Dalle stelle allo Stallo

imagazine michele tomaselli

Michele Tomaselli

13 Gennaio 2016
Reading Time: 4 minutes

Maurizio Mancini

Condividi

Il Vecchio Stallo è uno dei locali più pittoreschi e conosciuti nel centro storico di Udine. Qui giungono artisti, pensatori e tutta la crema colta del Friuli. La mattina e fino alle prime ore del pomeriggio è frequentato soprattutto da pensionati e lavoratori rionali, desiderosi di scambiare quattro chiacchiere davanti a un bicchiere di vino, magari con una partita a briscola. Ma alla sera il Vecchio Stallo si trasforma dando il meglio di sé. Qui non c’è nulla di scontato. È tutto improvvisato. Ne parliamo con l’oste Maurizio Mancini che, lo scorso settembre, ha festeggiato il trentennale dell’attività in una grande festa.

Maurizio, quando ha iniziato la sua esperienza?

«Era il 21 settembre 1985 quando, con tanta buona volontà e sprezzo del pericolo, iniziai questa avventura. Ero coadiuvato dai miei due fratelli: Enzo, un burbero maresciallo degli Alpini, e Mario, un cuoco filosofo e matematico. Il mio ruolo era soprattutto quello di far andar a frequenza i due cervelli, configurati in maniera diversa. Tra litigi, baruffe, risate, riunioni familiari, partenze, riappacificazioni e abbracci siamo riusciti a lavorare più di vent’anni. Tuttavia, da dieci anni siamo rimasti solo io e Mario. Non voglio raccontare bugie, ma è solo grazie al maresciallo Enzo che mi è stato possibile acquistare il locale, all’inizio in gestione associata con Gigi il Rosso».

Che tipo di clientela viene al Vecchio Stallo?

«Tante persone frequentano queste quattro mura addobbate dai miei ricordi. La nostra clientela è eterogenea e si ascrivono tutte le età: dai neonati agli adolescenti, ai grandi, agli anziani, agli ultracentenari. Ma è anche rappresentata dai tanti e svariati mestieri: studenti, operai, pensionati, operai, artigiani, politici, architetti, ingegneri, medici, assicuratori, professori, insegnanti, casalinghe, commesse, geometri, camerieri, cuochi, rappresentanti, vignaioli, gourmet, giornalisti, scrittori, poeti, scultori, fotografi , anarchici, dipendenti comunali provinciali e regionali, uomini dabbene e persone incasinate. Spesso ospitiamo personalità del mondo del cinema, dell’arte, della musica e dello spettacolo. Si sono annoverati nostri clienti Mario Monicelli, Sergio Endrigo, Gianni Mura, Fabrizio Bentivoglio, Marco Travaglio».

Si dice che ogni locale ha i suoi difetti…

«E lo Stallo li ha tutti. Qui potrai anche rimanere deluso, al contrario vivrai attimi indimenticabili, momenti dello stare bene a tavola, del buon vino, della musica. Qualcuno ha detto che l’atmosfera è autentica».

Dieci anni fa ha fatto una scelta multietnica in controtendenza, oggi molto attuale. Ce la racconta?

«In questa lunga avventura molti dei miei collaboratori sono andati in pensione, altri sono di ventati esercenti, così dieci anni fa, aprendoci alla globalizzazione, abbiamo deciso di assumere unicamente personale africano: Caterina, Ester, Phillis, Jennifer e Abigail. In questo modo, stando con noi, hanno imparato a conoscere la cucina friulana. Quando abbiamo previsto di assumerli avevamo dei dubbi, ma alla fi ne è stata fatta la scelta giusta».

Lo Stallo affonda le proprie radici nella storia…

«Un tempo lontano sostavano carrettieri e cavalli. C’erano una volta, in città, diverse stazioni di arrivo di carri e carrozze provenienti da tutto il Friuli. Fra queste, nell’ambito del settecentesco palazzo dei Conti Gorgo Maniago, quasi a ridosso delle mura cittadine, si trovava secoli fa una locanda con annessa stalla e un sottoportico per il carriaggio. Lo “Stallo” appunto. Ma come si chiamasse per davvero, oggi, non è dato sapere; nemmeno Chino Ermacora (all’epoca direttore delle Panarie e grande storico udinese) non lo riportò nell’elenco delle osterie storiche. Ma il luogo era dimora di postiglioni, viandanti, donne del malaffare, peccatori stanziali. Successivamente si diedero ritrovo attori, letterati, architetti e artisti, ma anche bellissime dame udinesi infiorettanti l’eleganza. Fino a che, nel 1927, il locale ricevette l’autorizzazione comunale alla vendita dei vini padronali e la regolarizzazione dell’attività. Pur con delle inevitabili trasformazioni, l’edificio è oggi quello di allora. Nei muri sono rimasti i segni del passato, con i basti, le briglie e i ferri dei cavalli. All’esterno la caratteristica insegna in ferro battuto, probabilmente risalente alla Serenissima. Da trent’anni è in mano alla “banda dei Fratelli Mancini”».

Quali sono i piatti forti?

«Per la maggior parte quelli nostrani. Gnocchi fatti in casa, di patate o di zucca, cjarsons alle erbe aromatiche. Per i secondi brovada e musetto, frico, baccalà con polenta, trippe rognone, stinco di maiale, bollito misto. Nella classifica non può mancare il minestrone di orzo e fagioli. Insistiamo nel diffondere la tradizione culinaria friulana. È proprio nel vigneto chiamato Friuli che offriamo un vasto assortimento di vini».

“Al vecchio Stallo non si fa credito” e “ridere fa bene alla salute” sono alcuni dei tanti motti.

«Sì, abbiamo delle regole ferree (ride, ndr). Qui si viene per mangiare e per bere. Qui si mangia e si beve senza esotiche innovazioni gastronomiche. Si paga solo in contanti e non si accetta nessuna carta di credito se non la carta da briscola (è scritto vicino alla cassa, ndr). Così anche lo slogan: “Ridere fa bene alla salute: fatelo adesso finché è gratis” oppure “Se il vino sparisse dalla terra credo che nella salute e nell’intelligenza dell’uomo si formerebbe un vuoto, un’assenza di molto più spaventosa di tutti gli eccessi ai quali il vino è fatto responsabile”».

Siamo arrivati alla fi ne. Maurizio, nella sua lunga carriera desidera ringraziare qualcuno?

«Tutti gli amici carissimi che mi hanno aiutato, il Comitato per i festeggiamenti del trentennale, il Comitato Friulano Difesa Osteria del presidente Enzo Driussi, il Friuli, i miei fratelli, mia moglie Iole, il perito Chittaro da Pagnacco, il macellaio Sergio Bogaro e tutti quanti continueranno a venirci a trovare».

Visited 33 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.