No fotovoltaico: l’Unesco protegge il sito di Aquileia

imagazine_icona

redazione

30 Settembre 2025 , ,
Reading Time: 5 minutes

Approvata la nuova zona cuscinetto che passa da 245 a 391 ettari. Stop all’impianto in località San Zili

Condividi
campanile

L’area interessata dalla nuova zona cuscinetto

AQUILEIA – Il Comitato Internazionale del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, riunitosi a Parigi nello scorso mese di luglio, ha approvato la proposta di allargamento della zona cuscinetto (Buffer Zone) del sito di Aquileia.

La comunicazione ufficiale è giunta alla Fondazione Aquileia dalla Direzione Generale Affari Europei e Internazionali del Ministero della Cultura, afferente al Dipartimento per l’Amministrazione Generale.

Si conclude così in maniera positiva l’iter avviato lo scorso mese di gennaio dalla Fondazione Aquileia, in quanto ente gestore del sito UNESCO per conto del Comune di Aquileia, per l’ampliamento della zona di protezione intorno al sito iscritto nel Patrimonio Mondiale dell’UNESCO (Core Zone), con una procedura di modifica minore del perimetro (in termine tecnico Minor Boundary Modification).

Nella decisione che approva la variazione, il Comitato Internazionale “ritiene che la proposta di estensione della zona buffer contribuisce a mantenere il Valore Eccezionale Universale dei beni Patrimonio dell’Umanità e migliorerà la sua integrità e protezione”.

Il presidente della Fondazione Aquileia, Roberto Corciulo: “Accogliamo con grande soddisfazione l’approvazione della modifica del perimetro della zona cuscinetto a protezione della Core Zone di Aquileia, frutto di un lavoro sinergico tra Fondazione Aquileia, Comune di Aquileia e Ministero della Cultura, con il supporto tecnico di Fondazione Links di Torino. Questo era uno degli obiettivi prioritari del nuovo Piano di gestione, approvato dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione Aquileia il 24 aprile 2024. Il nuovo perimetro di protezione abbraccia un’ampia zona a ovest dell’antica città. Vi sono inclusi anche i fondi interessati dal progetto di un campo fotovoltaico di ben 21 ettari in località San Zili – Casa Bianca, per il quale il Ministero della Cultura ha prontamente presentato un’opposizione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che la sta valutando attentamente. La decisione del Comitato Internazionale sancisce un principio fondamentale per un sito UNESCO come Aquileia: le esigenze, pur comprensibili, della transizione energetica non devono confliggere con quelle della conservazione di un sito Patrimonio dell’Umanità, che tutti siamo tenuti a rispettare, tutelare e trasmettere intatto alle future generazioni”.

Come si ricorderà, la proposta progettuale di una campo fotovoltaico di San Zili, di potenza nominale di 9989 KWp, era stata oggetto a inizio d’anno di una netta presa di posizione da parte della Soprintendenza, del Comune di Aquileia e della Fondazione, a causa della prossimità alla città antica, della sovrapposizione all’antico tracciato della via romana diretta a Trieste e dell’impatto che le opere di collegamento alla centrale di Belvedere, oltre a quelle per la realizzazione dell’impianto, avrebbero avuto sul patrimonio archeologico. Dopo provvedimento favorevole al progetto della Conferenza dei Servizi indetta dalla Direzione Regionale Difesa dell’Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile, la Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del MiC aveva predisposto la richiesta di opposizione al provvedimento positivo, subito accolta dal Ministro Giuli e prontamente inoltrata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il direttore della Fondazione Aquileia, Cristiano Tiussi, evidenzia l’entità dell’ampliamento della zona buffer: “Il Comitato Internazionale ha accolto favorevolmente la nostra proposta di ridisegnare i limiti della zona buffer allargandola nella zona orientale, seguendo da un lato il confine comunale e dall’altro i corsi d’acqua e altri limiti naturali ben definiti. Con questa modifica, la zona buffer del sito UNESCO di Aquileia passa da 245 a 391 ettari, determinando quindi, anche sul lato orientale, una migliore e più efficace azione di protezione della Core Zone”.

 

mappa
In rosso: core zone; in blu: buffer zone prima dell’ampliamento; in giallo: ampliamento della buffer zone

Il sindaco, Emanuele Zorino: “Apprese le novità contenute nel piano europeo sulla transizione energetica, abbiamo condiviso immediatamente, nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione Aquileia, l’urgenza di ampliare la zona di tutela della buffer zone, avendo compreso da subito i rischi concreti che il decreto energia del 2022 poteva rappresentare per il nostro territorio. L’accelerazione di questi processi, anche alla luce del dibattito sul Green Deal, ci ha spinto a trasformare quella consapevolezza in un’azione concreta, volta a proteggere i nostri beni più preziosi. Oggi questo risultato, frutto di un lavoro intenso e sinergico tra Fondazione Aquileia, Comune, Ministero della Cultura, Soprintendenza e tutti coloro che hanno a cuore Aquileia, dimostra quanto forte sia la maturità della nostra comunità nel riconoscere il valore universale del proprio patrimonio.

L’ampliamento della buffer zone non è soltanto una misura tecnica: è il segno di una comunità che ha raggiunto una maggiore consapevolezza e sente di dover difendere e trasmettere integra la propria eredità culturale alle generazioni future. È una scelta che unisce identità e lungimiranza, fondata sul legame profondo con la nostra storia e sulla qualità della vita delle persone, per i cittadini di Aquileia e per tutti coloro che nel mondo amano, sono e saranno connessi alla nostra città.”

La Soprintendenza, nella persona dei funzionari delegati Paola Ventura e Melissa Ricetti, condivide  convintamente l’apprezzamento per la decisione del Comitato Internazionale del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO di approvare l’allargamento della zona cuscinetto del sito di Aquileia, anche nella prospettiva della tutela. Si sottolinea infatti che “la costante azione nel contemperare le esigenze della trasformazione del territorio con quelle della conservazione e fruizione del patrimonio deve sempre essere letta in maniera dinamica, come appare in un altro recente caso – con esiti decisamente positivi – che ha riguardato un’area anch’essa ora inglobata nell’ampliamento della buffer zone. Il progetto di un’infrastruttura di basso impatto e pienamente integrata in una valorizzazione sostenibile della città antica, quale è l’ampliamento della rete ciclabile nella zona di Monastero, ha dato avvio alla prescritta verifica archeologica preventiva: le indagini hanno portato alla scoperta di un importante ed articolato contesto di evidenze abitative, produttive e funerarie (databili fra I e V secolo d.C.), oggetto di indagini accurate, portate a termine senza pregiudizio per la realizzazione dell’opera. Si è pertanto da un lato ampliata la nostra conoscenza di questo settore del suburbio, ed in parallelo provveduto alla dichiarazione dell’interesse culturale – ai sensi della Parte II del Codice dei Beni Culturali – del sito: non si può quindi non vedere come l’estensione della buffer zone nella fascia orientale sia coerente e necessaria, convergendo con gli altri strumenti normativi a nostra disposizione per salvaguardare l’integrità e l’identità del sito, anche in vista di ulteriori interventi dai cui potrebbe essere interessato”.

.

Visited 174 times, 42 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.