L’omaggio di Mariano a Franco Sartori

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

17 Novembre 2023
Reading Time: 3 minutes

Conclusa con successo la personale del maestro ebanista, e non solo

Condividi

MARIANO DEL FRIULI – Si è conclusa nei giorni scorsi “OMAGGIE…ALTRO” la personale del maestro ebanista, e non solo, Franco Sartori.

Un’esposizione che è stata un riconoscimento della comunità a un cittadino dal percorso importante. Ma anche un significativo passaggio di testimone in competenze diverse fra generazioni. Alla vernice infatti è stato introdotto e presentato dalla nipote Arianna, recentemente e brillantemente laureata in discipline artistiche all’Università di Venezia.

OMAGGIE…ALTRO” si articola in tre sezioni: scultura in legno e ytong, bassorilievo e mosaico in ligneo, un materiale con il quale l’autore ha un rapporto longevo e di grande confidenza nella capacità di plasmarlo e trasformarlo in bellezza

Diplomandosi all’Istituto d’Arte di Gorizia nel 1961 Franco Sartori ha lavorando in bottega a Mariano del Friuli dove ha imparato tutti i segreti del legno.

“La sua passione è talmente profonda e intensa – ricorda Arianna – che ha scelto di fare l’insegnante per tramandare queste sue grande maestria e conoscenze, sia in Friuli, sia all’estero alle dipendenze del Ministero per gli Affari Esteri, in progetti formativi per i paesi in via di sviluppo. Oggi insegna mosaico e tarsia in legno presso l’Università della Terza Età di Cormons.

Arianna ha ricordato: “Qualche settimana eravamo seduti al tavolo in giardino, sotto gli alberi, come facciamo sempre. Mi ha raccontato che, qualche anno fa, ha visitato la scuola di mosaico a Spilimbergo e là ha avuto “l’illuminazione”, ricordando i bellissimi mosaici che aveva visto in Tunisia.

Da quel momento in poi ha iniziato a dedicarsi assiduamente e appassionatamente al mosaico in legno, liberando la sua creatività e fantasia. La sua mente è sempre all’opera, non c’è un momento in cui non elabora e pensa a nuovi capolavori e opere d’arte. E come dice la nonna è sempre all’opera, incapace di stare fermo. Penso che il nonno, per le sue esperienze e la sua creatività, sia una grande persona e artista”.

I suoi sono lavori sono un omaggio ai grandi maestri, secondo il percorso che segue:

Mosaico in legno

Opere ispirate ai mosaici pavimentali della Basilica di San Marco a Venezia, della Basilica di Grado e della Basilica di Aquileia realizzate con tessere in legno e truciolare dipinto con tonalità accese. Un processo lavorativo lungo e complesso visto che il legno ha toni e intensità diversi.

I soggetti sono paesaggi, nature morte e composizioni geometriche, alcune delle quali ispirate ad artisti come Vasilij Kandinskij e Carla Accardi.

Bassorilievo

Opere raffiguranti Mariano del Friuli e Corona, il suonatore di cornamusa tratto dal dipinto “Danza di contadini” di Pieter Bruegel il Vecchio, da Vincent Van Gogh “Il seminatore”. da di Annibale Carracci il “Mangiafagioli” e dal francese Jean-Francois Millet le “Spigolatrici”. Infine “Guernica” di Pablo Picasso magistralmente reso nei volumi a creare una profondità di piani attraverso un uso sapiente del legno e del colore.

Scultura

I materiali scelti sono legno e ytong, quest’ultimo materiale molto fragile e polveroso con il quale sono state scolpite opere omaggio a Amedeo Modigliani. L’autore ha realizzato puoi lavori alla Botero ma anche soggetti naturali tra cui coralli, foglie e una meravigliosa Madonna con bambino.

Di grande pathos il Cristo in croce realizzato in filo metallico e in carta da giornale successivamente bruciata, per lasciare la sagoma del Cristo, risaltante per la colorazione nera, macchie rosse sullo sfondo bianco.

 

Visited 72 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.