L’intraducibilità del reale

imagazine vanni veronesi

Vanni Veronesi

8 Febbraio 2016
Reading Time: 7 minutes

Virgilio Giotti

Condividi

L’esordio letterario

Il 15 gennaio 1885, al civico 272 di via Molino a Vento a Trieste, l’italo-boemo Riccardo Schönbeck e la veneta Emilia Ghiotto festeggiano la nascita del loro primo figlio, di nome Virgilio. Sappiamo poco della sua infanzia: le prime notizie riguardano la sua insofferenza alla disciplina scolastica, compensata da un’avida lettura dei grandi filosofi nei saloni della Biblioteca Civica di piazza Hortis. Non è il solo adolescente ad avere quell’indole inquieta; una sera, seguito a distanza lungo viale XX settembre, viene fermato da un coetaneo che gli domanda «Scusi, lei è un malinconico?». In quel momento Virgilio non è ancora Giotti (dal cognome della madre), così come quel giovane di nome Umberto non è ancora Saba, ma solo Poli: tuttavia i due si capiscono al volo e sanno di essere destinati all’attività letteraria. Inizia così un sodalizio che si cementa al Caffè Rossetti, di fronte al Politeama, e al Caffè Garibaldi presso il Municipio, dove Giotti si ritrova con un gruppetto di futuri pittori, filosofi , musicisti, scultori; fra questi, Vito Timmel, Guido Marussig, Giulio Tagliapietra.

Si discute di letteratura francese, di filosofia tedesca, di Gustav Klimt, ma la rielaborazione interiore di tutto questo materiale conduce Virgilio a una scelta personalissima e in controtendenza: la poesia in dialetto. Per Giotti si tratta di una esigenza innanzitutto artistica: per essere originali non basta più rielaborare il linguaggio; occorre, semplicemente, cambiarlo, puntando su un idioma del tutto vergine.

Ma la sua è anche una esigenza morale: non si può essere aderenti alla verità se non chiamando le cose nella propria lingua madre. La potenza espressiva di Giotti, capace di plasmare il triestino in forme tutt’altro che folkloristiche, è un miracolo creativo che non a caso emerge a Firenze, dove si è trasferito nel 1907 per fuggire dalla leva militare austriaca. Non è nostalgia per la patria lontana: la Firenze in cui approda Giotti, assieme a tanti altri intellettuali giuliani come Scipio Slataper, Giani Stuparich e lo stesso Saba, è la città in cui l’anno successivo esordisce La Voce, la rivista di Emilio Cecchi, Giuseppe Prezzolini, Ardengo Soffici e Giovanni Papini. Giotti si abbevera a questa fonte e il risultato è la pubblicazione del Piccolo canzoniere in dialetto. La silloge ospita poesie bellissime come I Zacinti, dedicata alla fresca sposa Nina Schekotoff, russa, trasferitasi in Italia nel 1911:

I do rameti de zacinti / bianchi e lila li vardo, ch’i xe come / el viso tuo de prima / che, dàndomeli, un poco te ridevi, / tignìndomeli in man co’ le tue fermi, / pàlida e i denti bianchi. / […] Come ‘sto nostro amor, / che tuto lui no’ ‘l xe che un gnente là, / un pàlido; ma un pàlido che lusi, / che ardi, e un bon odor, una speranza, / che me impinissi el cuor co me la sento: / ‘na casa mia e tua, / mèter insieme la tovàia, / mi e ti, su la tola, / con qualchidun che se alza / su le ponte d’i pie / pici e se sforza de rivar coi oci / su quel che parecemo.

A ogni spostamento della coppia nasce un figlio: nel ‘13, a Pisa, la primogenita Natalia (ribattezzata Tanda); nel ’15, a Firenze, Paolo; nel ’19, a San Felice in val d’Ema, Franco.

Alla ricerca di una nuova voce

Terminata la Prima Guerra Mondiale, anche Giotti si allinea al desiderio di restaurazione letteraria tipico di quegli anni. Ed ecco che si fa strada la poesia in italiano; nel 1920, un anno dopo il suo ritorno a Trieste (si stabilisce in via Lamarmora 34), l’edizione de Il mio cuore e la mia casa segna un desiderio di pace e quiete domestica, espressa nel ritmo classico  dell’endecasillabo:

Ora rientrerò in casa. Giù in cucina / ci sarà lume. Sopra nelle stanze / un po’ ancora di giorno; il cielo azzurro alle finestre. In una sola stanza, / del tutto chiusa, sarà un tenue lume. / Paolo già dormirà nella sua culla, / supino il corpo, la testa per parte, / con le manine schiuse. Darò un bacio a / mia moglie, mentre la bambina dietro / mi chiederà, “E cosa mi hai portato?” // È pure dolce e bello tutto questo.

Ma è solo una parentesi; la nuova vita triestina di Virgilio, che apre una rivendita di libri e giornali in via San Sebastiano, gli restituisce ben presto il gusto del dialetto. Così, dopo gli esordi con La Voce, gli viene riservata una pubblicazione attraverso la migliore rivista di allora, ancora una volta fiorentina: Solaria. Nel 1928 l’uscita di Caprizzi, Canzonete e Stòrie viene salutata con una fiacca segnalazione di Silvio Benco sul Piccolo.

E tocca ancora una volta a Eugenio Montale, che pochi anni prima aveva già ‘sdoganato’ Italo Svevo, la recensione che consegna Giotti alle glorie nazionali. D’improvviso l’Italia si accorge di avere un cantore puro, che riesce a piegare il vernacolo alla creazione di un universo poetico raffi nato, assumendo i contorni di una biografi a in versi rigorosamente dominata dalla fedeltà al vero. La stessa che anima la pittura di uno dei suoi amici più cari: Vittorio Bolaffio. A lui dedica una poesia fra le più celebri:

Bolàffi o de ‘na piazza / de Gorizia el me conta, ch’el voria pitturarla: / ‘na granda piazza sconta, / che nissun passa. // Do tre casete atorno / rosa, un fi atin de muro, / un pissador de fero / vècio stravècio, e el scuro de do alboroni […].

Di questa idea di Bolaffio resta un disegno intitolato Vespasiano conservato al Museo Revoltella. È uno dei tanti progetti rimasti incompiuti dal pittore, che muore nel 1931 lasciando il vuoto nel cuore di Virgilio, nel frattempo protagonista di una stagione molto creativa. La collaborazione con Solaria, tuttavia, si interrompe nel 1933: la rivista è costretta a chiudere.

Giotti la saluta con parole scarne, ma significative: «Solaria per la letteratura di Trieste è stata più importante che non avrebbe potuto esserlo una rivista fatta qui […]. Per me poi è stata la scialuppa di salvataggio della mia poesia dialettale».

Gli anni del dolore

Fallita la rivendita, Virgilio viene assunto dalla Lega Nazionale, la benemerita istituzione per la difesa dell’identità italiana di Trieste negli anni della dominazione asburgica. Un ente che, nell’Italia ormai fascista, non ha più motivo di esistere: il regime lo chiude nel 1928 e Giotti si ritrova di nuovo senza lavoro.

Nel 1930 entra nel Comune di Trieste con varie mansioni, per poi essere trasferito negli uffici dell’Ospedale Maggiore, dove rimarrà fi no alla morte. La stabilità familiare, tuttavia, inizia a venire meno: nel 1937 Paolo, da poco partito per la leva, viene condannato come antifascista a scontare un anno di confino alle isole Tremiti. Per Giotti è un colpo durissimo, ma la buona condotta del figlio permette che i due si riabbraccino nel 1938. La scena è cantata con versi struggenti in El fio tornà a casa:

Putel mio caro, te son qua de novo / con noi, scampà de le boche d’i lupi. / Visi te ga ridesto tra le làgrime. / El sol de ‘sta giornada par ’sai tempo / se lo ricordaremo. / Su la tola / la tovàia la splendi, che la iera / zènere diventada; e el vin bevudo / con ti insieme ga el bon savor de prima. / Coi grandi oci ciari ti te vardi / la casa in giro; te pozi la man / de omo su le spale de tu’ mama.

Ma la valanga è solo cominciata. Nel 1939 la figlia Tanda raggiunge il marito in Lucania, al confino per antifascismo; nel 1940 la Seconda Guerra Mondiale chiama al servizio militare i fi gli Paolo e Franco; nel 1941 muore la madre Emilia. Nello stesso anno esce la raccolta Colori, che d’ora in poi sarà il nome definitivo sotto cui finiranno tutte le successive poesie dialettali.

Tuttavia è una gioia che dura poco: il conflitto porta Paolo e Franco sul fronte russo. Fino al 1943 le lettere dalle steppe si susseguono ininterrotte: poi, improvvisamente, silenzio. La verità emerge solo all’inizio del 1946: «Martedì 29 gennaio, per la lettera d’un soldato che gli fu compagno di prigionia, ho saputo che Paolo è morto. Morì di malattia e ciò dovrebbe essere avvenuto subito dopo in uno dei primi mesi del 1943. E così è finito questo mio tanto caro figliolo, all’età di 28 anni, stritolato tra le due patrie. Era fuggito dalla patria italiana, che lo aveva tartassato dai 18 anni in là, e la patria russa materna lo respinse, non seppe che dargli la terra per la sepoltura». Iniziano così i suoi Appunti inutili, diario minimo che Giotti terrà a fasi alterne fi no al 1955. Quanto a Franco, non se ne saprà mai nulla. Questa devastazione si rispecchia nella poesia degli ultimi anni: amara, dolente, eppure mai così bella. Ed è proprio nell’immediato dopoguerra che Giotti ottiene i meritati, anche se tardivi, riconoscimenti: fioccano le collaborazioni con giornali e riviste (su tutte Il ponte diretta da Pietro Calamandrei), ottiene recensioni di giganti come Pier Paolo Pasolini e Biagio Marin, gli viene conferito il Premio dell’Accademia dei Lincei.

Infine, il 21 settembre 1957, muore nell’Ospedale Maggiore dove ha lavorato per decenni. La sua ultima poesia, quasi un testamento, è dedicata alla figlia Tanda:

Penso alle tue mani, fi a, che se le movi / pianin; a la tua boca, che un fi à ridi. / Oh, se podessi averle! Chi saria / più felize de mi? Come la luna / te son ti, fi a, che un nùvolo la scondi, / e la vien fora, ècola, slusente; / e el su’ ciaro el vien zo fina de mi, / el me toca e carezza, cussì bianco. / Ma ela la xe là in alto lontan; / sola la va pal ziel.

Visited 21 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.