Irina Coretti, aggiungere vita agli anni

Reading Time: 5 minutes

Da 12 anni dirige una realtà che coinvolge cittadini da trenta diversi comuni. «Offriamo opportunità di arricchimento culturale, ma anche occasioni per vincere la solitudine e sentirsi apprezzati e pronti a nuove esperienze»

Condividi
Irina Coretti

Irina Coretti

CERVIGNANO DEL FRIULI – Pacatezza, determinazione, visione. Tutte caratteristiche che Irina Coretti possiede e che in oltre un decennio alla guida dell’Università per la Terza età “Città di Cervignano e Bassa friulana” ha saputo trasmettere al vasto mondo che gravita attorno a una realtà di oltre 700 associati. Come lei stessa racconta in questa intervista.

Cosa significa presiedere una realtà come l’Università della Terza Età?

«Prima di tutto un grande impegno, sia da parte mia sia da parte delle splendide persone che, all’interno del Consiglio direttivo, da anni mi affiancano nella scelta degli obiettivi da raggiungere e dei mezzi per farlo. La sintonia e l’amicizia createsi nella lunga collaborazione alleviano il mio compito in modo indispensabile. Poi significa soddisfazione e in qualche modo un certo orgoglio: il buon andamento dell’associazione, il gradimento che riscuote, i sorrisi delle persone che la frequentano ci dicono che stiamo operando bene e ci rendono consapevoli di esserci prodigati al meglio. Aggiungo infine un ultimo termine a questa risposta: stupore. Trovo intorno a me sempre tanta disponibilità, più di quanta possa immaginare e mi riferisco ai docenti, ai collaboratori, alle associazioni e alle istituzioni con cui condividiamo il nostro percorso e ogni volta me ne stupisco piacevolmente».

Nel vostro caso, cosa si intende per “Terza Età”?

«Quando alla fine degli anni ’70 nell’università di Tolosa si sperimentò un nuovo modo di coinvolgere gli anziani nell’apprendimento e si comprese come la “pedagogia” della terza età dovesse essere inventata ex novo nell’ambito dell’educazione dell’adulto, ci si riferiva a persone che, concluso il loro periodo di lavoro, potevano essere disponibili a un altro tipo di vita che avrebbe forse riservato loro novità piacevoli e insperate soddisfazioni. I docenti sperimentatori, colpiti dallo straordinario entusiasmo degli anziani che partecipavano al progetto, dal loro desiderio di rimettersi in gioco, dalla voglia di superare la sfida di chi invecchia e viene poco considerato, vennero sollecitati dal motto del prof. Vellas di Tolosa che invitava ad “aggiungere vita  agli anni e non anni alla vita”, e crearono un elenco di obiettivi e di metodi che favorirono la fondazione della prima Ute in Francia. Il progetto venne raccolto da Torino, da Trento e nei primi anni ’80 arrivò nella nostra regione, a Udine in particolare, dove il gerontologo Paolo Naliato fece suo in prima persona il motto di Vellas».

Ai giorni nostri vale ancora così?

«Oggi parliamo tranquillamente di una quarta età se non di una quinta, in quanto la lunghezza della vita apre orizzonti allora insperati. E lo vediamo dal grande numero di anziani che frequentano la nostra università, il 75% in fascia di età fra i 60 e gli 80 anni con ben 78 ultra ottantenni: tutti desiderosi di sperimentare quanto da noi proposto, di aprirsi a nuove conoscenze, di partecipare a lezioni, incontri, visite, di avere occasioni di parlare, scambiare opinioni, condividere momenti di vita con altri, che non siano la famiglia».

Sul territorio regionale sono diverse le Università della Terza Età: qual è il filo conduttore che unisce i loro obiettivi?

«Gli obiettivi sono ben definiti dagli statuti: in sintesi si tratta di offrire occasioni di arricchimento personale dal punto di vista culturale in una sorta di educazione permanente, ma, e questo è un punto fondamentale, mai dimenticando l’aspetto sociale di chi partecipa ai nostri incontri, lezioni, attività. È molto importante offrire occasioni per vincere la solitudine, per parlare con altri, per condividere progetti e idee, per sentirsi apprezzati e pronti a nuove esperienze. Un’offerta di stimoli che coinvolgono positivamente tutti noi, corsisti e docenti».

Al giorno d’oggi la popolazione anziana è in costante aumento: le attività proposte dalle Ute che ruolo giocano in questo contesto sociale?

«Le Ute si rendono conto di essere un presidio importante sul territorio nella gestione di una fascia di persone che altrimenti sarebbero forse lasciate sole, in disparte o almeno si sentirebbero inutili. La collaborazione con le Amministrazioni locali è indispensabile per perseguire gli obiettivi prefissati: se il Comune di Cervignano non ci avesse sempre sorretto concedendoci la sede, altri locali e aiuti, non sarebbe stato possibile uno sviluppo tanto capillare sul territorio. Abbiamo sempre letto questo atteggiamento generoso come un segno di stima e riconoscimento».

Irina Coretti come si è avvicinata al mondo dell’Ute?

«Mi sono avvicinata all’Ute di Cervignano quando era ancora sezione dell’Ute di Udine, iscrivendomi a un corso di disegno, poi a uno di ginnastica e subito è giunta la proposta di una docenza in un nuovo corso pensato dalla allora coordinatrice Carla Aita: il Laboratorio della Memoria, che negli anni ha prodotto diversi libretti ricavati dalle numerose interviste ai corsisti. Sono poi entrata quasi naturalmente nel Direttivo e da dodici anni dirigo l’associazione».

Nel corso degli anni l’Università della Terza Età come si è evoluta?

«Molto è cambiato nei 36 anni di vita dell’Ute. Innanzitutto il nome essendo diventati Università per la Terza età “Città di Cervignano e Bassa friulana”; poi la sua veste statutaria, in quanto da dodici anni siamo autonomi da Udine e operiamo su un territorio più vasto con importanti aiuti dal Comune di Cervignano, da quello di Fiumicello Villa Vicentina, da Aquileia e da Ruda, i comuni più grandi da cui provengono numerosi corsisti. E poi è cambiato il numero dei soci iscritti, che sta tornando ai livelli pre pandemia (ora sono 709), e infine il numero dei corsi proposti, 116, mai così alto come quest’anno. Molte offerte di contenuti si sono ampliate, inoltre l’uso dei social ci permette di raggiungere sul cellulare i nostri iscritti per tutte le comunicazioni necessarie e d’altra parte loro possono frequentare corsi di approfondimento sulle nuove tecnologie per restare al passo con i tempi. Gli anni del Covid ci hanno insegnato molto in merito alla didattica a distanza e ne stiamo facendo tesoro per quanto riguarda la disinvoltura acquisita da molti docenti nel maneggiare programmi e metodi nuovi».

In una fase storica in cui l’associazionismo tende a faticare, la vostra è una realtà che appare in piena salute…

«Ospitiamo corsisti provenienti per poco meno di una metà dal comune di Cervignano e per l’altra metà da trenta comuni della Bassa e dell’Isontino. Leggiamo il nostro successo come un mix di buone offerte di corsi e occasioni, di ottimi docenti, di splendidi collaboratori, di buona organizzazione e, soprattutto, di una naturale capacità di accoglienza che ci contraddistingue e, oserei dire, è la nostra cifra. Non nego che alle spalle di tutto questo ci sia un grande lavoro e una forte collaborazione fra persone che operano in sintonia di obiettivi e metodi. Noi vogliamo bene alla nostra Ute e crediamo fortemente in ciò che riusciamo a realizzare. Tutti sono benvenuti in Ute e una volta entrati in questa grande “famiglia” si comprende bene lo spirito che anima ciascuno di noi: uno spirito di volontariato profondo che ci fa stare bene, proprio nel momento in cui offriamo agli altri occasioni di benessere».

Ci sono attività che avrebbe voluto concretizzare in ambito Ute ma che per il momento non sono ancora partite?

«Ancora diversi sogni giacciono nel nostro cassetto: uno o più corsi di cucina (ma la ricerca dei locali non è proprio facile), corsi di lavorazione del legno (cerchiamo degli esperti in materia) e ancora occasioni di conoscenza del territorio con visite e uscite, corsi che portino le persone fuori dalle aule».

Visited 484 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.