A che serve la cultura?

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

5 Luglio 2017
Reading Time: 5 minutes

Esce “Libreria Luigi”

Condividi

È possibile che la domanda: “A che serve la cultura?” sia la protagonista di un romanzo? Così pare leggendo Libreria Luigi, uscito per Ianieri edizioni, del cremonese-friulano-isontino Stefano Caso. Un libro colto per le tante citazioni e riferimenti a la maniera di intellettuali di indiscussa fama, divertente per le varie situazioni degne da sketch stile Zelig, ironico e serio per la coesistenza di macchiette e grandi uomini della letteratura mondiale. Ma locale e global: scenografia da negozio di vicinanza e universale nelle grandi domande, appunto. Pagine percorse da slang pecoreccio con impanatura british e da linguaggi alti, mediati da Kafka, Pirandello e Hugo. Molto filmico il plot, la mise en scene propone variazioni da Cervantes e Calvino, con pennellate bruscamente poetiche alla Bukowski e Baudelaire. Protagonista del romanzo è l'anti-eroe libraio Luigi, prototipo di intellettuale di provincia che, nel giorno del suo 50esimo compleanno, precipita, suo malgrado, in un processo di metamorfosi irreversibile. Nasce così la sua nuova vita, fra dialoghi onirici e incubi popolati dai suoi clienti abituali, incalzato dai fantasmi di grandi scrittori che, in una meta-realtà, gli indicano cosa fare e cosa non fare.

Una narrazione che inizia con fuochi d'artificio che resteranno accesi fino alla pagina 187, dedicata ai ringraziamenti.

Presentato con successo al Salone del Libro di Torino, Libreria Luigi sarà nelle librerie dal 13 luglio. Questa è la prima intervista all'autore, in anteprima nazionale per iMagazine.

Stefano Caso, Libreria Luigi è un nome strano per una libreria, ma addirittura farne il titolo di un libro…

«Sembrerà strano, ma il titolo è nato prima della stesura del romanzo. All’inizio ero dubbioso se lasciare questo titolo oppure trovarne un altro, magari più accattivante o altisonante. Poi, però, è intervenuto direttamente il protagonista del romanzo, il libraio Luigi Araldi: «Certo – mi ha detto – Libreria Luigi è un nome più da trattoria o da negozio di barbiere. Ma visto che le insegne delle trattorie sono ormai invase da spocchiosi inglesismi, quali Wine Bar o Food Store, e che i barbieri vantano il titolo di Hair Designer, tanto vale che una libreria si chiami Luigi: semplice, senza pretese, alla portata di tutti. E così dovrà essere anche il titolo della mia storia». Come potevo dirgli di no?».

Nel libro le citazioni alte vanno a braccetto con la vita e i problemi di una famiglia media di provincia. E i grandi scrittori interagiscono con il personaggio principale…

«Ciò che ho voluto narrare è la crisi personale, familiare e intellettuale di Luigi Araldi, da tempo stanco della mediocrità dei libri che è costretto a vendere, dei suoi clienti spesso nevrotici e ignoranti, ma anche stanco del figlio arrivista, nonostante sia stato cresciuto a pane e letteratura, della moglie sempre più diversa da come l’aveva conosciuta anni prima e della famiglia arrogante e truffaldina di quest’ultima. Una crisi che esplode il giorno del suo cinquantesimo compleanno, quando in libreria entra un’anziana e misteriosa cliente a cui lui si sente costretto a dire dei suoi cinquant’anni. Lei gli risponde che li porta in maniera davvero pietosa e gli offre, come rimedio, gli arnesi per radersi la lunga barba e i pochi capelli, vale a dire quella “maschera” da intellettuale che lui indossava da tantissimi anni e che pensava fosse garanzia di professionalità per i suoi clienti, ma che ora sembra essere “fuori moda”. Da questo momento, Luigi comincia ad avvertire le voci dei suoi fantasmi letterari che sembrano uscire dai libri per provocarlo e portarlo, alla fine, a privarsi di quella “maschera” e a iniziare una metamorfosi irreversibile e dagli effetti imprevedibili. Una trasformazione che ricadrà inevitabilmente sulla sua famiglia e sulla sua professione di libraio. Sembra quasi che i suoi fantasmi letterari – vale a dire la sua grande cultura – lo invitino a lasciar perdere i libri e a dedicarsi ad altri piaceri».

Leggendo si riflette, si sorride, si teme per la vita di Luigi. Che tipo di romanzo è?

«È un romanzo che prova a scandagliare l’aspetto psicologico di un grande intellettuale alle prese con una devastante battaglia interiore e con una mutazione inarrestabile e incontrollabile, con inattese trasformazioni fisiche, inquietanti turbamenti e scandalose eccitazioni; le viscere all’assalto del senno, l’impetuosa audacia in lotta contro la misera viltà. L’indomabile eros contro l’indulgente logos. Il tutto filtrato da un registro tragicomico».

Lei ha già pubblicato vari romanzi; questo per ampiezza di sguardo e complessità di temi sembra segnare un passaggio nella sua carriera di scrittore…

«Verissimo. I miei primi tre libri erano dei saggi di divulgazione storica. Poi ho scritto due gialli e un noir a cui sono molto affezionato, ma che rappresentano un genere che ora mi sta un po’ stretto e che non mi consente di aderire pienamente al mio modo di scrivere, al mio stile e ai temi che mi stanno più a cuore. In sintesi, ho voluto scrivere (e spero di ripetermi col mio prossimo romanzo in fase di stesura) un romanzo che mi piacerebbe leggere».

Il romanzo non è ancora uscito ma già se ne parla molto sui social e in rete: come mai?

«Il mio editore, io e una lunga serie di miei collaboratori stiamo lavorando da tempo alla promozione di questo romanzo, poiché ci siamo resi conto che può piacere sia al grande pubblico che ai lettori “di nicchia”. Una cinquantina di copie erano in vendita all’ultimo Salone del Libro di Torino, dove l’ho presentato in anteprima; e – visto che nel libro ho voluto inserire il mio indirizzo email, affinché i lettori possano scrivermi i loro giudizi – ho già ricevuto molti riscontri estremamente positivi, che mi fanno credere che Libreria Luigi debba essere promosso nel migliore dei modi. E i social sono un grande strumento di promozione. Oltretutto, da qualche giorno è in rete il booktrailer del romanzo, un video promozionale girato in una libreria, con tanto di regista, attori, doppiatori e truccatori professionisti. È visibile sul canale Youtube, digitando “Libreria Luigi”».

Quando potremo ascoltarla e farle firmare una copia di Libreria Luigi?

«La prima presentazione sarà il 19 luglio alla Libreria di Via Manin a Vittorio Veneto. Poi sarò il 29 luglio a Silvi Marina, il 30 luglio a Francavilla a Mare, il 31 luglio a Giulianova, il 1° agosto a Fossacesia (sempre in Abruzzo). Il 15 settembre sarò a Napoli e il 16 settembre a Vietri. Poi ho già in programma (con le date ancora da definire) Roma, Milano, Bologna, Cremona, Brescia, Gorizia (in ottobre, al Libro delle 18.03), Cervignano del Friuli. Ma per restare aggiornati su tutto ciò che riguarda Libreria Luigi, chiedetemi l’amicizia su Facebook».

Visited 25 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.