Negli ultimi 12 mesi 44 stabilizzazioni e 88 nuovi ingressi, per un totale di 779 lavoratori attuali. L’80% sono donne e il 15% è under 30
L'abbinamento tra cibi e cantine per raccontare in Inghilterra la biodiversità delle regione italiane
L’Università di Udine ha partecipato con il Dipartimento di scienze agroalimentari, ambientali e animali allo studio che ha coinvolto centinaia di ricercatori in tutto il mondo
Spade, regni e incantesimi conquistano il mondo del gaming
Rivolti a italiane e straniere che versano in condizione di svantaggio socioculturale o disagio personale, per favorire l'integrazione sociale attraverso formazione e lavoro
Un diario empirico per raccontare il 2021 in vigna: il Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo rinnova lo strumento utile per produttori e appassionati
Creato un gruppo di lavoro, rete tra imprese alberghiere, che opererà insieme per migliorare l’offerta di un turismo legato allo “spirito” del Friuli
Le giornate corte portano talvolta tristezza e svogliatezza. Corretta alimentazione e attività fisica rappresentano una prima risposta. Ma non l'unica...
Presentato a Udine il progetto che coinvolge una “squadra” di otto youtubers protagonisti di una serie di video sulle loro passioni
Prosegue senza sosta la crescita del giro d'affari degli acqsuiti sul web dei prodotti da supermercato. E le grandi catene si adeguano al trend
Mais e soia le piante più coltivate. Crolla il frumento. Si affacciano nuove colture: nocciolo, olivo e noce. Continuano a chiudere le stalle, mentre suini, pesci e api hanno un andamento positivo
Riprendono le attività della struttura dell'associazione De Banfield. Si rafforza la piattaforma nazionale
Ottenuta da un processo ecosostenibile, è espressione dell’economia circolare, passando dall’agricoltura per approdare a impianti a biogas che forniscono energia elettrica a 7 mila famiglie
Con le chirurgiche e le FFP2 il rischio diventa "trascurabile" sia che si parli, che si tossisca o starnutisca. "Rilassare le norme quando si può e rinforzarle quando si deve"
Il sacerdote friulano, appassionato di moto, promuove da anni con i bikers attività benefiche in favore delle Suore della Provvidenza in Togo. Riuscendo a coinvolgere perfino la Yamaha
In questo mese di gennaio diventa una misura di carattere universale destinata ai nuclei familiari con figli a carico, a partire dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni di età
"Gli influencer creano opinioni, condivisibili o meno. In questo panorama l’artista contemporaneo rischia di essere messo all’angolo"
«La casa non è solo mattoni e cemento, ma il luogo in cui le famiglie crescono i propri figli». Tra tradizione e innovazione, il presidente di Ater Gorizia spiega la sua visione e anticipa il futuro
Da un tronco scaraventato sull'Isola dei Morti il racconto eterno dell'uomo
Come ricostruire le regole del lavoro affinché certe dinamiche di vita non siano considerate un peso, ma un investimento, un arricchimento singolo e sociale