Assegnato il Premio dell’Abbate all'azienda "Corte Tomasin" di Castions di Strada. A un documentario dello Stringher l'"Oleis Film Festival"
Presentate dalla Provincia di Gorizia le mappe con gli itinerari per visitare i luoghi più affascinanti tra Collio, Carso, mare e laguna
La chef ha spiegato al pubblico i gusti e i sapori della "sua" terra all'interno dei piatti che propone. Focus sulle zone vitivinicole regionali
Dallo studente al musicista, dalla bibliotecaria alla mamma: sempre più giovani del nostro Paese decidono di andare a vivere nella località stiriana, patrimonio Unesco. Ecco perché
Complice il bel tempo, migliaia di visitatori hanno degustato i 111 piatti made in Friuli proposti a Villa Manin. Guarda le foto on line
Condurrà i visitatori provenienti da Trieste e dalle spiagge di Lignano e Grado in gustose esplorazioni enogastronomiche
Dopo l'annullamento della giornata di sabato, al via la grande kermesse che unisce gusti, cultura e turismo. Guarda le foto on line
Primo weekend della 15^ edizione della kermesse enogastronomica. Oltre 111 piatti, birre e vini tipici della regione
Sabato pomeriggio la popolare trasmissione condotta da Osvaldo Bevilacqua condurrà i telespettatori alla scoperta del centro storico, della laguna e di Aquileia
A Villa Manin 43 Pro loco in 31 stand proporranno al pubblico 111 piatti tipici insieme ai vini del territorio e alle birre artigianali. Ecco il programma
Il 12 maggio prende avvio la decima edizione della manifestazione. Oltre al concorso floreale, numerosi appuntamenti culturali fino al 26 giugno
Tradizionale cerimonia del Primo maggio alla presenza delle autorità cittadine, provinciali e regionali
I sapori e la natura della laguna saranno protagonisti della trasmissione televisiva "Il pollice verde sono io". Assieme a storia e gastronomia
Nove opere con oltre 11 mila metri di tralci di vite per celebrare la cultura del vino
Il Gruppo Micologico di Ronchi dei Legionari organizza un'escursione al parco botanico più visitato della Slovenia. Prevista una visita a Lubiana
Una natura selvaggia patrimonio Unesco. Specie rarissime di animali e acque cristalline. Un’isola Stato dove, terminata l’occupazione francese, tutto sembra restare immutato.
Nell'antico borgo sul Lago Trasimeno la cultura della vite è antichissima, favorita dal clima. I suoi vini presenti alla Sagra friulana di aprile
Migliaia di visitatori provenienti da tutta la regione ma anche dal Veneto e dall'Austria hanno partecipato al tradizionale appuntamento di primavera.
Promosse da PromoTurismo FVG riguarderanno Trieste, Gorizia, Aquileia, Cividale, Palmanova, Udine e Zuglio. In programma per tutta l'estate, anche in lingua inglese.
Viaggio lungo il Noncello, il Meduna e il Livenza per disegnare la storia e le tradizioni di un territorio, tra passato e presente.