Torna a Trieste il Festival della ricerca scientifica

imagazine_icona

redazione

15 Settembre 2025 , , ,
Reading Time: 4 minutes

Per tre giorni oltre 100 eventi e centinaia di scienziati da tutto il mondo dialogheranno sulle sfide del nostro tempo e confrontarsi sulle frontiere dell’innovazione tecnologica

Condividi
presentazione

La presentazione del programma di Trieste Next

TRIESTE – La vita dentro. Dialoghi tra scienze e tecnologie. Dal 26 al 28 settembre 2025 torna Trieste Next, il Festival della ricerca scientifica che trasformerà ancora una volta Piazza Unità in un palcoscenico della scienza.

Per tre giorni oltre 100 eventi e centinaia di scienziati e scienziate da tutto il mondo dialogheranno con il pubblico per riflettere, insieme, sulle sfide del nostro tempo e confrontarsi sulle frontiere dell’innovazione tecnologica.

I TOP SPEAKER DEL 2025 

Il divulgatore scientifico David Quammen, autore del bestseller internazionale “Spillover“, che già nel 2012 aveva descritto l’origine e l’evoluzione delle pandemie, venerdì 26 settembre alle ore 21 presenterà il suo nuovo lavoro: “L’evoluzionista riluttante” (Raffaello Cortina Editore).

Sabato 27 settembre alle 21 incontro con il Nobel. Brian Kobilka, premio Nobel per la Chimica 2012 per i suoi studi rivoluzionari sui recettori accoppiati alle proteine G, illustrerà le sue ricerche che hanno aperto nuove frontiere nella comprensione di come le cellule comunicano tra loro, con implicazioni fondamentali per lo sviluppo di nuovi farmaci.

Due eventi speciali realizzati con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia con l’obiettivo di avvicinare sempre di più il grande pubblico a temi della scienza che abbiano un forte impatto sulla società.

Molti saranno i nomi di spicco che prenderanno parte ai “Dialoghi sulla Conoscenza”, una delle novità più significative del 2025: un ciclo interdisciplinare di incontri che vedrà confrontarsi alcuni dei massimi esperti sui temi cruciali del nostro tempo.

Parteciperanno ai dialoghi il “padre della terapia genica” Luigi Naldini, direttore dell’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica e fondatore di Genenta Science; Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS; Giorgio Vallortigara, docente di Neuroscienze del Centre for Mind-Brain Sciences dell’Università di Trento; il neuroscienziato Sergio Della Sala dell’Università di Edimburgo; Giuliana Mazzoni, docente al dipartimento di Psicologia dinamica e chimica della Sapienza di Roma, Adriana Cavarero, filosofa, figura di spicco del pensiero femminista contemporaneo e il filosofo e psicanalista argentino Miguel Benasayag.

Senza scordare la partecipazione al Festival della paleoclimatologa Barbara Stenni, ordinaria all’Università Ca’ Foscari di Venezia; di don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa CUAMM; di Stefania De Pascale, professoressa di Orticoltura e Floricoltura all’Università Federico II di Napoli.

L’ANTEPRIMA CON FEDERICO FAGGIN

Il fisico e imprenditore Federico Faggin sarà protagonista della serata di anteprima di Trieste Next, giovedì 25 settembre alle 21. Con il suo libro “Oltre l’invisibile” (Mondadori), Faggin aprirà le riflessioni del festival esplorando il mistero più grande: la coscienza. L’inventore del microprocessore dialogherà con Marco Panara su una visione in cui scienza e spiritualità si intrecciano per svelare il significato profondo dell’universo, anticipando i temi centrali dell’edizione 2025: dai misteri della fisica quantistica al rapporto tra intelligenza artificiale e natura umana.

L’APERTURA UFFICIALE: INNOVAZIONE E RICERCA

Il festival si aprirà ufficialmente venerdì 26 settembre alle ore 11 con l’incontro “La cultura dell’innovazione: lavoro, formazione e ricerca“, che precederà il taglio del nastro in Piazza Unità d’Italia.

Un appuntamento strategico dedicato agli ecosistemi dell’innovazione e al trasferimento tecnologico, per riflettere su come trasformare la ricerca in impresa e creare valore dal sapere scientifico. Interverranno Chiara Occulti, Chief Marketing & Fundraising Officer Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ETS, Francesca Pasinelli, presidente della Fondazione Diasorin, Andrea Romanino, direttore della Sissa, Donata Vianelli, rettrice dell’Università di Trieste.

È in programma invece l’ultimo giorno del festival, domenica 28 settembre alle 10.30, al Teatro Miela, la cerimonia di assegnazione del Premio Trieste Next-Science Book of the Year, che premierà il miglior saggio di divulgazione scientifica tra cinque finalisti, con la partecipazione degli autori in gara.

I TEMI DELL’EDIZIONE 2025

L’edizione 2025 di Trieste Next esplorerà il rapporto tra scienza e società e il ruolo delle tecnologie nel ridefinire la nostra vita e propone talk, spettacoli, concerti, mostre, laboratori per affrontare temi chiave del dibattito scientifico e culturale attuale: dalla medicina di precisione alla sostenibilità ambientale, dalla robotica alle tecnologie quantistiche.

Anche Trieste Next celebra, infatti, l’Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica istituito dalle Nazioni Unite.

Dalle applicazioni mediche alla sicurezza informatica, in che modo le innovazioni tecnologiche stanno delineando nuove opportunità? Quali le implicazioni etiche, economiche e sociali dei progressi scientifici?

Nel tracciare le direzioni future della ricerca e indagare le sue applicazioni, un focus sarà dedicato alla ricerca che si fa impresa: quali sono le leve del trasferimento tecnologico, cosa fare per portare i risultati della ricerca scientifica dal laboratorio al mercato e quali opportunità si aprono per aziende e startup che dialogano con il mondo accademico?

Grazie alla collaborazione con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e Fondazione Telethon, un focus sarà dedicato alle terapie innovative per tumori e malattie rare.

Ricco Trieste Next per le scuole, il percorso dedicato a studenti e studentesse per avvicinarli alle discipline STEM attraverso il dialogo con giovani scienziati e scienziate. E venerdì 26 settembre, torna la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici.

Anche quest’anno, al ricco programma in lingua italiana, si affianca un palinsesto di incontri in lingua inglese per accogliere in città ricercatori e ricercatrici provenienti da tutta Europa e dare voce alla comunità scientifica internazionale che contraddistingue Trieste città della scienza.

La dimensione internazionale del festival è testimoniata dalla collaborazione con l’Ufficio del Parlamento Europeo a Milano, che ha scelto Trieste Next per discutere di come “Raccontare l’UE tra social media e intelligenza artificiale” (sabato 27 alle 11.30), affrontando l’impatto delle nuove tecnologie sulla comunicazione istituzionale europea con l’esperto di AI Matteo FloraGiulia Pozzi, vice responsabile editoriale NewsGuard Italia e Brando Benifei, co-relatore del Parlamento europeo sull’Artificial Intelligence Act.

Si rinnova inoltre la collaborazione con EuroBioHighTech, l’evento science to business dedicato a ricerca e innovazione nei campi: biomedicale, biotecnologico e bioinformatico, con una decima edizione focalizzata su “Health Technology Assessment”. L’appuntamento anticipa, giovedì 25 settembre, l’avvio della XIV edizione di Trieste Next.

Tutti gli incontri sono accessibili gratuitamente, in presenza e in streaming. 

Il programma aggiornato è online www.triestenext.it

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.