Permesso, grazie, scusa

imagazine cristian vecchiet

Cristian Vecchiet

14 Novembre 2014
Reading Time: 4 minutes

L’arte di educare

Condividi

L’arte dell’educare è a un tempo semplice e complessa. Semplice perché è strutturale alla persona e chiunque è in grado di farlo entro una certa misura, e soprattutto tutti lo fanno anche se inconsapevolmente.

Complessa perché richiede maturazione personale, riflessione, meta-riflessione e soprattutto esperienza ragionata quale base di una vita virtuosa. Come detto altre volte, si educa alle virtù innanzitutto mettendole in pratica.

L’arte dell’educare appartiene a tutti, indistintamente. E soprattutto è un dovere di tutti. Ogni uomo è legato all’altro. Il bene di chi mi sta accanto dipende anche da me. Essere responsabili vuol dire rispondere ai valori. L’educazione passa attraverso gesti concreti, semplici e diretti. E questo fin da piccoli. In un certo senso persino nel periodo prenatale. Anche le indicazioni degli adulti devono essere semplici, ripetute e precedute dall’esempio. Papa Francesco ha proposto alcuni esempi: “Permesso, grazie, scusa, queste sono le tre parole della convivenza: se si usano, la famiglia va avanti”. Le parole chiave dell’educazione in famiglia proposte da Bergoglio sono le parole chiave delle relazioni umane, quelle che indicano il valore e la sacralità della persona, il rispetto dell’altro, in qualche modo la sua precedenza.

Imparare a fare la fatica quotidiana di educare, a dire “permesso, grazie, scusa”, significa introdursi e introdurre a una modalità relazionale che riconosce l’importanza dell’altro e il limite proprio. Vuol dire imparare a ferire il proprio senso di onnipotenza e il proprio narcisismo per riconoscere che forse è il valore dell’altro a fondare il mio. Non sono solo parole, ma sono l’espressione di uno stile relazionale. Lo stile relazionale non è soltanto qualcosa di esteriore ma incide progressivamente nell’interiorità della persona. La persona si appropria interiormente di uno stile che è esteriore.

E l’interiorità si traduce lentamente in esteriorità. Chi usa uno stile relazionale improntato a gesti ordinari che riconoscono il valore dell’altro e la sua precedenza fa proprio questo valore ed educa gli altri al medesimo valore. Dire “permesso” vuol dire riconoscere che non tutto è dovuto. Vuol dire ammettere che tratto costitutivo della vita e dell’umanità sono la gratuità e il legame. Dire “grazie” vuol dire riconoscere che da solo nessuno di noi è sufficiente, vuole dire ammettere che abbiamo bisogno del gesto gratuito dell’altro per vivere. Dire “scusa” vuol dire ricordarsi che possiamo sbagliare e ferire l’altro, ricordarsi che siamo vulnerabili e fallibili.

Queste parole devono diventare spontanee per tutti. Per questo è necessario che gli adulti si sforzino di utilizzarle e sopportino la fatica quotidiana di insistere affinché i bambini e i ragazzi le facciano proprie. È solo l’esempio e la ripetizione del richiamo e dell’ammonimento da parte degli adulti (alleati in questo) che aiutano i bambini e i ragazzi a interiorizzare i gesti.

Oltre a “permesso, grazie, scusa”, altre sono le parole o le indicazioni semplici ma indispensabili in una buona educazione. Basti pensare al saluto. Non è raro trovarsi in ambienti pubblici, come le poste o altri uffici, e vedere qualcuno che entra e non saluta. Oppure passare per strada, salutare un ragazzo che conosci e non sentire la risposta. Educarsi ed educare a salutare è talmente semplice come gesto da sembrare troppo banale da dire, eppure non sempre così praticato.

Tutto questo fa parte della “buona educazione”. Sembra un’espressione di altri tempi. Eppure non basta dire che un ragazzo deve avere un comportamento adeguato. Bisogna tornare a dire che deve avere una buona educazione. Esiste la buona come la cattiva educazione. Ed esistono i beneducati e i maleducati. E la buona educazione, per essere appresa, necessita di qualcuno che la testimoni, la insegni e forse in una certa misura la esiga.

Molti sono i gesti quotidiani che vanno insegnati ai piccoli, perché vengano interiorizzati e possano diventare spontanei. Pensiamo al dare del “lei” a un adulto o a qualcuno che non si conosce. Rivolgersi a chiunque dando del “tu” vuol dire livellare la realtà. La realtà fortunatamente non è tutta uguale. Oppure, dare precedenza agli anziani o a chi è in uno stato di difficoltà. Rispettare il prossimo vuol dire alzarsi per cedere il posto a qualcuno in difficoltà. Oppure, ascoltare gli adulti anche se non ti va di farlo.

Si tratta di gesti piccoli ma densi di carica simbolica e impregnati di significato. Essi danno spessore alla quotidianità, formano la personalità di coloro che li mettono in pratica ed educano anche chi li osserva. Ai gesti di prossimità è bene educare fin da piccoli. Don Bosco racconta che, quando era bambino, sua madre gli diceva di mettere sul davanzale di casa un piatto di minestra per il povero che sarebbe passato da lì a poco. Questo gesto ordinario permetteva al figlio di imparare l’importanza del dare aiuto concreto a chi ne ha bisogno. Preparare il piatto e metterlo sul davanzale prima che passasse il povero era un modo per non far sentire l’indigente in imbarazzo. Era un modo per praticare la carità con umiltà e rispetto.

La buona educazione passa attraverso l’esempio ripetuto, l’insistenza, la perseveranza e il richiamo degli adulti. Passa attraverso piccoli gesti ordinari che trasmettono lentamente un senso da dare all’esistenza. Non è solo buona educazione ma anche stile di vita. I gesti carichi di significato trasmettono uno stile di pensiero e un modo di stare al mondo che farà poi da cornice a ogni situazione che il ragazzo ben educato si troverà a vivere.

Visited 8 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.