Datato tra la fine del IX e l’inizio del X secolo, il frammento è stato trovato e studiato da Vittorio Formentin dell’Università di Udine e Antonio Ciaralli dell’Università di Perugia
Il 4 luglio nella capitale verrà consegnata una targa per l'attività svolta in favore della libertà di espressione e a sostegno della lotta contro le mafie
Tra ville, castelli e giardini di Friuli Venezia Giulia e Slovenia un florilegio di eventi: dall'intermezzo barocco al repertorio lirico italiano, fino alla musica da film
Fino al 30 luglio in una vasta area dell’Isontino e della pianura friulana dieci artisti internazionali daranno con le loro opere una rilettura della storia di questi luoghi
Presentata la rassegna itinerante che coinvolge 12 comuni tra giugno e agosto
Il suo podcast sulla situazione carceraria si è distinto tra i 47 lavori in concorso. Da oggi il via agli incontri del Festival del Giornalismo
Proseguono le riprese del nuovo film diretto da Alessandro Angelini. Interessate anche Muggia e Nogaredo al Torre
Storie di cronaca e attualità portate in musica: canzone di impegno civile ed etico
In Val Saisera grande musica, artigianato e benessere in natura. Tra gli ospiti: Ensemble Gran Teatro La Fenice, Nordio e Sciortino, Leonora Armellini, il Trio di Parma e uno Stradivari
Prevista la cerimonia di consegna della prima edizione del Premio Leali Young in memoria di Cristina Visintini
In programma settanta concerti in tre giorni. Attesi quasi cento pianisti con solisti di chiara fama e giovani talenti
Al Mulino di Flambro la presentazione del nuovo libro di ricette del maestro di cucina, Germano Pontoni
Eventi transfrontalieri tra Cormòns, Gorizia, Medea e Medana. Suggestivo concerto all'alba all'Ara Pacis
Sarà anche la prima in Italia ad avvicinare il mondo del teatro e quello dello sport. Osoppo epicentro della manifestazione
A Marano Lagunare 12 concerti in quattro giorni nelle suggestive piazzette e calli del centro storico. Attesa per Enrico Rava, Licaones, Quintorigo e Antonio Onorato
Trenta artisti dai 6 agli 86 anni hanno partecipato alla manifestazione promossa da sei associazioni cittadine
Dal 9 giugno all'8 settembre quattordici appuntamenti con alcuni dei maggiori protagonisti della scena letteraria nazionale
Il raro strumento, appartenente alla collezione Coronini, era diffuso nell’ultima parte del Settecento e precursore del pianoforte moderno
Dal 9 giugno al 2 luglio in programma sei spettacoli, per 12 repliche. Ecco il cartellone
In attesa del grande evento a Ronchi, sette appuntamenti di anticipazione in altrettanti comuni dell’Isontino e della Bassa Friulana