Presentata alla stampa la 66^ edizione di Casa Moderna, la principale fiera del Nordest nel settore casa-arredo, in programma da sabato 5 a domenica 13 ottobre alla Fiera di Udine. All’evento sono intervenuti Lucio Gomiero, amministratore unico di Udine e Gorizia Fiere, Giovanni Da Pozzo, presidente della Camera di Commercio di Pordenone e Udine (socio di riferimento della società fieristica), Gianluca Casali, sindaco del Comune di Martignacco anch’esso socio come il Comune di Udine, patrocinatore della manifestazione, e Cristina D’Orlando, Presidente PEFC Italia.
Dentro Casa Moderna, oltre a Casa Biologica (19^ edizione) che rappresenta il settore della bioedilizia e delle costruzioni ecosostenibili come economie emergenti e a Casa Sicura (4^ edizione) dedicata a tutto quello che concerne la sicurezza in casa, debutta quest’anno un nuovo percorso espositivo, Casa Verde, dedicata alle soluzioni d’arredamento outdoor. Il nuovo percorso espositivo Casa Verde - all’interno del padiglione 4 e nelle aree esterne - rappresenta la tendenza di dare più respiro agli spazi interni collegandoli con quelli esterni in una sorta di osmosi che interrompe la rigida distinzione tra il dentro e il fuori.
La Regione FVG, invece, rinnova la partecipazione con un’area info-espositiva sulle politiche abitative e mutui casa.
Casa Moderna è anche valorizzazione della risorsa legno con la presenza come partner della Filiera Solidale PEFC. L’uragano VAIA dell’ottobre 2018 ha provocato danni molto ingenti al patrimonio forestale, soprattutto nel Nordest dell’Italia e nelle montagne del FVG, l’area che produce 2/3 del legname da lavoro italiano. In quest’area oltre 60% delle foreste sono certificate PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes). È in questa situazione che PEFC ha deciso di lanciare il progetto di Filiera Solidale, chiedendo alle aziende certificate di acquistare a un prezzo equo legname proveniente dagli schianti in sostituzione di legno di importazione. Questo legname sarà tracciato attraverso la filiera produttiva fino al consumatore finale e sarà contraddistinto da un apposito logo, che sarà controllato dagli organismi di certificazione della catena di custodia.
Casa Moderna sarà aperta al pubblico con il seguente orario: da lunedì a venerdì 15-21, sabato e domenica 10-21. Il biglietto di ingresso avrà un costo di 7 euro, con alcune promozioni dedicate a diverse tipologie di utenza: i giovani under 35 che potranno visitare gratuitamente la fiera nella giornata di martedì 8 ottobre; ingresso ridotto nelle serate dei giorni feriali, per gli studenti universitari e per gli over 65; architetti, ingegneri, geometri e periti industriali appartenenti agli Ordini e Collegi del Friuli Venezia Giulia potranno visitare gratuitamente Casa Moderna durante i giorni feriali; il “biglietto famiglia” consentirà ai genitori con figli di entrare al costo unico di 10 euro.
Info: www.casamoderna.it
Commenta per primo