I Fantocci di Maria Signorelli a Cividale

La sculture morbide nate intorno agli anni Venti del Novecento saranno esposte a Palazzo de Nordis fino a marzo

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

Si chiamano fantocci e sono delle sculture morbide nate dalla fantasia di Maria Signorelli intorno agli anni Venti del Novecento.

Piccoli personaggi ma grandi opere d’arte, saranno in mostra a Palazzo de Nordis da domenica 17 novembre in un progetto curato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cividale del Friuli.

Anton Giulio Bragaglia per la prima volta li espose nella sua galleria d’arte di Roma nel 1929; l’anno successivo furono presentati a Parigi da Giorgio de Chirico per poi arrivare perfino a Berlino.

Si tratta di piccole sculture che invitano al tatto, al giuoco, alla suggestione di una immediata creazione, nascente da un qualsiasi spunto o letterario o di vita. Sono fatti di stoffa, tessuti, fili, nastri d poggetti di ogni tipo (frammenti di specchi, stecchini, bottoni).  Maria Signorelli realizzò in essi le suggestioni del Manifesto tecnico della scultura futurista (1912) di Boccioni e del Manifesto del tattilismo (1921) di Marinetti, cogliendo, dal primo, l’innovazione di sculture vedute in qualsiasi materiale possibile e dal secondo l’essenzialità dei valori tattili su quelli cromatici.

E poi c’è anche il movimento che emerge dalle loro pose.

Gli orari di visita

Questi piccoli capolavori saranno in mostra a Cividale del Friuli da domenica 17 novembre 2024 al 30 marzo 2025 a Palazzo de Nordis (orario da lunedì a venerdì 10-13/14-17, sabato e domenica 10-17), ospitati fra le opere delle avanguardie europee degli anni Venti/Trenta del Novecento con cui possono dialogare in forme, colori e movimenti e significati. Alcuni dei Fantocci più importanti sono collocati proprio in simbiosi con le opere di Natalia Goncharova e Michail Larionov visto che i due artisti furono tra gli appassionati ospiti del Salotto culturale di Casa Resnevic Signorelli, genitori di Maria, a Roma.

Una seconda sezione espositiva, con un particolare allestimento, sarà presente ovviamente anche al C.I.P.S. Centro Internazionale Podrecca Signorelli, la casa cividalese della Collezione Maria Signorelli.

“A Cividale del Friuli – dichiara l’assessore alla Cultura, Angela Zappulla – emerge una nuova occasione per valorizzare la collezione di Maria Signorelli e continuare a raccontare la storia dei fantocci futuristi e della giovane artista Maria. I pezzi autentici risalenti agli anni 20 e 30 del ’900 creati  dalla giovane Maria Signorelli, i preziosi fantocci dotati di tale espressività a rasentare l’anelito di vita, delicati nelle movenze e curati nei dettagli, verranno esposti nel tempio  dell’ arte contemporanea cittadina, Palazzo de Nordis, che offrirà al pubblico una nuova esposizione artistica, dall’ allestimento originale e raffinato che impreziosisce la collezione e ci consente di approfondire dettagli impensati come le frequentazioni tra alcuni autori  russi ospitati in collezione e il salotto di casa Signorelli cenacolo artistico della Roma del ’900”.

Il progetto prevede nel corso dei prossimi mesi alcuni appuntamenti in collaborazione con Federico Zanoner della Casa d’Arte Depero – Mart di Rovereto, James Bredburne già direttore di Brera e presidente dell’Associazione CIRCI – Centro Internazionale di Ricerca della Cultura dell’Infanzia, nonché con giovani artisti e studenti dei licei artistici della nostra regione.

Visited 118 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

17 Nov 2024 - 30 Mar 2025
In corso
Categorie

Comune

Cividale del Friuli

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli