Grado, “una comunità che cresce”

imagazine andrea doncovio

Andrea Doncovio

23 Dicembre 2022
Reading Time: 4 minutes

Monsignor Paolo Nutarelli traccia un bilancio del suo primo anno alla guida della parrocchia gradese, anticipando le priorità del futuro: “Mettere al centro il mondo dei ragazzi”

Condividi

Monsignor Nutarelli, un anno fa entrava nella “sua” Grado per guidarne la parrocchia: come sono stati per lei questi primi dodici mesi da parroco?

«Sono entrato come parroco in una Comunità che ha una storia millenaria e meravigliosa, una storia della quale sono ovviamente figlio e di cui mi sento debitore: qui ho mosso i primi passi nella Chiesa, qui è nata la mia vocazione. Ma non parlo di un ritorno. La Grado della mia adolescenza non c’è più ed è giusto così. Sono entrato, dunque, in questa storia cercando di rispettare la Comunità e le sue tradizioni e ricordandomi sempre che il prete (e quindi anche io) è di passaggio, mentre la Comunità resta. Ci sono stati momenti in cui ho provato grandi emozioni e, quando sono invitato a ripensare a questi mesi, mi domando, talvolta, se sono la persona adatta visto le molteplici realtà che sono chiamato a seguire. Mi consola la preghiera e l’affetto delle persone che diventano una grande ricarica spirituale. Ringrazio il Signore perché sento sempre la Sua presenza nella mia vita e, con i miei limiti, cerco di rispondere a questo Suo amore. Per tutto questo posso affermare che sono stati 12 mesi intensi, ricchi di tanta umanità e pieni di gioia».

Dai giovani agli adulti quanti sono i volontari che prestano il loro servizio in ambito parrocchiale?

«Ho trovato una Comunità viva, ricca di tante persone che ne sentono l’appartenenza. Sento il dovere morale di ringraziare tutti i preti che in questi anni si sono susseguiti nella guida spirituale della Parrocchia. C’è un laicato forte che chiede ai preti non di trovare risposte ai problemi, ma di stare accanto, di camminare insieme. Il mondo giovanile ha bisogno di una Comunità che lo aiuti a crescere e a sviluppare i grandi talenti di cui è portatore. Nel concreto abbiamo quasi un centinaio di persone che settimanalmente ruotano nelle specifiche realtà parrocchiali: il servizio nelle Chiese (apertura, chiusura, l’equipe dei Sacrestani, l’accoglienza dei fedeli alle porte – nuovo ministero indicato dal Vescovo Carlo -); il centro ascolto della Caritas, l’attività missionaria, l’attività educativa (catechesi e lo scoutismo). Un pensiero particolare va alla Corale “Santa Cecilia”, che porta avanti la tradizione liturgica gradese, e al Coretto “don Luigi” che cerca di avvicinare le famiglie nelle celebrazioni in San Crisogono. All’interno della Comunità gradese sono presenti anche tante associazioni non ecclesiali che spesso portano il loro contributo alla vita della Parrocchia: un plauso particolare va ai Portatori della Madonna di Barbana, sempre presenti e disponibili. Una realtà importante della nostra Parrocchia è inoltre la Scuola dell’Infanzia Parrocchiale “Luigi Rizzo”: c’è un’equipe educativa di grade livello che fa del nostro “asilo” il fiore all’occhiello della nostra esperienza di comunità».

A proposito di giovani: la ristrutturazione del ricreatorio è stata una delle sue prime azioni intraprese. Come procedono le attività al suo interno?

«Sono un prete felicemente diocesano ma, da sempre, ho potuto coltivare una simpatia con il mondo salesiano, per cui credo tanto nell’esperienza oratoriana. In questi ultimi mesi, grazie ai volontari, abbiamo dipinto le pareti esteriori da alcuni vandalismi, abbiamo sistemato e curato l’ingresso (a breve, grazie anche a delle donazioni, collocheremo la Madonna Ausiliatrice), ma c’è tanto da fare. In questo nuovo Anno pastorale si cercherà di formare dei gruppi di lavoro per la manutenzione ordinaria, di costituire un “Direttivo” per l’organizzazione degli spazi e l’accoglienza dei bambini e ragazzi, di programmare degli eventi per sostenere l’attività educativa della Parrocchia. Il mio sogno è quello di rendere lo Spes una seconda casa per i nostri ragazzi e famiglie. Tanto è stato fatto, ma tanto dobbiamo e bisogna fare».

Non solo attività ricreative, ma anche culturali: in questo ambito la parrocchia come si sta muovendo?

«Ritorno su un concetto espresso prima: la vocazione all’accoglienza. I nostri edifici paleocristiani (basiliche e battistero, il lapidarium) ci dicono che qui siamo dentro la storia, anzi ne siamo immersi e per questo l’arte ci aiuta a elevare lo spirito e a riflettere sul nostro mondo. Questo è fare “cultura”. La stagione estiva passata ha raccontato una Comunità che non vuole subire il turismo, ma esserne a servizio comunicando la bellezza della fede attraverso varie esperienze culturali e artistiche».

La comunità gradese è da sempre legata alle proprie radici e tradizioni: in questi contesti che progettualità ha avviato la parrocchia?

«La tradizione gradese è unica nel suo genere e te ne accorgi nei momenti delicati e importanti di una Comunità: penso al Perdon di Barbana o ad altre esperienze particolari, ma anche ai momenti delicati, quando ci stringiamo alle famiglie che vivono il lutto. In tutti questi momenti emerge quella bella e meravigliosa “graisanità” che coinvolge tutti, anche le nuove generazioni. Il mio ulteriore sogno è che non si disperda questo bagaglio culturale che passa dal cantare “a sbrega” in Chiesa a fare comunità nei bar e per le vie».

Nel 2023 quali sono le principali iniziative che la Parrocchia di Grado ha in cantiere?

«In questi mesi stiamo potenziando la nostra presenza nel web e sui social per comunicare quanto stiamo facendo e che cosa la Parrocchia offre. Insieme ai Consigli Pastorali abbiamo pubblicato un calendario pastorale che racconta la bellezza dell’essere Chiesa dentro questa storia. Tra le tante iniziative possiamo confermare la Settimana di Avvenire a fine agosto ed anticipare che verranno promossi numerosi appuntamenti musicali e formativi nelle giornate estive di martedì e giovedì».

Infine un pensiero all’intera comunità gradese: con il Natale alle porte, quale augurio desidera rivolgere?

«Natale è, per eccellenza, la festa della gioia: un bambino che nasce è motivo di gioia per tutta la sua famiglia e, se questo bambino è addirittura “Dio con noi”, la gioia è ancora più grande. A tutti auguro di sperimentare questa “gioia” che non è far finta di niente, che non cancella le difficoltà della vita ma sapere che, in ogni circostanza della nostra storia, Dio c’è, Dio viene, Dio sta. Questa consapevolezza diventa, quindi, iniezione di speranza per il proprio vissuto. Buon Natale!»

 

Visited 201 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.