Quattro friulani tra i talenti della ricerca

Reading Time: 2 minutes

L’Università di Udine ha assegnato il Phd Award e accolto 105 nuovi iscritti agli 11 corsi di dottorato attivati in quest’anno accademico

Condividi

Da sinistra Martina Minisini, Marcello Franchini, Michael Soprano, Alessandro Trovarelli, Roberto Pinton, Davide Di Giusto, Bianca Del Buono, Gioele Zamparo

UDINE – L’Università di Udine ha premiato con il Phd Award i sei migliori dottori di ricerca del 2023 e accolto i 105 nuovi iscritti agli 11 corsi di dottorato attivati in quest’anno accademico.

Ogni anno l’Ateneo friulano premia gli autori delle migliori tesi di dottorato con un riconoscimento del valore di 1.500 euro.

I vincitori di questa edizione sono: Bianca Del Buono (Phd in Studi linguistici e letterari) di Pisa, Davide Di Giusto (Phd in Scienze dell’ingegneria energetica e ambientale) di Gemona del Friuli, Marcello Franchini (Phd in Scienze e biotecnologie agrarie) di Mirandola, Martina Minisini (Phd in Scienze biomediche e biotecnologiche) di Majano, Michael Soprano (Phd in Informatica e scienze matematiche e fisiche) di Chiusaforte, Gioele Zamparo (Phd in Scienze manageriali e attuariali) di Manzano.

Tra i 105 nuovi iscritti, 92 sono italiani e 13 stranieri.

Il dottorato è il terzo livello della formazione universitaria, dopo la laurea triennale e quella magistrale. Fornisce le competenze per svolgere attività di ricerca in università, enti pubblici e soggetti privati.

La doppia cerimonia si è svolta oggi nell’auditorium della Biblioteca scientifica. Il rettore, Roberto Pinton, e il delegato per la ricerca, Alessandro Trovarelli, hanno dato il benvenuto ai futuri nuovi talenti della ricerca neo iscritti ai percorsi dottorali (40° ciclo) con sede all’Ateneo friulano.

È seguita la premiazione dei migliori lavori di ricerca svolti nelle aree che caratterizzano i dottorati attivi a Udine: quella tecnico scientifica ha ottenuto due riconoscimenti, uno ciascuno le aree agroalimentare, ambientale e animale economico giuridica, medica e umanistica e linguistica.

Visited 42 times, 1 visit(s) today
Condividi