L’Albero dei Bauli, simbolo dei lavoratori dello spettacolo, ideato e progettato da Bauli In Piazza (BIP) - il movimento nato a ottobre ai piedi del Duomo di Milano con 500 bauli e 1.300 operatori del settore schierati in risposta alla grave crisi dei lavoratori del mondo dello spettacolo (video ) - dopo essere stato allestito a Milano, arriva anche a Udine, in Piazza Venerio. Nel pomeriggio di domani, giovedì 17 dicembre, alle 17, ci sarà il momento della sua accensione.
C’è tempo fino al 6 gennaio 2021 per visitare gli Alberi dei Bauli, le installazioni realizzate in diverse piazze d’Italia in occasione del Natale, proprio con i bauli - l’oggetto che accomuna tutti i lavoratori dietro le quinte di spettacoli, fiere ed eventi. Al posto delle tradizionali decorazioni, trovano spazio le frasi scritte dai lavoratori dello spettacolo, con parole di buon auspicio e di speranza per un settore che sta affrontando una crisi senza precedenti. Ai piedi degli alberi, si svolgeranno alcune interviste realizzate per raccontare le storie inedite dei professionisti che normalmente lavorano silenziosamente per trasformare in realtà le visioni di teatri, cinema, concerti, set televisivi e molto altro ancora.
Dopo Piazza Cadorna, crocevia dei lavoratori milanesi, altre piazze italiane si preparano ora a ospitare ospitano gli Alberi dei Bauli, tra cui quindi anche Udine.
Gli Alberi dei Bauli, tra cui quello di Udine, sono prodotti da aziende e professionisti locali i quali, fortemente coinvolti nel progetto, hanno messo a disposizione le proprie competenze e strumentazioni, il proprio tempo e le proprie energie, celebrando il messaggio che guida Bauli In Piazza: “Un Unico Settore, un Unico Futuro”.
Su www.produzionidalbasso.com continua fino al 7 gennaio la raccolta fondi organizzata per sostenere le spese di produzione degli alberi.
I temi sono quelli dell’agroalimentare, dell’invecchiamento attivo e dell’intelligenza artificiale-robotica
Dal castello cittadino fino alle Alpi carniche: un percorso inedito lungo i luoghi iconici del celebre scrittore
Iniziate intanto le vaccinazioni del personale dell'Università di Udine al Santa Maria della Misericordia
Il progetto nasce dalla collaborazione fra Suns Europe con il festival gallese Eisteddfod e vede cantare e suonare insieme il friulano Massimo Silverio e le gallesi Adwaith
Rilevata al 26%, contro il 5% di due settimane prima. Assenti le mutazioni brasiliana e sudafricana
L'Arcivescovo di Gorizia aveva inviato al Quirinale una missiva di apprezzamento per il plauso alla candidatura transfrontaliera citato nel discorso agli italiani di fine anno
Commenta per primo