La Provincia di Gorizia ha pubblicato un bando per la concessione in uso gratuito dei “Laghetti di Dobbia” di Ronchi dei Legionari, comprese le attrezzature già presenti. Si tratta di una procedura aperta a evidenza pubblica, che assegnerà all’offerta economicamente più vantaggiosa la gestione – e le relative spese di funzionamento, di manutenzione e cura - dell’area di proprietà della Provincia.
Questo porterà a rendere di nuovo fruibili ai cittadini i Laghetti, per finalità di svago, sport e relax, nel rispetto della destinazione urbanistica della zona. La concessione avrà una durata di cinque anni, anche se la Provincia di Gorizia si riserva la possibilità di revocarla in qualsiasi momento in caso di grave violazione degli impegni e grave inosservanza degli obblighi assunti dal gestore, oppure per ragioni di interesse pubblico.
Possono partecipare alla gara le associazioni riconosciute, non riconosciute e onlus, con sede sul territorio della Provincia di Gorizia, che verranno valutate sulla base del loro progetto di gestione, su come intendano incrementare le attrezzature e gli arredi già presenti, sul loro programma di manutenzione dell’area e sulla loro disponibilità all’estensione della manutenzione anche alle aree limitrofe, quali le piste ciclabili e le aree verdi di mitigazione. Chi si aggiudicherà la concessione avrà il divieto di subconcessione a terzi.
I soggetti interessati dovranno far pervenire, entro le 12 del prossimo 12 giugno, mediante raccomandata postale oppure con consegna a mano all’Ufficio Protocollo della Provincia di Gorizia (corso Italia, 55), tutto il materiale specificato nel bando pubblicato sul sito internet www.provincia.gorizia.it, sezione bandi.
Un giardino concepito come museo all’aperto accessibile anche alle persone con disabilità motoria e visiva. L’architetto che lo ha progettato ne svela i segreti
Convocazione a sorpresa per i due giocatori dei New Black Panthers di Ronchi dei Legionari.
Registrati 679 nuovi casi su 10.239 test. I decessi sono 24
ASUGI capofila in FVG per la rilevazione del cancro della cervice uterina tramite metodiche all'avanguardia
Corpo forestale regionale e Protezione civile hanno posizionato da Tarvisio a Paularo 74 "rotoballe" di alimento fibroso
Commenta per primo