Spazi per sport e studio: inaugurato Trieste Campus

Reading Time: 2 minutes
Condividi

L’olimpionica Margherita Granbassi protagonista del taglio del nastro della rinnovata struttura di via Locchi

Margherita Granbassi taglia il nastro di Trieste Campus (ph. Giovanni Aiello)
Condividi

Margherita Granbassi taglia il nastro di Trieste Campus (ph. Giovanni Aiello)

TRIESTE – L’olimpionica del fioretto Margherita Granbassi ha tagliato il nastro di Trieste Campus.

La cerimonia di inaugurazione – che ha visto oltre 200 ospiti riuniti nel nuovo impianto sportivo di Via Locchi – ha segnato la conclusione dei lavori del primo lotto del primo project financing sportivo, in partenariato pubblico – privato del Friuli Venezia Giulia, ideato e presentato nel 2019, realizzato su strutture in disuso del Comune di Trieste.

In apertura un video ha ripercorso i lavori realizzati interamente ed esternamente, con il recupero del tetto di un parcheggio, di una vecchia palestra e di una serie di uffici trasformati in 5.360 metri quadrati di grande qualità per chi vuole praticare sport.

Gli ospiti hanno potuto visitare il Campus, che si compone di una palestra per le attività di training, una sala corsi per le diverse discipline a corpo libero, una sala scherma e una dedicata al karate; all’esterno il tetto del parcheggio sottostante è stato trasformato in un campo da tennis, tre campi da padel, uno di pickleball e un playground per sport di squadra come pallacanestro e pallavolo.

Trieste Campus (ph. Regione FVG)
Trieste Campus (ph. Regione FVG)

All’impianto – che vedrà protagoniste Pallanuoto Trieste, Unione Sportiva Triestina Nuoto, Fiamma Karate, San Giusto Scherma, Tennis Events, Scout AMIS e Calicanto – si aggiungerà la storica palestra per la pallacanestro e la pallavolo di Via Locchi, che Trieste Campus ristrutturerà sempre in partnership con il Comune nei prossimi mesi, riattivando una storica tribuna, completando così anche il secondo lotto del progetto.

Come cittadino, padre, imprenditore e sportivo  ha dichiarato il presidente di Trieste Campus, Enrico Samer, che ha ideato, finanziato attraverso Samer & Co. Shipping SpA – credo fermamente che lo sport debba essere considerato uno dei grandi motori della nostra società”.

Trieste Campus nasce ispirandosi ai Campus sportivi americani, dove spazi e strutture a disposizione sono di massima qualità, i programmi sono pensati per dare agli atleti e alle atlete la possibilità di eccellere, e dove i professionisti e gli appassionati possono condividere gli stessi spazi, pur avendo ritmi di allenamento e obiettivi agonistici diversi.

Il Campus dispone infatti di aree dedicate allo studio, a corsi e attività di doposcuola che permetteranno ai giovani avere spazi per sviluppare le proprie competenze: “È importante  ha concluso Samer  è che tutti abbiano la possibilità di poter scegliere di fare sport, possano imparare da subito a coniugare studio e sport, possano avere strutture di qualità a disposizione per coltivare la propria personale sfida sportiva, piccola o grande che sia”.

Alla cerimonia sono intervenuti anche il sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, e l’amministratore di Trieste Campus, Andrea Razzi.

Visited 56 times, 1 visit(s) today