Il filosofo del basket

imagazine livio nonis

Livio Nonis

3 Novembre 2023
Reading Time: 4 minutes

Con la maglia azzurra ha conquistato titoli europei e medaglie olimpiche. Ora il cestista aquileiese allena i giovani che si avvicinano alla pallacanestro

Condividi

Ha calcato i parquet del mondo, ma Aquileia resta sempre casa sua. Dopo quella da giocatore di successo – ex capitano della Snaidero Basket e pilastro della Nazionale in due spedizioni olimpiche, nonché campione d’Europa nel 1999 –, Michele Mian ha da poco intrapreso la sua seconda vita nella pallacanestro, quella di allenatore di settore giovanile.

Laureato in filosofia, in questa intervista Mian condivide ricordi ma, soprattutto, una visione a 360 gradi del “suo” sport.

In due parole cos’è la pallacanestro per Michele Mian?

«La mia passione e divertimento».

Da atleta delle squadre giovanili a professionista della Serie A e della Nazionale, e ora allenatore. Nei 50 anni di vita di Michele Mian, com’è evoluto questo sport?

«Come tante cose la pallacanestro è cambiata, i regolamenti sono mutati. Quando ho iniziato a giocare ad esempio non c’era il tiro dei tre punti, solo successivamente è stata introdotta la regola dei 24 secondi per effettuare il tiro, che ha reso il gioco più veloce e fisico. Dall’altra parte però mi sembra che il basket stia diventando mediamente meno tecnico se non parliamo del livello top».

Con la Nazionale italiana lei è stato campione d’Europa nel 1999 e ha vinto sia un argento

alle Olimpiadi che un altro bronzo europeo. Quali sono i momenti che ricorda con maggior affetto?

«La partecipazione alla prima Olimpiade a Sidney, nel 2000. Per me era la prima partecipazione e quindi tutto appariva nuovo: un’esperienza magnifica, perché mi ha anche permesso di conoscere l’Australia. Inoltre erano 16 anni che la Nazionale italiana non si qualificava alle Olimpiadi e io ho avuto l’onore di partire in quintetto base nella partita d’esordio. Ma ci sono anche altri momenti importanti».

Ce ne dica uno.

«Il bronzo agli Europei di Stoccolma 2003 è stata la medaglia più imprevista, con una squadra di minor talento rispetto agli anni precedenti e tutta da formare. Siamo riusciti a costruire un gruppo solidissimo e unitissimo che ci ha permesso di ottenere risultati insperati anche l’anno successivo».

La pallacanestro come scuola di vita. Lei gestisce un’associazione dove allena giovanissimi: cosa insegna loro oltre alle tecniche del basket?

«Il rispetto. In primis verso se stessi: impegnarsi e dare il massimo come forma di autorealizzazione al di là dei risultati. Poi rispetto delle regole, dei compagni, degli avversari e del materiale che si sua. Senza una di queste componenti il gioco non potrebbe avvenire».

Semplicemente divertirsi e legittima ambizione di diventare un campione: nei giovani giocatori che praticano questo sport come si trova il giusto equilibrio?

«Per me è stato semplice, mi sono sempre divertivo a giocare a basket in qualsiasi luogo e con qualsiasi compagno di gioco, sognando di essere i miei miti dell’infanzia, Karim Abdul Jabbar e Magic Johnson. A mio avviso parte tutto dal divertimento e dalla passione che uno ci mette, al di là di dove giochi».

L’allenatore Michele Mian cosa desidera trasmettere ai propri allievi?

«Il senso della squadra, dell’impegno e del cercare di superare i propri limiti e la fatica, se si fa tutto questo con passione ci sarà anche il divertimento».

A proposito di allenatori, chi è stato il più importante nella sua carriera?

«Ce ne sono stati tanti e per motivi diversi. Cito solo il primo che ho avuto ad Aquileia quando ho iniziato a giocare: Luciano Sverzut. Mi ha insegnato il gioco di squadra, a coinvolgere i compagni e a fare le scelte giuste sul parquet».

Michele Mian quando ha capito che il basket era più di una semplice passione e che sarebbe diventato la sua professione?

«Devo dire che ho sempre trovato riduttivo considerarmi solamente un giocatore di basket, per questo anche quando ho iniziato a fare il “professionista”, finite le scuole superiori mi sono iscritto all’università e quando potevo frequentavo le lezioni a Trieste. Mi ricordo che durante i raduni della Nazionale, dopo pranzo, quando i miei compagni di squadra andavano a riposare, io mi mettevo a studiare per preparare gli esami di settembre…»

Da giovane ha mai pensato di smettere di giocare e di fare altro?

«Ho smesso di giocare un paio di volte tra i 16 e i 19 anni, entrambe le decisioni dopo che non mi sono sentito accettato per quello che ero al di là del campo. L’ultima volta ho preferito smettere di giocare nella squadra che quell’anno partecipava al campionato di serie B, ma ovviamente ho continuato a frequentare il campetto, non avrei mai potuto restare senza la pallacanestro».

Il dottore Michele Mian nel 2001, tra tanti impegni sportivi, si è laureato con il massimo dei voti in Storia e Filosofia. Esempio concreto di come pratica sportiva e percorso di studi non siano incompatibili…

«Mi sono iscritto all’università sia per curiosità e passione ma anche per non sentirmi solo un giocatore di basket. Ero come uno dei tanti ragazzi che studia».

Lei ha fatto parte anche di diversi sindacati sportivi. Non tutti i giocatori professionisti diventano milionari e a fine carriera hanno necessità di reinventarsi. Quali tutele sono a suo avviso necessarie?

«Prima delle tutele ogni giocatore dovrebbe investire su se stesso, sulla propria formazione al di là della pallacanestro, magari seguendo e approfondendo le sue passioni e i suoi interessi».

Michele Mian adora allenare le giovani generazioni. In futuro è ipotizzabile anche una panchina seniores?

«Ho appena conseguito il patentino di allenatore e devo ancora imparare come si allena, al momento sono focalizzato solamente sulle prime squadre giovanili».

 

Michele Mian è stato giocatore di basket professionista dal 1993 al 2011. Ho conquistato varie promozioni sia dalla Serie B alla A2 (1994), che dalla A2 o Legadue alla Serie A (1998 e 2007). Con la Nazionale italiana ha partecipato a tre Campionati Europei vincendo una medaglia d’oro (1999) e una di bronzo (2003). Ha inoltre partecipato a due Olimpiadi: Sidney (2000) e Atene (2004) dove ha conquistato una medaglia d’argento. Ha vinto anche altre due medaglie d’argento: una con la Nazionale Under 22 agli Europei (1994) e l’altra con la Nazionale Sperimentale ai Giochi del Mediterraneo (1998).

Visited 165 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.