Mega impianto fotovoltaico: a rischio il Parco Archeologico

Reading Time: 5 minutes

Allarme ad Aquileia per il progetto previsto in località San Zili-Casa Bianca. Istituzioni unite contro la scelta dell’area

Condividi

Aquileia dall’alto (© Nicola Oleotto)

AQUILEIA – Il progetto per la realizzazione di un parco fotovoltaico ad Aquileia, in località San Zili-Casa Bianca, a nord-est del centro abitato, ha fatto scattare l’allarme nel mondo istituzionale.

“L’impianto – sottolinea una nota stampa congiunta di ComFondazione Aquileia –, di potenza nominale elettrica pari a 9.989 kWp, si estenderebbe su una superficie complessiva di 210.000 metri quadrati e avrebbe una vita stimata di 30-35 anni. Per mezzo di un cavidotto interrato, l’impianto verrebbe collegato alla cabina primaria di Belvedere, con un tragitto di quasi sei chilometri in parte attraverso il centro abitato”.

“Ciò che desta molta preoccupazione – prosegue la nota – è la localizzazione a ridosso della zona “cuscinetto” (buffer) del sito UNESCO di Aquileia, che è stata approvata dal Comitato del Patrimonio Mondiale nel 2018 quale ulteriore protezione del perimetro del sito (core zone) divenuto Patrimonio dell’Umanità nel 1998. La scelta del luogo e il percorso del cavidotto comportano inoltre una pesante interferenza con importantissime evidenze archeologiche dell’antico centro, fondato nel 181 a.C. e divenuto la nona città dell’impero nel IV secolo”.

Ampliare la “zona cuscinetto”

Come evidenzia il direttore della Fondazione, Cristiano Tiussi, e come documenta il parere della Soprintendenza, nei terreni interessati dal progetto passava infatti la strada romana che da Aquileia portava a Trieste, lungo la quale si allineavano ricchi recinti funerari di importanti famiglie, in parte individuati nell’Ottocento: non a caso, a breve distanza da qui fu rinvenuto il Grande Mausoleo, poi ricostruito nel 1956 all’interno del centro abitato, accanto al foro.

“Il cavidotto tra Aquileia e Belvedere – viene specificato nella nota stampa – si svilupperebbe per buona parte in adiacenza alla SR 352, sovrappostasi quasi perfettamente al cardine massimo di Aquileia, e quindi ancora una volta in una fascia a forte rischio di ritrovamento di contesti funerari, anche legati agli edifici di culto paleocristiani”.

Proprio in virtù di queste testimonianze del passato, nella Conferenza di servizi che si sta svolgendo in questi mesi sotto la guida della Regione FVG, la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia e il Comune di Aquileia hanno espresso il proprio parere contrario, mentre la Fondazione Aquileia, come soggetto interessato, ha trasmesso una propria nota, evidenziando come il CdA della Fondazione avesse approvato, il 24 aprile 2024, il nuovo Piano di gestione, nella quale si è delineata una proposta di ampliamento della zona cuscinetto del sito UNESCO incompatibile con la localizzazione dell’impianto.

L’iter per l’approvazione del nuovo perimetro è in corso, grazie alla collaborazione dell’Ufficio UNESCO del Ministro della Cultura.

In rosso il perimetro Unesco (core zone), in blu la zona buffer approvata nel 2018, in giallo la nuova proposta di zona Buffer. In verde la localizzazione del progettato impianto fotovoltaico

Zorino: non deturpare il paesaggio

“Aquileia è un luogo eccezionale, unico, – afferma il sindaco Emanuele Zorino – perciò le scelte relative alla collocazione di questi impianti andrebbero operate in maniera oculata e rispettosa della storia del sito e del territorio circostante, lunga più di duemila anni. Naturalmente non si tratta qui di disconoscere l’importanza che le fonti da energia rinnovabile hanno sulla transizione energetica perseguita dal nostro Paese. Al contempo, però, si deve evidenziare che Aquileia e il territorio circostante non sono un luogo qualunque, bensì rappresentano la culla della nostra Regione e il riferimento culturale di un’area molto più vasta dell’Europa centro-orientale.  Questi valori fondativi imporrebbero una sensibilità e un riguardo ben maggiore di quelli che le attuali indistinte normative in materia di impianti di energia rinnovabile permettono di ottenere”.

“L’impatto che l’impianto in oggetto avrebbe dal punto di vista paesaggistico-ambientale – evidenza il primo cittadino – sarebbe di per sé fortemente negativo così come fortemente negativi sarebbero gli effetti nei confronti della zona cuscinetto del sito UNESCO e dello stesso perimetro iscritto nel patrimonio dell’umanità. L’ipotesi di ulteriore allargamento della zona buffer testimonia la volontà della comunità di Aquileia di conferire ancora maggiore risalto e protezione ai valori eccezionali universali che stanno alla base dell’iscrizione di Aquileia nella lista UNESCO. Abbiamo la visione e il progetto per una Grande Aquileia capitale della cultura, che sia conosciuta come il Parco Archeologico più importante del Centro Europa e non sicuramente per il parco fotovoltaico che deturpa il paesaggio”.

Il Grande Mausoleo rinvenuto a non grande distanza dall’area di progetto e ricostruito all’interno del centro abitato di Aquileia

Corciulo: rispettare il patrimonio Unesco

Anche il presidente della Fondazione Aquileia, Roberto Corciulo, rileva gli effetti controproducenti dell’impianto in progetto: “L’impulso alla ricerca, le acquisizioni di terreni e di immobili, le valorizzazioni delle aree conferite stanno delineando in maniera sempre più definita i caratteri del Parco Archeologico di Aquileia, che è il fine statutario della Fondazione. Condividiamo perciò il parere negativo che il Comune e il Ministero della Cultura, attraverso la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, hanno espresso. Mi sembra paradossale che non si possa trovare una collocazione diversa e più rispettosa di un sito patrimonio dell’umanità per un parco fotovoltaico, che è a tutti gli effetti un impianto industriale”.

“Mi chiedo anche – conclude Corciulo – come questa scelta possa conciliarsi con l’alto valore percettivo della Basilica patriarcale e del suo alto campanile, segnalato tra i punti di forza del sito UNESCO quale fulcro visivo anche da notevole distanza e da ogni direzione ad ampio raggio. Sarebbe davvero grave se questa improvvida scelta avesse delle ripercussioni sul mantenimento di quei valori eccezionali universali che abbiamo tutti quanti il dovere di trasmettere integri e inalterati alle future generazioni, mettendo a rischio magari il titolo stesso di patrimonio UNESCO come sta avvenendo per altri siti”.

Visited 87 times, 1 visit(s) today
Condividi