Il padre l’avrebbe visto avvocato nello studio di famiglia, ma il palcoscenico era il suo destino. «La prima volta che mi vide, Susan Batson rimase folgorata». Ne divenne allievo. E da allora, non si è più fermato. «Peccato che in Friuli...».
Da quelle postali a quelle illustrate: le cartoline come strumento documentale.
Hemingway e il Friuli: la storia di un uomo, dei suoi libri e della regione che ha segnato la sua vita.
Nata a Gorizia il 23 novembre 1919, la Società Filologica Friulana difende e valorizza la lingua e la cultura del Friuli. Quest’anno, il Congresso Sociale si terrà a Cervignano del Friuli, per festeggiare i 1100 anni dalla prima attestazione documentaria della città.
Da due secoli, Trieste è la culla della letteratura non solo italiana, ma in alcuni casi addirittura mondiale: nessuno, però, l’ha resa celebre come Umberto Saba.
Durante la Prima Guerra Mondiale, un poeta ancora sconosciuto diede alle stampe una piccola raccolta di versi. L’Italia scopriva così una voce rivoluzionaria. Quel poeta era Giuseppe Ungaretti; quelle raccolte, Il porto sepolto e Allegria di naufragi.
22 km: un’inezia. Eppure, l’Ausa è forse il corso d’acqua più affascinante della Bassa Friulana. Natura, storia, archeologia, arte, leggende, letteratura: dalla sorgente alla foce, iMagazine vi conduce lungo un fiume carico di suggestione.
Durante una gita alle scuole medie capì che la musica sarebbe divenuta la sua vita. “In questa regione però non è facile trovare sbocchi a livello professionale”. Ma con la determinazione dei suoi 22 anni, Federica Cecotti è pronta ad accettare la sfida.
Poeta, prosatore, giornalista, drammaturgo, regista: tutto questo fu Pier Paolo Pasolini. IMagazine vi condurrà nei luoghi friulani che hanno segnato la sua vita.
La carriera di Giambattista Tiepolo iniziò nella natìa Venezia, ma la svolta avvenne a Udine. Oggi, una mostra in Castello lo celebra proponendo 38 opere risalenti agli anni giovanili.
Giovani e adulti, uomini e donne: da secoli il Cammino di Santiago continua ad essere percorso da milioni di persone. Alcune spinte da curiosità, molte per fede. Ognuna con il suo ritmo e i suoi tempi. Ecco la nostra proposta: in 23 giornate.
Alla scoperta di una storia densa e affascinante. Oltre la tragedia, per ricordare la vita di una comunità che ha dato moltissimo alla cultura.
Miti, popoli, culture, ma anche artisti, poeti, musicisti: dalla notte dei tempi, Duino è terra di incontro, di leggenda, di cultura. La storia di questa terra è scritta nelle sue pietre.
Camminamenti e trincee, gallerie e fortini, rifugi e torri di osservazione. Tra paesaggi suggestivi ed echi di antiche battaglie, la Prima Guerra Mondiale in Friuli Venezia Giulia narrata direttamente dalla storia.
Una città dalla storia millenaria che tiene il passo con la modernità. In attesa di essere riconosciuta Patrimonio mondiale dell’Umanità. Alla scoperta di Cividale del Friuli, per un viaggio al cuore delle nostre origini.
William Shakespeare ha reso immortale quell’amore nato a Verona. Eppure tempi e protagonisti originari furono altri. Così come i luoghi. Che iMagazine ha voluto ripercorrere.
Un parco rigoglioso e una biblioteca scientifica ricca di manuali rari. Dallo scorso dicembre è la nuova sede di Turismo FVG. Proprio dove duecento anni fa Luigi Chiozza affinava invenzioni ed esperimenti.
Dall’immancabile papillon al nuovo mondo della comunicazione, con uno sguardo preoccupato alla remissività dei nostri giovani
“Se uno non vuol ricordare è costretto a rivivere ciò che è successo”. Il cittadino onorario di Cormòns riprende in esclusiva per iMagazine un concetto a lui caro