L’associazione Glesie Furlane ha voluto realizzare un video in occasione della Festa della Patria del Friuli: il 3 aprile 1077 l’Imperatore Enrico IV concesse al Patriarca Sigeardo il Ducato del Friuli; questa data segna la nascita dello Stato Patriarcale Friulano. Il video, dal titolo Te anime e te piere, è stato girato nel Duomo di Venzone, luogo di incontro di Glesie Furlane e simbolo della ricostruzione e della rinascita di tutto il Friuli dopo il terremoto del 1976.
Nei primi anni settanta don Francesco Placereani e i preti dell’associazione hanno riscoperto la celebrazione di questa ricorrenza, e soprattutto il valore di Aquileia e del Patriarcato nella storia europea, facendo comprendere ai friulani l’importanza propria storia, ma anche della propria lingua e della propria cultura.
Don Romano Michelotti, di Glesie Furlane, ricorda che «se dietro una bandiera non c’è l’identità, la coscienza e l’appartenenza di un popolo, quella bandiera non è nient’altro che un pezzo di stoffa colorato. La bandiera deve sventolare dentro ognuno di noi, ogni giorno per tutto l’anno».
A fargli eco anche monsignor Roberto Bertossi, presidente dell’associazione, che ribadisce la vocazione di Glesie Furlane: «Il nostro motto è di stare con la gente, sempre e comunque, soprattutto in momenti difficili come quello attuale».
GLESIE FURLANE - "Glesie Furlane" è un gruppo di cristiani e friulani che cercano di indagare e mantenere le proprie radici culturali e religiose, per poter conciliare in maniera armonica la propria fede e la propria identità. Con una attività di quasi mezzo secolo Glesie Furlane è sempre stata dalla parte della gente, dalla parte dei friulani.
L’ARLeF ha inviato un poster a tutte le scuole friulane per educare gli studenti alla salute
Il Cd, con testi in friulano, italiano e inglese, celebra il 75simo compleanno del Polifonico
Esce il 4 dicembre la raccolta dei migliori singoli del rapper e improvvisatore friulano
Dai contagi ai ricoveri fino alle terapie intensive, dati in diminuzione. Registrati altri 22 morti
Disposizioni in vigore fino al 31 gennaio: ecco il testo integrale dell'ordinanza
Le storie di quattro triestini che hanno scelto di rientrare nel nostro Paese per realizzare nuove opportunità, invertendo il trend dei “cervelli in fuga”
Commenta per primo