Sinergia tra la città ducale e le altre realtà delle Valli del Natisone e del Torre per creare un nuovo percorso turistico. Previsto finanziamento regionale
Consegnati tre faldoni di documenti del Leicht. E dalla Regione in arrivo un finanziamento di 15 mila euro
Finanziato il progetto in favore dei discendenti degli emigranti friulani e quello delle "dispute filosofiche", entrambi promossi dal Convitto
Il titolo di “Giovane Cividalese dell’anno” assegnato a Elia Sartelli e Mattia Cantarutti per la loro opera di soccorso alle popolazioni terremotate di Amatrice
Serviranno per i lavori di manutenzione dell'edificio dell'ex Stazione ferroviaria, che quest'anno ha registrato 8.000 visitatori
Dall’11 dicembre al 22 gennaio quattro appuntamenti con solisti, ensemble cameristici e un'orchestra. Attesa per il pianista Andrea Bacchetti
300 studenti da tutto il mondo in arrivo nella città ducale per la simulazione della Conferenza Unesco
Il liceo classico del convitto cividalese ha conseguito il punteggio più alto tra gli istituti regionali presi in considerazione dallo studio della Fondazione Agnelli
Allievi del liceo linguistico di San Pietro al Natisone sono in Russia per svolgere attività formative. Presto coinvolte anche le scuole medie ed elementari
Dalla cooperazione al ruolo delle ONG, alla diplomazia multilaterale e bilaterale, Damiano Francovigh si è confrontato con gli studenti del "Paolo Diacono"
Dal 28 ottobre al 4 dicembre mostre, conferenze e concerti in memoria dell'artista scomparso 25 anni fa proprio nella città ducale
Gli interventi agli stalli lignei - finanziati dal Segretariato regionale - faranno rivivere la veste originaria del monumento
Nuovamente praticabile il percorso che collega il Ponte Nuovo al Parco urbano di via Mulinuss
Apertura mercoledì 2 novembre riservata agli Oblivion
L'edificio di piazza Duomo ospiterà anche un centro visitatori al piano terra
Domenica la città ducale ospiterà la partenza dell'evento podistico che si concluderà in piazza Libertà a Udine
Compleanno speciale: offerta ai partecipanti la lettura integrale della favola di Pinocchio
Dopo un lungo restauro a Firenze, il rarissimo manufatto tessile del XIII secolo è ora visibile all’interno del Museo Cristiano
Completata l'operazione di misurazione che ha coinvolto un esperto internazionale, i volontari del progetto e gli agenti della polizia locale
In programma a Cividale dal 16 al 24 luglio la 25^ edizione. Cinquanta appuntamenti in nove giorni