Sui sentieri dell’Europa: in viaggio lungo il Confine Orientale

Reading Time: 7 minutes

Ventisette tappe tra Italia, Slovenia, Austria e Croazia per approfondire il tema cardine del margine/confine/frontiera nelle sue diverse prospettive

Condividi

NOVA GORICA (SLO) – Presentato il progetto “e”, dove “e” sta per Europa.

Un viaggio in 27 tappe lungo il Confine Orientale – tra Italia, Slovenia, Austria e Croazia – che prenderà il via mercoledì 26 giugno a Sankt Peter in Holz, in Carinzia, e si concluderà venerdì 30 agosto, a Trieste.

Le 27 tappe del viaggio, come 27 sono i paesi che fanno parte dell’Unione Europea, sono state scelte per la loro valenza storica, a volte misconosciuta.

Il nucleo centrale di “e” è rappresentato dallo spettacoloSui sentieri per l’Europa, che prosegue la ricerca iniziata da Mattia Cason – antropologo, regista e performer, oltre che ideatore e direttore artistico del progetto – con il precedente “Etiopjke/Le Etiopiche”, con cui ha vinto il premio Scenario 2021.

La nuova pièce prende spunto dall’incontro degli attori Mattia Cason e Alessandro Conte – entrambi diplomati alla Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe – con Muhammad‘Abd al-Mun’im, editore, scrittore e poeta di Aleppo costretto ad abbandonare la Siria per le sue opinioni avverse al regime di Bashar al-Assad e ora rifugiato in Slovenia.

Ogni tappa del progetto “e” prevede una escursione nei luoghi che fanno da scenografia simbolica allo spettacolo – guidata da storici, archeologi, forestali, operatori culturali, pescatori – e la rappresentazione diSui sentieri per l’Europa” nella lingua lì più diffusamente parlata: tedesco, italiano, sloveno, croato o friulano.

Dopo la tappa iniziale di Sankt Peter in Holz, progetto “e” passerà per Pontebba, Konjska Dolina; Magdalensberg; Koprein-Petzen; Fusine Confine; Trenta; Bovec; Purgessimo; Rut; Montemaggiore; Caporetto; Monte Sabotino; Ad Pirum; Prvačina e Gradišče nad Prvačino; Visco; Gorizia e Nova Gorica; Marano Lagunare; Škocjan; Prosecco e Contovello; Bocche del Timavo e Monfalcone; Aquileia; Botazzo; Kaštel; Labin; Osòr; Trieste.

L’itinerario è stato suddiviso in cinque aree: l’area carinziana; l’alta valle dell’Isonzo; Gorizia e il Goriziano; Aquileia, la Bassa friulana e il Carso; Trieste, l’Istria e le isole.

In una delle 5 o 6 tappe di ogni area, dopo l’escursione guidata e prima dello spettacolo, il progetto prevede anche la realizzazione di un incontro volto ad approfondire, con il contributo di antropologi, storici, scrittori e studiosi, il tema cardine del margine/confine/frontiera nelle sue diverse prospettive.

Mattia Cason

Interverranno il medievista e scrittore Angelo Floramo, l’antropologa Špela Ledinek Lozej e il produttore culturale e musicista Emil Krištof (a Fusine Confine, il 7 luglio); le documentariste Nadja Velušček e Anja Medved e il presidente della fondazione Pot miru Zdravko Likar (a Caporetto, il 21 luglio);  il germanista, traduttore e scrittore Hans Kitzmüller, lo storico Renato Podbersiča e l’antropologa Giustina Selvelli (a Nova Gorica, il 4 agosto); il teologo e saggista Andrea Bellavite, l’antropologo Gian Paolo Gri e il giornalista e scrittore Giorgio Banchig (ad Aquileia, il 18 agosto); lo storico Egidio Ivetić e l’antropologa Roberta Altin (a Trieste, il 30 agosto). Modererà gli incontri l’illustratore, scultore, performer e scenografo Anton Špacapan Vončina,

Il viaggio di progetto “e” sarà seguito dalle antropologhe slovene Špela Ledinek Lozej e Nataša Rogelja del Centro SAZU, dall’antropologa tedesca Janine Schemmer e da un video-operatore al fine di realizzare un diario etnografico e un documentario.

In ogni tappa gli spettatori verranno invitati a condividere direttamente le proprie riflessioni in dialogo con le antropologhe, o a esprimere anche in un secondo momento il proprio punto di vista via email o attraverso i canali social del progetto, quasi a formare una ideale “costituente” di una Europa diversa.

Tutti gli appuntamenti di progetto “e” sono a partecipazione libera e gratuita.

Alessandro Conte (© Alice BL Durigatto / Phocus Agency)

Incentrata sulla necessità di promuovere la costruzione di una Europa più unita, l’iniziativa, che fa parte del programma ufficiale di GO!2025, ha come capofila l’associazione culturale vicino/lontano di Udine e si realizza con il supporto di Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della cultura 2025 e della Regione Friuli Venezia Giulia.

Ne sono partner il Centro di ricerca dell’Accademia slovena delle Scienze e delle Arti ZRC SAZU, il Centro culturale dell’Università di Klagenfurt UNIKUM, il Centro studi Nediža di San Pietro al Natisone, la Fondazione slovena Pot miru/Walk Of Peace e l’associazione culturale Bottega Errante di Udine. Vi collaborano il Centro sloveno per la Ricerca scientifica e l’Innovazione ARIS, il Centro di produzione En Knap di Lubiana, Tib Teatro di Belluno e l’Agenzia regionale per la lingua friulana ARLeF.

Programma

26 giugno SANKT PETER IN HOLZ/TEURNIA

19:30 escursione guidata al sito archeologico di Teurnia a cura del Landesmuseum Kärnten

21:30 spettacolo (in lingua tedesca)

28 giugno PONTEBBA

19:00 camminata guidata per Pontebba con lo storico Davide Tonazzi

21:30 spettacolo (in lingua friulana)

30 giugno AMBULANTA E PREKO 4G

18:00 visita guidata all’ospedale partigiano

21:30 spettacolo (in lingua slovena)

3 luglio MAGDALENSBERG

19:30 visita guidata al sito archeologico di Magdalensberg a cura del Landesmuseum Kärnten

21:30 spettacolo (in lingua tedesca)

5 luglio PERŠMANHOF

20.00 visita al museo Peršman a cura del personale del museo

21:30 spettacolo (in lingua tedesca)

7 luglio FUSINE Pr JALEN

17:00 esplorazione dell’area dello spartiacque a cura di Ksenija Jelen

19:00 incontro “Il corpo che cammina”

 con Angelo Floramo, Špela Ledinek Lozej, Emil Krištof

21:30 spettacolo (in italiano)

9 luglio TRENTA

18 ritrovo a Trenta e trasporto in pulmino fino a Mala Koritnica – Soče

18:30 a esplorazione dell’alto corso dell’Isonzo a cura di Marko Pretner

21.30 spettacolo (in lingua slovena)

10 luglio RAVELNIK

18:30 ritrovo a Ravelnik (museo) e partenza in pulmino per Kluze

19:00 esplorazione della bassa valle della Koritnica a cura della Fondazione Pot miru; partenza dalla fortezza di Kluže e arrivo al museo all’aperto di Ravelnik

21:30 spettacolo (in lingua slovena)

12 luglio PURGESSIMO

18:30 visita guidata alle strutture della guerra fredda del monte Purgessimo a cura della Pro Loco Nediške Doline

21:30 spettacolo (in lingua friulana)

14 luglio RUT

18:00 esplorazione dei borghi di Rut e di Grant a cura dell’associazione KTT Društvo Baška dediščina. Partenza dalla piazzetta del tiglio millennario di Rut

21:30 spettacolo (in lingua slovena)

17 luglio MONTEMAGGIORE

18:00 esplorazione delle sorgenti del Natisone a cura del Corpo Forestale Regionale – stazione di Attimis

21:30 spettacolo (in lingua italiana)

21 luglio KOBARID

18:00 visita guidata alle pendici orientali del monte Baba e al sito archeologico di Tonovcov grad a cura della Fondazione Pot miru; partenza dal parco Mrzli studenec di Caporetto

19:00 incontro “Tra due fiumi”

con Nadja Velušček, Anja Medved e Zdravko Likar

21:30 spettacolo (in lingua slovena)

24 luglio MONTE SABOTINO

19:30 esplorazione della cresta sommitale del monte Sabotino e delle trincee della prima guerra mondiale a cura di Bogdan Potokar; partenza dal Dom na Sabotinu

21.30 spettacolo (in lingua slovena)

26 luglio AD PIRUM

19:00 visita guidata al sito archeologico di Ad Pirum a cura del Narodni Muzej Slovenije; partenza dalla Gostilna Stara Pošta

21:30 spettacolo (in lingua slovena)

28 luglio GRADIŠČE NAD PRVAČINO/PRVAČINA

18:00 esplorazione della media valle del Vipacco con visita al museo delle Alessandrine di Prvačina a cura di Tina Krog e Andrejka Humar; partenza dallo Spominski park di Gradišče nad Prvačino

21:30 spettacolo (in lingua slovena)

31 luglio VISCO

20:30 esplorazione del paese di Visco a cura di Ferruccio Tassin; partenza dall’ex dogana austro-ungarica oggi Museo sul confine

21:30 spettacolo (in lingua italiana)

4 agosto GORIZIA-NOVA GORICA, CIMITERO ROZNA DOLINA

18:00 visita guidata alla Gorizia ebraica a cura di Lorenzo Drašcek; partenza dalla sinagoga di Gorizia e arrivo al cimitero ebraico di Valdirose di Nova Gorica

19:00 incontro “Le Gorizie dell’altro ieri”

con Hans Kitzmuller, Renato Podbersič e Giustina Selvelli

21:30 spettacolo (in lingua slovena)

7 agosto MARANO LAGUNARE

19:00 visita guidata alla riserva naturale della Valle Canal Novo; partenza dall’entrata della riserva

21:30 spettacolo (in lingua italiana)

9 agosto ŠKOCJAN

18:00 esplorazione dell’area delle grotte di Škocjan a cura dell’associazione Turistično društvo Škocjan; partenza dalla chiesetta di Canzio, Canziano e Canzianilla

21:30 spettacolo (in lingua slovena)

11 agosto PROSECCO E CONTOVELLO

19:00 esplorazione di Prosecco e Contovello con partenza dalla Trattoria Sociale di Prosecco

21:30 spettacolo (in lingua slovena)

14 agosto BOCCHE DEL TIMAVO

19:00 visita guidata all’area delle Bocche del Timavo a cura dello storico Roberto Todero; partenza dalla chiesa di San Giovanni in Tuba a San Giovanni di Duino

21:30 spettacolo all’Oratorio san Michele di Monfalcone (in lingua italiana)

18 agosto AQUILEIA

18:00 visita guidata al porto fluviale di Aquileia a cura di Daniele Pasini; partenza dal piazzale antistante il Museo Paleocristiano

19:00 incontro “L’Aquileia afroasiatica”

con Andrea Bellavite, Gian Paolo Gri e Giorgio Banchig

21:30 spettacolo (in lingua italiana)

20 agosto BOTAZZO

19:00 esplorazione della Val Rosandra a cura di una guida locale con partenza dal rifugio Premuda ed arrivo a Botazzo

21:30 spettacolo (in lingua italiana)

21 agosto KASTEL (CASTELVENERE)

18:00 esplorazione della media valle del Dragonja a cura di una guida locale; partenza dalla piazza di Castelvenere vecchia

21:30 spettacolo (in lingua croata)

23 agosto LABIN

21:30 spettacolo (in lingua croata)

nell’ambito del Labin festival

25 agosto OSÒR

21:30 spettacolo (in lingua croata)

30 agosto TRIESTE

17:00 esplorazione di Trieste a cura di Gian Andrea Franchi; partenza dalla risiera di San Sabba e arrivo in Piazza della Libertà

19:00 incontro al teatro Miela “La rotta balcanica”

con Egidio Ivetić e Roberta Altin

21:30 spettacolo al teatro Miela (in lingua italiana)

Visited 91 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.