Un’infezione congenita le provocò una profonda sordità bilaterale alla nascita. Ma la sua forza di volontà è stata più forte di tutto. E ora, con il suo violoncello, si esibisce in piccoli concerti.
In arrivo i concerti principali della manifestazione udinese.
Presentata la quindicesima edizione della rassegna "Incontri con l'autore e con il vino". Tra gli ospiti attesi Hack, Corona e Maurensig.
Le principali realtà musicali del genere fanno squadra a livello promozionale per ottenere maggiore visibilità.
In programma anche la mostra mercato dell'editoria multimediale.
Appuntamenti con Tomada, Covaz, Maurensig, Vocci, Toso e Custerlina.
Riconoscimento della Provincia di Trieste alla direttrice artistica dell'Alpe Adria Film Festival.
Finiti gli studi cercò lavoro attraverso concorsi pubblici. Poi finì in Toscana e lì nacque l’amore per la scultura. Quarant’anni dopo Adriano Visintin è un artista di fama internazionale.
Erano uniti dalla passione per la riscoperta del mondo greco e latino. Erano consapevoli di aver dato vita a un’epoca nuova. Furono chiamati ‘umanisti’ e resero l’Italia il faro culturale del mondo.
Voleva fare l’aviatore, ma la sorte decise diversamente. Eppure, grazie ai suoi versi è riuscito a volare fino a quote che nessun aereo può raggiungere.
La storia di tre uomini senza patria che incrociarono la loro vita nella nostra regione.
L’amicizia con Pasolini e i viaggi in laguna con Maria Callas. A 88 anni, il Maestro friulano famoso in tutto il mondo si racconta in esclusiva per iMagazine.
Durante la Prima Guerra Mondiale, sul fronte del Friuli Venezia Giulia si concentrò il meglio della letteratura italiana e mondiale: Giani Stuparich, Scipio Slataper, Clemente Rebora, Arthur Conan Doyle, H.G. Wells e Rudyard Kipling. Nella tragedia più indicibile, la voce della letteratura era l’unica in grado di parlare: e oggi, nei luoghi di questo viaggio, ne sentiamo ancora l’eco.
In quarta superiore venne stregato dagli attori che recitavano Pirandello. Così, dopo la laurea in veterinaria, decise di creare la propria compagnia teatrale. «Per colpirmi, un attore deve dimostrarmi di avere un segreto». Intanto è pronta la prossima sfida: la gestione di un nuovo teatro nell’alto Friuli.
Grazie a un progetto di collaborazione tra la Biblioteca statale isontina e la locale Facoltà di Architettura, la città di Gorizia rientrerà in possesso di uno dei luoghi simbolo della propria cultura. Nuovo punto di incontro per le comunità italiana e slovena.
Il padre l’avrebbe visto avvocato nello studio di famiglia, ma il palcoscenico era il suo destino. «La prima volta che mi vide, Susan Batson rimase folgorata». Ne divenne allievo. E da allora, non si è più fermato. «Peccato che in Friuli...».
Da quelle postali a quelle illustrate: le cartoline come strumento documentale.
Hemingway e il Friuli: la storia di un uomo, dei suoi libri e della regione che ha segnato la sua vita.
Nata a Gorizia il 23 novembre 1919, la Società Filologica Friulana difende e valorizza la lingua e la cultura del Friuli. Quest’anno, il Congresso Sociale si terrà a Cervignano del Friuli, per festeggiare i 1100 anni dalla prima attestazione documentaria della città.
Da due secoli, Trieste è la culla della letteratura non solo italiana, ma in alcuni casi addirittura mondiale: nessuno, però, l’ha resa celebre come Umberto Saba.