Riparte l’attività turistica nelle montagne del Friuli Venezia Giulia: prezzi e aperture degli impianti invariati rispetto allo scorso anno.
Venerdì 21 giugno sull'emittente nazionale d'oltre confine una puntata su alcune tappe regionali dell’itinerario di trekking transfrontaliero.
Riconosciuta l'eccellenza delle acque di balneazione dei due lidi regionali.
Una settimana di cammino lungo il principale fiume del Friuli Venezia Giulia.
Da Tarvisio a Grado in bicicletta: tre giorni immersi nella storia della nostra terra.
Nel fine settimana in programma visite guidate nel comprensorio di San Martino.
Svelati quest'oggi alla BIT di Milano i nuovi obiettivi per il rilancio del settore in regione.
Friuli Venezia Giulia, Carinzia e Slovenia unite da un itinerario a misura di turista. Per un affascinante viaggio a piedi dalle Alpi fino al mare Adriatico.
I fenicotteri rosa di Celestun e la natura selvaggia del Chiapas, il fascino di San Cristobal e il mare incontaminato di Tulum: un viaggio indimenticabile nella terra dei Maya.
Da Istanbul ad Ankara, dalla Cappadocia a Efeso: un viaggio oltre ogni aspettativa.
Il lago più alto del pianeta e geoglifi dalla storia leggendaria, l’ingresso in una delle sette meraviglie del mondo ed il brivido maestoso delle Ande. Alla scoperta del regno degli Inca.
Le montagne più alte dell’Africa e i laghi più profondi del Continente Nero fanno da cornice a distese di verde popolate da migliaia di specie animali. Viaggio nell’immensa Tanzania, dove il protagonista della vita quotidiana non è l’uomo.
Fra un anno ospiterà l’Olimpiade. Ma, paradossalmente, il momento migliore per visitarla sarebbe ora.
I resti degli insediamenti palafitticoli rappresentano il principale punto di partenza per lo studio delle più antiche società contadine europee. Nella nostra regione si trovano i resti di uno dei più importanti di tutto il Nord Italia.
A giugno, assieme all’Ucraina, ospiterà gli Europei di calcio. L’occasione ideale per far scoprire ai turisti del Vecchio Continente il proprio patrimonio culturale e naturalistico.
Il capoluogo toscano è stato eletto “Città europea dello sport” per l’anno 2012. L’occasione ideale per visitare il suo patrimonio artistico, culturale e gastronomico.
Un territorio suggestivo e spettacolare che unisce Italia e Slovenia. Attorniato da montagne su cui si è scritta la storia delle nostre terre, e che oggi custodiscono tradizioni linguistiche, culturali e gastronomiche dalle origini antiche.
Nella città in cui vennero redatte la Dichiarazione d’Indipendenza e la Costituzione degli Stati Uniti d’America, opera una prosperosa comunità italiana. Che senza scordare le proprie radici, è divenuta protagonista oltreoceano.
Un tempo semplici luoghi di ricovero estivo del bestiame, oggi vere e proprie gemme turistiche da cui partire verso camminate in mezzo alla natura. Per valorizzarle ha preso piede la “Via delle Malghe Carniche”.
In mountain bike lungo percorsi in mezzo a verdi prati e boschi lussureggianti. Alla scoperta di anfratti magici da conquistare faticando con le proprie gambe.