Lo scorso anno un milione di visitatori ha pernottato nella capitale stiriana. Che dalla cultura al cibo punta su un'offerta a 360 gradi.
Domenica ultime sciate a Forni di Sopra, mentre Sella Nevea terrà aperti gli impianti fino al 26 aprile.
A differenza di quanto avviene in altri luoghi della montagna friulana, le persone stanno ripopolando questa località della Val Aupa. Spinte dal desiderio di armonia tra uomo e natura.
Viaggio nei luoghi che ispirarono "Le confessioni di un italiano".
La vicepresidente della Provincia di Gorizia Mara Černic ospite a Fermo per promuovere le specialità del Carso e del Collio.
Il comprensorio montano protagonista della trasmissione "Linea Bianca". Meroi, Pivk, Paruzzi e Mazzotti i testimonial.
Attraverso i social network si potranno inviare le proprie foto più significative dei luoghi lungo la strada Cividale-Palmanova-Aquileia.
Il direttore di Turismo FVG Bregant: "La nostra regione luogo ideale per ogni tipo di vacanza".
Accogliere il turista e saper presentare anche le eccellenze enogastronomiche della regione. Nuova iniziativa nell'anno di Expo.
La Regione torna alla kermesse milanese per rilanciare l'offerta del territorio. Nello stand presenti 37 operatori del settore.
Ai piedi delle Alpi Giulie, un complesso di cavità naturali dominato da un antico castello ha rappresentato per secoli un baluardo inespugnabile per gli invasori di queste terre.
Oltre 47 mila persone hanno visitato l'Oratorio di Santa Maria in Valle, con un incremento di oltre 6.600 unità rispetto all'anno precedente.
Rilanciare l’economia locale attraverso il turismo rurale ed ecosostenibile. Un progetto regionale per aiutare la popolazione africana a divenire artefice del proprio futuro.
In Repubblica Ceca sfilate mascherate e tradizioni carnevalesche hanno origini antichissime. E ancora oggi attirano migliaia di turisti.
Il ristorante "Il Fogolar" conquista due riconoscimenti. Menzioni anche per altri locali del FVG.
Ventitré operatori turistici regionali presenti alla fiera austriaca per promuovere la propria offerta. Nuovo stand ed effetti speciali.
Nel comprensorio di Sankt Oswald attive due "spa" per veri e propri pit-stop relax riservati agli sciatori.
La Palestina di 2000 anni fa rivive lungo un vicolo in cui i personaggi della Natività si incrociano con la tradizione contadina locale.
Terzo volume della collana ideata per i turisti che si muovono in autostrada: consigli e itinerari per scoprire il capoluogo regionale durante una sosta di viaggio.
Solo a Sella Nevea possibilità di sciare sul Canin. A Piancavallo e Tarvisio impianti aperti nel week end, ma solo per pedoni.