“Ascolto i luoghi, lasciandomi stupire”

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

12 Novembre 2014
Reading Time: 4 minutes

Luigi Vitale

Condividi

Si intitola “Discover the other Italy” la mostra fotografica patrocinata dall’Expo 2015, dall’Ente Nazionale Italiano Turismo e dal Fondo Ambientale Italiano che, nei prossimi mesi, presenterà nel mondo gli scatti dei migliori fotografi italiani chiamati a raccontare le bellezze del Paese, che la rete mostra in anteprima sul sito www.discovertheotheritaly.com.

Per rappresentare il Friuli Venezia Giulia è stato scelto Luigi Vitale, fotoreporter di respiro internazionale, goriziano d’adozione, da anni impegnato nella promozione della nostra regione.

Luigi, come ha scelto i luoghi per lei più rappresentativi?

«Guardando con gli occhi e la mente di un bambino. Lasciandomi stupire, non dando nulla per scontato, ma anche seguendo le mie regole del mestiere di fotoreporter: vivere i luoghi cercando di capirli».

Cosa intende per vivere un luogo?

«È un processo complesso che presuppone di entrare nel suolo e nell’atmosfera dei luoghi, non esercitando un senso critico ma semplicemente sforzandosi di capire senza preclusioni. Annullando il senso di critica verso le persone e i luoghi, si entra in contatto e si comprende ciò che poi diventa l’opera, la fotografia unica che racconta».

Nella mostra ogni fotografo ha presentato 10 fotografie, qual è il fil rouge che lega le sue?

«La mia filosofia nel lavoro è di evitare lo scontato. Ho quindi prima fatto un accurato lavoro di ricerca per individuare i luoghi e le sensazioni che mi rimandano, i particolari della vita delle persone che vi abitano in stretto rapporto con i segni architettonici che li caratterizzano. Ho poi costruito un percorso non didascalico ma di segni che diano il senso della vita presente e passata, legata a architetture e tradizioni, storia e cultura. Ho così scelto di rappresentare il matrimonio carsico, punto di intreccio con i costumi sloveni e balcanici, i mosaici di Aquileia, segni di bellezza duratura dei secoli e il presente vivo nell’attività dei maestri di Spilimbergo. L’arte della scenografia teatrale del Verdi di Trieste e il contemporaneo intrecciato allo spirito della Mitteleuropa a Palazzo Lantieri di Gorizia dove Pistoletto ha rappresentato con un’opera la sua idea di Europa. I gioielli del Tempietto longobardo di Cividale e la bellezza di pietra e mare del Castello di Miramare. Un posto di rilievo nel rappresentare questa regione è stato affidato al patrimonio enogastronomico che è il nucleo pulsante dell’Expo 2015. Ecco che in mostra vi sono le colline dell’Abbazia di Rosazzo e le sue vigne che producono i bianchi fra i migliori al mondo e i formaggi stagionati nelle grotte carsiche triestine».

Nell’evoluzione digitale la fotografia mantiene ancora una sua forza di linguaggio?

«Certamente, e chi dice che è morta sotto i colpi del digitale sbaglia. Nell’ultimo decennio, i committenti hanno imparato ad accontentarsi per ragioni di risparmio, questo ha impoverito il mondo professionale anche culturalmente. Ne consegue che la fotografia professionale è sommersa da una produzione spropositata di scatti fotografici dilettantistici realizzati con strumenti che sono alla portata di tutti e consentono di riprodurre in modo accettabile ciò che tutti possono vedere, con un risultato deciso dalla macchina. Il lavoro dei grandi professionisti non è legato al tipo di mezzo o supporto utilizzato, sia esso pellicola o fi le digitale, ma alle idee e all’essere visionari. La fotografia rimarrà così una forma d’arte che continuerà a esistere nel tempo».

In che rapporto sono i fotografi e i video-artisti?

«Stretti parenti direi: il secondo, per alcuni, è un passaggio naturale. Io ho deciso di dare movimento ai miei scatti, scegliendo arte e scienza come campo di azione. Oggi con l’evoluzione della tecnologia l’artista può essere protagonista di ogni fase di lavorazione: dalle riprese al montaggio fino alla post produzione, con dominio completo del lavoro. Recentemente sono stato regista e produttore di diversi cortometraggi fra i quali “Livio Felluga 100” (realizzato per il centenario del Patriarca dell’enologia friulana, che racconta “Vigne Museum”, opera dell’architetto Yona Friedman e dell’artista Jean Baptist Decavéle) e “Gente di Gagliato”, video reportage sul progetto dello scienziato friulano Mauro Ferrari e della moglie Paola che ogni estate in un piccolo centro dalla Calabria fanno incontrare premi Nobel, ricercatori, medici e artisti di tutto il mondo».

Ci sono già altri progetti in cantiere dopo Expo 2015?

«Sto lavorando a una grande mostra che prosegue nel mio personale cammino di ricerca e valorizzazione di questa regione. Con video e fotografi e voglio raccontare paesaggi, città e complessi industriali attraverso le donne e gli uomini che hanno fatto e continuano a fare del Friuli Venezia Giulia una regione unica e affascinante».

 

Una carriera lunga 25 anni

Luigi Vitale è nato in Sicilia ma vive a Gorizia e negli ultimi anni ha rivolto il suo obiettivo principalmente sul Friuli Venezia Giulia, realizzando tre libri fotografici: “Friuli Venezia Giulia – Viaggio nella terra dell’Oro” (2007), “Friuli Venezia Giulia – Artisti e Artigiani nella terra dell’Oro” (2008), “Friuli Venezia Giulia – Uomini, Lavoro, Industria” (2010). Tra le mostre personali più importanti: “Tracce No Global tra Oriente e Nuovo Mondo”, nell’ambito del Premio Terzani di Udine, e “Industrial Design” al Museo Ugo Carà di Muggia. Nel 2011 ha partecipato alla Biennale di Venezia con l’opera “Silenzi e Oblii”, dedicata alle atmosfere dell’archeologia industriale. In 25 anni di carriera ha realizzato centinaia di reportage pubblicati su testate italiane e straniere in oltre 50 Paesi nel mondo.

Fotografo pubblicitario e ritrattista, ha realizzato reportage industriali e dedicati a temi sociali quali la pazzia, l’acqua, i trapianti e l’industria degli incendi. È stato scelto per rappresentare il FVG nella mostra “Discover the other Italy”, patrocinata dall’Expo 2015, ENIT e FAI.

Visited 15 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.