Traduzione e interpretariato: la sfida di Anna Tessari

Reading Time: 2 minutes

Inaugurata a Cervignano la nuova sede di Active Translation: con servizi dalla didattica delle lingue alla redazione di documenti tecnici per aziende

Condividi

 

CERVIGNANO DEL FRIULI – Inaugurata in via Udine 38/1 la nuova sede di Active Translation.

L’azienda di Anna Tessari è nata nel 2014 con l’offerta di servizi di traduzione e interpretariato per aziende nella redazione di documenti tecnici e con finalità di marketing, principalmente nei settori metalmeccanico, moda, turismo e museale.

Alla cerimonia inaugurale sono intervenuti anche l’assessore comunale Cristian Zanfabro e il parroco di Cervignano, don Sinuhe Marotta.

Negli anni l’attività è cresciuta, grazie anche alla collaborazione con agenzie di comunicazione e promozione sia sul territorio italiano che all’estero, e alla creazione di un network di professionisti, in modo da garantire la disponibilità e gestione di progetti multilingue.

Anna Tessari si è sempre occupata anche di traduzioni per privati di documenti e certificati ufficiali per il riconoscimento in Paesi esteri o in Italia, tramite asseverazione o legalizzazione presso gli enti competenti. “Tutti questi servizi – spiega Tessari – saranno maggiormente attivi e più facilmente fruibili nella nuova sede”.

Nei 10 anni trascorsi, all’esperienza maturata, si sono aggiunti percorsi di formazione e di approfondimento della didattica delle lingue, con lo sguardo orientato sia al settore dell’infanzia, che al mondo dell’adulto. Nello specifico: l’abilitazione TEFL, il percorso triennale in glottodidattica infantile con il format narrativo Hocus&Lotus e la recente abilitazione come Neurolanguage Coach®.

L’attività di insegnamento con sessioni 1 a 1 o a gruppi per bambini e ragazzi, a partire dai primi mesi di vita, viene svolta su base regolare da 6 anni sul territorio, e anche a Cervignano del Friuli, precedentemente in via Trieste, in diverse sedi ospitanti tra cui associazioni, sale comunali, scuole pubbliche e private.

Da destra don Marotta, Tessari, Zanfabro e il consigliere comunale Luca Garofalo

Ora si apre al pubblico una nuova realtà, che condensa in uno spazio la passione e l’esperienza maturata in questi anni, sia nei processi di acquisizione linguistica che nella gestione dell’ambiente degli spazi educativi. “Una scuola/ufficio – sottolinea Tessari – in cui ci si possa sentire accolti e dove trovare presenze che possano stimolare lo sviluppo del bilinguismo a livello familiare e abbattere i muri di imbarazzo che spesso caratterizzano l’età adulta”.

Inglese e tedesco sono le lingue principali di specializzazione di Anna Tessari, ma le sinergie con colleghe di simili visioni e provata competenza garantiscono capacità di rinnovare e innovare l’offerta dei servizi.

Visited 1.441 times, 1 visit(s) today
Condividi