Il personaggio Âf Blu di Serena Di Blasio diventa protagonista di una saga d'animazione a puntate per la regia di Matteo Oleotto e la produzione della Tucker Film
Una delegazione del Festival europeo delle arti nelle lingue minoritarie ricevuta al Parlamento europeo
Consentirà di accedere rapidamente tramite smartphone a migliaia di lemmi. Previsto anche il programma della "tastiera friulana" per rendere più facile la scrittura
Accordo tra ARLeF e Isontina Ambiente promuovere l’utilizzo della lingua friulana nelle attività di comunicazione istituzionale dell’azienda pubblica che opera in provincia di Gorizia
Matteo Trigatti di Lestizza terzo classificato nel concorso indetto dalle Pro Loco d'Italia. Tra i finalisti altri tre autori dal Friuli Venezia Giulia
Maurizio Mattiuzza invitato a Bastia nell'ambito degli eventi per la Giornata internazionale della lingua madre
In onda su Rai3 la prima serie dei documentari di Int/Art, realizzati con il contributo dell’Agenzia e del Fondo regionale per l’Audiovisivo e la regia di Dorino Minigutti
Sinergia tra la città ducale e le altre realtà delle Valli del Natisone e del Torre per creare un nuovo percorso turistico. Previsto finanziamento regionale
Indirizzata ai genitori per stimolarli a scegliere l’insegnamento della marilenghe per figli iscritti agli Istituti Comprensivi e alle scuole paritarie del territorio friulanofono
Venerdì e sabato a Udine nell'ambito del festival internazionale delle lingue minoritarie. Proiettate le opere di Giovanni Chiarot e di Dorino Minigutti e Giorgio Cantoni
Coinvolti social network, cinema, tv e carta stampata per informare i genitori di età prescolare a scegliere la marilenghe come materia curricolare a scuola
Attivate azioni di sviluppo per favorire l’utilizzo della lingua friulana nella divulgazione scientifica e naturalistica, nella didattica e nel turismo sostenibile
Il corregionale Maurizio Mattiuzza unico italiano invitato all'evento. L'organizzazione plaude i suoi testi
Finanziabili progetti nei settori dell’editoria, della ricerca scientifica e dello spettacolo. Domande entro l'1 settembre
Tutto esaurito in ciascuna delle serate. Organizzatori già al lavoro per il 2017
Avranno il compito di distribuire materiale promozionale e gadget durante alcune manifestazioni in programma tra settembre e dicembre
Dodici giovani di nazionalità argentina e brasiliana, nipoti di emigranti friulani, in regione grazie a un progetto dell'Università in collaborazione coi Fogolârs Furlans
La versione friulana di “Flon Flon & Musette” di Elzbieta impreziosito di voce e musica per diventare strumento didattico per insegnanti e genitori
Da domenica in onda la prima serie televisiva in lingua friulana sugli sport inusuali ed “estremi” della nostra regione
In tutto una sessantina di docenti delle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e di secondo grado delle provincie di Udine, Pordenone e Gorizia