La località istriana ospiterà il sesto festival internazionale dei vini. Attesi 40 viticoltori da Slovenia, Italia e Croazia
Un agronomo friulano ha messo a punto e brevettato un processo di valutazione scientifico, basandosi sui dati raccolti in vent'anni di attività
Progetto formativo per spiegare le peculiarità del vino e dei vigneti. Intanto anche la Cantina Gravner entra nell'Associazione dei Produttori
Riconoscimento esclusivo assegnato finora a sole 49 realtà in tutta Italia. Annunciate nel frattempo le date della nuova edizione
L’obiettivo dichiarato è quello di essere operativi entro la vendemmia 2020
Oltre a valorizzare il prodotto coinvolgerà tutti i diversi protagonisti della filiera regionale
Oltre 40 anni fa nasceva a Cividale un sodalizio attivo in tutto il mondo per promuovere le eccellenze enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia. Senza venir meno alla nobiltà della storia
Cinque serate esclusive in cui gli chef escono dalle cucine e incontrano i suggestivi vigneti delle aziende vinicole. Ecco il programma completo
Medaglie e serate esclusive nella City per i vini I Feudi di Romans della cantina isontina Lorenzon
Oltre 50 esperti-degustatori hanno decretato il vincitore. Le premiazioni il 31 agosto a Villa Chiozza a Cervignano
Tornano gli incontri che abbinano libri e vino: tredici appuntamenti con altrettanti protagonisti della scena letteraria nazionale. Ecco il calendario
A coadiuvarlo per i prossimi tre anni, saranno i vicepresidenti Demis Ermacora e Maurizio Zaccomer
Sulle colline di Rosazzo regna il Vigne Museum dedicato a suo padre. Ora con quel nome nasce un’associazione culturale: "Sarà un ponte per esportare nel mondo i valori di questo territorio"
Proclamate a Casarsa della Delizia le migliori bollicine regionali: ecco tutti i vincitori
Fino al 6 maggio in programma oltre 140 eventi tra cultura, sport e speciali degustazioni
Nuovo nome e nuova linea di vini per l’azienda agricola dei Colli Orientali del Friuli. Inaugurata la sede rinnovata
Presentata ufficialmente la decima edizione del Concorso mondiale. Nel capoluogo friulano attesi una settantina tra degustatori, giornalisti, esperti e critici
La realtà friulana specializzata nella produzione di vini di qualità mira al mercato internazionale per espandere la propria produzione
Ideata e organizzata da Simonit&Sirch, in arrivo una giornata di festa dedicata al “saper fare in vigna”
Nel capoluogo friulano arriveranno un centinaio di degustatori, giornalisti, esperti e critici pronti a valutare i vini presentati e provenienti da una ventina di Paesi da tutto il mondo