Pietre d’inciampo nella Giornata della Memoria

Reading Time: 2 minutes

Per il secondo anno consecutivo il Comune di Cervignano le posizionerà per ricordare i concittadini vittime della deportazione nei lager nazisti

Condividi

Le due pietre d’inciampo che saranno posizionate il 27 gennaio

CERVIGNANO DEL FRIULI – Due nuove Pietre d’inciampo saranno collocate a Cervignano lunedì 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria.

Le “Pietre d’Inciampo” (dalla parola tedesca “Stolpersteine”), rappresentano un monumento diffuso, partecipato e condiviso ideato dall’artista tedesco Gunter Demnig per ricordare le singole vittime della deportazione nei campi di concentramento e di sterminio nazisti.

“La posa delle pietre d’inciampo – afferma il sindaco Andrea Balducci – rappresenta un debito che paghiamo in ritardo verso i nostri concittadini vittime della deportazione nei lager nazisti. Siamo orgogliosi di aver attivato questo cammino che accompagnerà i nostri passi. Servirà a noi, ma anche ai nostri giovani, per non dimenticare e consolidare la nostra memoria collettiva”.

Un’iniziativa che l’amministrazione comunale cervignanese aveva avviato lo scorso anno, quando erano state posate le prime tre pietre per ricordare Ennio Ongaro e Girolamo e Gerardo Bulzich.

La giornata di quest’anno prevede quattro eventi, tutti nel corso della mattinata, che vedranno anche la partecipazione degli studenti delle scuole medie e dell’Isis Bassa Friulana, delle Associazioni d’arma, delle Forze dell’ordine, delle Associazioni culturali e dei cittadini.

Già alle ore 10 il sindaco Balducci presenzierà, in Prefettura a Udine, alla cerimonia di consegna di una Medaglia d’Onore al cervignanese Ermenegildo Donda.

Alle 10.30, al Teatro Pasolini andrà in scena lo spettacolo teatrale “La Rosa Bianca”.

A mezzogiorno verrà posata la prima pietra d’inciampo della giornata, in memoria di Ettore Zanutel, collocata in piazza Indipendenza, davanti al palazzo municipale.

Alle 12.30 è prevista la posa della pietra d’inciampo in memoria di Ivo Spanghero, che sarà collocata a Scodovacca di fronte alla chiesa.

Dopo la preghiera e la benedizione del parroco don Sinuhe Marotta, interverranno il presidente del Gruppo Alpini di Cervignano, Carlo Tomasin, le autorità e i rappresentanti degli studenti.

“Le pietre d’inciampo – sottolinea la vicesindaco Laura Centore – hanno la forza di far conoscere questi nostri concittadini, i luoghi dove hanno vissuto e quelli dove hanno visto il tragico epilogo. Auspichiamo che le nostre vie e le nostre piazze possano costruire un percorso della memoria e possano vincere la nostra distratta quotidianità”.

 

Visited 284 times, 1 visit(s) today
Condividi