Da sabato 8 a domenica 30 novembre rassegne artistiche, mostre a tema e incontri con gli autori.
Domani a Udine verrà presentata la nuova proposta di sei realtà regionali che hanno deciso di condividere le proprie esperienze.
Settantuno ragazzi provenienti da tutto il mondo si sono confrontati nella dodicesima edizione della rassegna.
Gregory Porter firmerà l'esordio della decima edizione della kermesse musicale che si trasferirà poi a Sacile.
Da venerdì al Castello di Susans artisti internazionali esporranno la loro visione sul tema dell'identità.
63 partiture da tutto il mondo saranno valutate dalla giuria presieduta da Claudio Ambrosini.
George Todica ha conquistato il riconoscimento internazionale. Oggi l'esibizione al Tartini.
Giovedì esordio a Gorizia con Uroš Perić, quindi il via all'abbinata tra suoni e degustazioni sul Collio.
Da venerdì a Pordenone conferenze, mostre e concerti per un affascinante incontro tra culture religiose.
Sul palco del Kulturni Center Bratuž, tra gli altri, Gyula Molnar, Gigio Brunello, Matthias Trager, Mario Bianchi. Inizio il 15 novembre.
Illustrata in modo semplice e immediato la straordinaria storia del manifatturiero italiano. Anche all'estero.
Attesa per la presentazione del documentario "The Good Life", girato in India.
Dal repertorio classico alle contaminazioni tra concerti da camera e jazz: un cartellone ricco di sorprese. Ecco quali.
Il poeta friulano inaugurerà la rassegna letteraria in programma a ottobre nel capoluogo isontino.
A Passariano Gianluca Petrella e Giovanni Guidi daranno il via alla rassegna jazzistica.
Su 298 immagini selezionate, cinque si sono aggiudicate il riconoscimento della giuria. Guardale.
L'attrice presenterà al pubblico il film "La trattativa".
Attesa per il film del regista Rok Biček distribuito dalla regionale Tucker.
Oltre 3.500 spettatori nei tre giorni del festival letterario. Premio speciale a Massimiliano Govoni.
Pellicola di denuncia girata tra Bolzano e Codroipo. Serie di presentazioni in regione.