L’uomo e il viaggio

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

15 Settembre 2016
Reading Time: 4 minutes

Riprendono i “Colloqui dell’Abbazia”

Condividi

Il viaggio è uno dei tratti più significativi di questo inizio secolo nelle sue diverse declinazioni: la caduta dei confini in Europa da una parte ha reso possibile e facile spostarsi liberamente sul vecchio continente. Attualità di questi ultimi anni sono gli approdi sulle coste italiane, e non solo, di migranti in fuga dalla guerra o in cerca di condizioni di vita migliori. Allo stesso tempo molti sono i giovani italiani che dopo la laurea scelgono, per opportunità di lavoro o scelta esistenziale, di migrare verso altri lidi. Il viaggio già dal Medioevo ha significato diffusione di idee e confronto di conoscenze, dalla filosofia alla scienza e all’arte. I monasteri, le abbazie, i conventi sono sempre stati luoghi di meditazione e preghiera ma anche di studio, incontro e scambio. Secolare è dunque la tradizione di accoglienza dei diversi ordini monastici in Europa verso i pellegrini, confratelli o laici come poeti, letterati, musicisti, pittori e filosofi.

Seguendo questa lunga e importante tradizione, riprende la rassegna “Colloqui dell’Abbazia. Il viaggio della carta geografica di Livio Felluga”. Un viaggio fisico e metaforico ospitato nel complesso abbaziale in comune di Manzano, fra letteratura, arte, fotografia, scienza e attualità, promosso dalla Fondazione Abbazia di Rosazzo e realizzato grazie al sostegno della Livio Felluga che intende così celebrare i 60 anni della celebre etichetta che ha come simbolo la carta geografica, emblema nel mondo dei suoi vini di qualità. Nella mistica atmosfera del millenario complesso scrittori, artisti, videomaker, scienziati, giornalisti, viaggiatori in cerca di luoghi e di risposte a domande eterne hanno aderito all’invito dei promotori, in particolare di Elda Felluga, e della curatrice, la giornalista Margherita Reguitti, di incontrare il pubblico per tracciare un percorso di conoscenza e condivisione di bellezza e narrazione.

Uno dei tratti fra i più originali del progetto è voler proporre una riflessione condivisa fra ospite e pubblico, prendendo spunto da un testo, da un’esperienza personale, da una visione di artista con la finalità di creare un caleidoscopio di visioni e letture di temi diversi. L’uomo è il protagonista di questo viaggio che coinvolge intellettuali ed esperti del Friuli Venezia Giulia e non solo.

Il viaggio in Abbazia di Rosazzo riprende dunque con il bagaglio accumulato durante gli incontri proposti dalla sezione primavera-estate alla quale hanno partecipato gli scrittori Paolo Maurensig, Guido Mattioni, Emilio Rigatti, Tommaso Cerno, il botanico Riccardo Viti, i giornalisti Marzio G. Mian, Luana de Francisco, Giampiero Rossi, il fotografo e video maker Luigi Vitale, gli scalatori Nives Meroi e Romano Benet e lo scienziato Stefano Mancuso.

Il primo incontro giovedì 15 settembre sarà una narrazione-riflessione utilizzando strumenti antichi e sempre attuali, proposta dallo scrittore Hans Kitzmüller alla scoperta dei mari del sud, attraverso antiche carte nautiche e nuovi racconti. Tre scrittori con radici in regione ma lo sguardo oltre i confini saranno ospiti nel mese di ottobre: venerdì 14 sarà la volta del giornalista triestino Pietro Spirito autore di “Nel fiume della notte” (Ediciclo), un viaggio al centro della terra seguendo il fiume Timavo. Giovedì 20 lo storico Paolo Scandaletti proporrà “Storia dell’Istria e della Dalmazia” (Edizioni Biblioteca dell’Immagine), affresco di terre dall’antica Roma fi no all’esodo. Venerdì 27 il giornalista e viaggiatore Paolo Rumiz ripercorrerà “Appia” (Feltrinelli), itinerario riscoperto, dopo secoli di abbandono, della prima grande via europea. Nel mese di novembre si spazierà nella terra di Albione: venerdì 4 Paolo Maurensig dialogherà con Marisa Sestito, traduttrice di “Nero Dickens. Racconti del mistero di Charles Dickens” (Marsilio), storie trasgressive e oscure tradotte dalla docente udinese, presentate in anteprima nazionale in Abbazia. Venerdì 11, giorno di san Martino, il tema dell’incontro sarà scelto in omaggio alla ricorrenza religiosa mentre venerdì 25 si parlerà di corretta alimentazione, funzionale al vivere bene e a lungo con Filippo Ongaro, primo medico anti-aging e pioniere nella diffusione della medicina funzionale, autore di “Fino a cent’anni” (Ponte delle Grazie).

Conclusione con la giornalista e scrittrice friulana Elena Commessatti che aveva aperto la rassegna in aprile con il libro “50 anni di carta geografica. Storia di un viaggio intorno”, straordinario compendio di autori diversi uscito per il primo mezzo secolo di attività del patriarca dell’enologia del Friuli Venezia Giulia. Gli appuntamenti, condotti da Margherita Reguitti, sono inseriti nel calendario di attività della Fondazione Abbazia di Rosazzo. Fra questi, dal 16 al 17 settembre è in programma il workshop internazionale di formazione all’arte contemporanea “Now”. L’iniziativa, aperta a studenti universitari, si svolgerà in Vigne Museum, progetto artistico-architettonico di Yona Friedman e Jean-Baptiste Decavèl realizzato per i 100 anni di Livio Felluga, e in Abbazia. Il 23 ottobre è in programma la vernice della mostra dedicata al terremoto.

Gli incontri, che godono del patrocinio della Biblioteca statale isontina – MIBATC, inizieranno alle 18, salvo eventuali altre indicazioni e saranno a ingresso libero, seguiti da un brindisi con i vini Livio Felluga. Per avere più informazioni su questi e altri appuntamenti in calendario sono disponibili i siti: www.abbaziadirosazzo.it e www.liviofelluga.it

Visited 22 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.