Lucidi in auto!

imagazine_icona

redazione

29 Aprile 2013
Reading Time: 7 minutes

Sicurezza al volante

Condividi

 

Negli ultimi anni lo Stato ha manifestato una precisa volontà di punire severamente (penalmente e con ritiro/sospensione della patente) chi si metta al volante di un veicolo in stato di ebbrezza dopo aver abusato di sostanze alcoliche, al fine di porre un freno ai gravissimi incidenti che si verificano proprio a causa di chi guida in tale stato. E infatti il legislatore con le norme del luglio 2009 (legge n. 94/2009) e le recenti del 2010 (L. nr 120/2010) ha introdotto ulteriori disposizioni al codice della strada (articoli 186 e 186 bis) con sanzioni di carattere amministrativo e penale per chi guida sotto l’effetto dell’alcol.

L’assunzione di alcol, e in particolare di etanolo, presente nelle bevande alcoliche in quantità variabile in funzione della loro gradazione, produce euforia, disinibizione e difetti di coordinamento motorio che si ripercuotono in modo significativo sulle capacità di guida e sui riflessi.

Gli effetti di manifestano dopo 20-30 minuti dall’assunzione della bevanda e permangono per alcune ore. Si riscontrano, tuttavia, significative differenze di tasso alcolemico in base a sesso, peso, condizioni fisiche della persona e modalità di assunzione.

L’alcol ha un’azione “depressiva” sul sistema nervoso centrale e provoca un rallentamento dei processi mentali concretizzato, a seconda delle dosi assunte, in:

• riduzione della concentrazione;

• riduzione della capacità di reagire a eventi inattesi;

• allungamento dei tempi di reazione;

• riduzione della capacità di coordinare l’informazione visiva con movimenti manuali (volante).

L’effetto disinibitorio dell’alcol a basse dosi può portare a una diminuita percezione del pericolo (guida più veloce, sorpasso azzardato, ecc). L’effetto comportamentale è, invece, piuttosto variabile a seconda dei soggetti. I livelli dei valori di alcolemia sono orientativi con differenze anche considerevoli tra soggetto e soggetto.

L’alcol produce, inoltre, effetti specifici sulla visione, ovvero:

• visione sfuocata e annebbiata perché provoca il rilascio della muscolatura che, modificando la forma del cristallino, consente la messa a fuoco delle immagini;

• riduce la capacità di adattamento alla luce a causa del rilasciamento muscolare della pupilla;

• influenza la visione binoculare (coordinamento degli occhi) provocando: diplopia, perdita della vista in profondità;

• riduce la visione periferica (lato della strada: segnaletica, pedoni, ecc).

Tasso alcolemico e sanzioni

IPOTESI LIEVE, non sanzionabile dal punto di vista penale e soggetta esclusivamente a sanzioni amministrative (sospensione patente e sanzione amministrativa). Accertamento di un valore corrispondente a un tasso alcolemico accertato > di 0,5 e < di 0,8 gr. per litro (g/l). Sanzione: pagamento di una somma da € 527 a € 2.108, e sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da tre a sei mesi. Decurtazione di 10 punti.

IPOTESI GRAVE, reato penale e con sanzioni amministrative. Accertamento di un valore corrispondente a un

tasso alcolemico > di 0,8 e < di 1,5 gr. per litro (g/l). Sanzione penale dell’ammenda da € 800 a € 3.200 e l’arresto fino a sei mesi. All’accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da sei mesi a un anno. Decurtazione di 10 punti.

IPOTESI GRAVISSIMA, reato penale con sanzioni amministrative. Accertamento dell’ebbrezza con un valore corrispondente a un tasso alcolemico > di 1,5 gr. per litro (g/l). Sanzione penale dell’ammenda da € 1.500 a € 6.000, l’arresto da sei mesi a un anno. All’accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a due anni. Decurtazione di 10 punti. Se il veicolo appartiene a persona estranea al reato, la durata della sospensione della patente di guida è raddoppiata. La patente di guida è sempre revocata in caso di recidiva nel biennio. Con la sentenza di condanna ovvero di applicazione della pena su richiesta delle parti, anche se è stata applicata la sospensione condizionale della pena, è sempre disposta la confisca del veicolo con il quale è stato commesso il reato, salvo che il veicolo stesso appartenga a persona estranea al reato.

L’ammenda prevista aumentata da un terzo alla metà quando il reato è commesso dopo le ore 22 e prima delle ore 7.

Rifiuto di sottoporsi all’accertamento con l’etilometro

Nel caso in cui si è fermati dalle Forze di Polizia, se ci si oppone all’accertamento con l’etilometro per la verifica dell’ebbrezza, la legge prevede che, salvo che il fatto costituisca più grave reato, si venga puniti con le medesime sanzioni penali previste per l’ipotesi gravissima, oltre alla sospensione della patente da sei mesi ad due anni e la confisca del veicolo se di proprietà del trasgressore. Decurtazione di 10 punti.

Ipotesi di incidente con guida in stato di ebbrezza da alcol

Il legislatore ha previsto un forte inasprimento del sistema sanzionatorio per fare fronte all’enorme numero di incidenti stradali causati dall’alcol: un incidente su quattro, infatti, può essere direttamente o indirettamente addebitato all’abuso di sostanze alcoliche. La legge prevede inoltre che, in caso di omicidio colposo conseguente a un incidente stradale, lo stato di ebbrezza del guidatore costituisca una aggravante. In caso di incidente stradale le pene di cui sopra sono raddoppiate, ed è disposto il fermo amministrativo del veicolo per centottanta giorni, salvo che il veicolo appartenga a persona estranea all’illecito. Nel caso si sia coinvolti in un incidente stradale guidando in stato di ebbrezza da alcol e provocando il ferimento o la morte di terze persone, le pene sono aumentate, come previsto dagli artt. 589 e 590 del cod. penale. Segue la sospensione della patente, la confisca del veicolo e il controllo del tasso di alcol nel sangue in strutture sanitarie.

Neopatentati e conducenti professionali

Non possono guidare dopo aver assunto sostanze alcoliche:

• i neopatentati (per i primi tre anni dal conseguimento della patente di guida);

• i conducenti professionali, nell’ambito della loro attività (autisti di autobus, taxi, NCC, autoarticolati, autosnodati, autocarri con massa complessiva a pieno carco sup. a 3,5 t e complessi di veicoli con massa complessiva totale sup. a 3,5 t).

Per queste categorie, in caso di accertamento di un valore corrispondente ad un tasso alcolemico non superiore a 0,5 g/l, è prevista una sanzione da € 163 a € 658 e la decurtazione di 5 punti sulla patente. Nei casi più gravi: tasso > di 0,5 g/l, sanzione aumentata di 1/3; tasso > di 0,8 g/l, sanzioni aumentate da 1/3 alla metà. Inoltre, in caso di rilevamento di un tasso alcolemico > di 1,5 g/l è prevista la revoca della patente; a tale regola non sono soggetti i neopatentati, gli autisti di taxi e NCC, per i quali tale sanzione si applica in caso di recidiva nel corso di un triennio.

I lavori socialmente utili

La L. nr. 120/10 ha modificato l’art. 186 del C.d.S. e introdotto, per il reato di guida in stato di ebbrezza, la possibilità di sostituire la pena, detentiva e pecuniaria con il lavoro di pubblica utilità, consistente nella prestazione di un’attività non retribuita a favore della collettività.

Il lavoro di pubblica utilità ha una durata corrispondente a quella della sanzione detentiva irrogata e della conversione della pena pecuniaria ragguagliando € 250 a un giorno di lavoro di pubblica utilità. Con lo svolgimento positivo del lavoro di pubblica utilità il reato viene dichiarato estinto, il periodo di sospensione della patente è ridotto alla metà ed è revocata la confisca del veicolo.

In conclusione, se si viene fermati alla guida in stato di ebbrezza da alcol si subirà la sospensione della patente in via cautelare da parte del Prefetto e poi in via definitiva (a seguito del processo penale), e si subirà un processo penale che prevede la condanna alla pena dell’ammenda e dell’arresto, ovvero nei casi previsti al lavoro di pubblica utilità.

Naturalmente, come in ogni aspetto della vita sociale, chi viene fermato alla guida in stato di ebbrezza da alcol ha e avrà diritto di difendersi con l’avvocato per vedersi “assolvere” se il suo comportamento non rientra nelle ipotesi normative di guida in stato di ebbrezza.

La difesa con l’avvocato, in caso di accertamento dello stato di ebbrezza, potrà svilupparsi sia davanti al Giudice di Pace per difendersi contro i provvedimenti di sospensione o revoca (ritiro) della patente per guida in stato di ebbrezza da alcol, sia davanti al Giudice penale.

Il commento del Comandante

«Condurre un veicolo – afferma il dottor Gianluca Romiti, Dirigente Sezione Polizia Stradale di Gorizia – è una attività complessa che mette in gioco molte prerogative comportamentali: dai riflessi alla concentrazione e, non ultimo, il visus. Questo breve ma esaustivo commento alla fenomenologia “guida in stato di ebbrezza” ha reso chiaro come queste attitudini, necessarie per la guida sicura, siano complessivamente e marcatamente condizionate dall’effetto che l’alcol provoca sull’organismo. Proprio per questo il legislatore da diversi anni e in maniera sempre più aspra sanziona la condotta di chi si pone alla guida in stato di ebbrezza. Ma per ottenere risultati in termini di diminuzione di incidenti stradali alcol-correlati occorreva disporre controlli generali dove al motto “patente e libretto” si aggiungesse “prego ora soffi qui”.

All’effettività del controllo alcolemico la Polizia Stradale ha integrato una mirata campagna di comunicazione, soprattutto giovanile (progetto Icaro – SICURAMENTE) che sta portando buoni frutti: i nostri operatori mi riferiscono dell’adozione ormai diffusa del sistema “Autista Designato” soprattutto fra i più giovani: allora possiamo dire di essere veramente sulla buona strada».

Visited 24 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.