A Grado il festival Bike-in del Friuli Venezia Giulia

Reading Time: 5 minutes

Presentata a Gorizia la seconda edizione di Cinebike. In programma 9 film e 15 corti, bike tour, incontri, concerti e degustazioni

Condividi

Un’immagine della passata edizione (ph. Alice Durigatto)

GORIZIA – La seconda edizione di Cinebike Festival è stata presentata oggi al GO Center di Gorizia. Appuntamento a Grado dal 15 al 22 giugno con una speciale serata di anteprima a Cormòns venerdì 14.

L’arena bike-in resta il cuore del festival, ovvero la versione su due ruote del celebre drive-in statunitense.

Posizionata all’interno del Parco delle Rose, l’arena sarà accessibile gratuitamente in bicicletta per poter guardare i film in cartellone comodamente seduti sotto le stelle.

Tutte le proiezioni sono realizzate con il Solar Cinema di Euganea Movie Movement, un furgone con pannelli solari sul tetto che, attraverso un inverter e batterie, accumula energia pulita per la realizzazione delle proiezioni all’aperto in assoluta autonomia energetica.

Come nella prima edizione, Cinebike trova il proprio fulcro nelle proiezioni per poi allargarsi agli eventi disseminati nei comuni sul territorio che quest’anno sono cinque: Capriva, Medea, Aquileia, San Floriano e Cormòns.

“La seconda edizione di Cinebike – sottolinea Silvia Moras, curatrice del festival – fa parte delle iniziative di avvicinamento all’evento internazionale GO!2025, contribuendo a delineare i tre grandi filoni della rassegna 2024: il cinema, la mobilità sostenibile e il tema del confine. Il titolo di ogni serata giocherà, infatti, con le diverse declinazioni della definizione di confine, non solo geografico, ma del tempo, del mito, dell’avventura”.

Cinebike comprende anche una mostra dedicata al mondo della biciletta visto attraverso i fumetti e il programma di eventi che uniscono il piacere di andare in biciletta alla scoperta del territorio con incontri, presentazioni, concerti e degustazioni per incontrare i gusti di tutti.

Da sinistra Alberto Bergamin, presidente di Fondazione Carigo, Giulia Battaglini di Cinebike, Enzo Sima, responsabile area bike di Promoturismo, Massimo Falato, assessore del Comune di Cormòns

Eccolo! Il Furgon Furlan resterà parcheggiato nell’arena di Cinebike a Grado per tutte le otto serate di proiezioni con un’offerta di cibo da strada, bibite e birre artigianali che possono essere consumate prima o durante le proiezioni, così come i pop-corn.

E anche il bookshop del festival viaggia su bicicletta, precisamente su una cargo bike che sarà parcheggiata nell’arena prima delle proiezioni con una selezione di libri dedicati al tema della bici, del viaggio e del territorio FVG.

Il contest di cortometraggi Cinebike Shorts quest’anno ha una formula differente: non ha coinvolto le scuole, ma autori under35 che, attraverso un bando, si sono aggiudicati un corso di formazione per la scrittura di un soggetto originale legato al tema della mobilità sostenibile.

Una giuria interna, composta da membri di Cinebike e della Cross-border Film School di Gorizia, assegnerà 3.000 euro per la realizzazione del cortometraggio sceneggiato durante la premiazione di sabato 22 giugno.

L’anteprima a Cormòns

Venerdì 14 giugno, primo appuntamento della rassegna a Cormòns alimentato a pedali in collaborazione con Ciclocinema, con un brindisi in piazza XXIV Maggio e la proiezione del film “Tanta strada” di Lorenzo K. Stanzani che sarà introdotta dallo stesso regista e da Michele Pittacolo, udinese, sei volte campione di ciclismo paralimpico.

I film in programma

Tutti i film saranno trilingue, sottotitolati in sloveno e in inglese.

Il primo film in programma a Grado sabato 15 giugno alle 21 è “La linea di confine” (2021) che racconta l’impresa dell’ultra cyclist romano Omar di Felice che, partendo da Trieste e pedalando sulla linea di confine tra Italia, Slovenia, Austria, Svizzera e Francia percorre oltre 1.600 km in meno di 5 giorni.

La programmazione di domenica 16 giugno è dedicata a un mito del ciclismo, i primo italiano a vincere il Tour de France nel 1924, prima con “Ottavio Bottecchia, el furlan de fero” (2024) di Franco Bortuzzo, docufilm sulla vicenda sportiva ed umana del ciclista veneto-friulano e a seguire “Bottecchia, l’ultima pedalata” (2008) di Gloria de Antoni, dedicato al mistero legato alla morte di Ottavio Bottecchia, avvenuta il 15 giugno 1927, dopo dodici giorni di agonia per una mai ben chiarita caduta durante un allenamento sulle strade di casa.

Lunedì 17 arriva “Domani” (2015) di Cyril Dion, un viaggio per il mondo in cui i protagonisti cercano una soluzione per salvare i loro figli e, attraverso di loro, salvare le generazioni future dal crollo degli ecosistemi.

Martedì 18 giugno largo alla maratona dei corti: tredici titoli che fanno omaggio alla bicicletta e a tutte le vicende umane, storiche e sportive legate alle 2 ruote.

La serata di mercoledì 19 è dedicata alle famiglie con “Ruby Gillman. La ragazza con i tentacoli” (2023), commedia d’azione esilarante e commovente su una timida adolescente che scopre di far parte di una leggendaria stirpe reale di mitici Kraken.

Giovedì 20 giugno “Il mio confine” (2002) di Anja Medved che sarà presente, Nadja Velušček racconta la storia di un confine che si erige dividendo le vite e il mondo in due parti. Il documentario è selezionato da Lorena Pavlic, direttrice artistica del Festival di Izola, partner di Cinebike.

Venerdì 21 giugno doppia proiezione: arriva un grande classico del cinema italiano con “Totò al giro d’Italia” (1948) quando Totò, per conquistare la donna che ama, vende l’anima al diavolo.

Sarà anticipato dal corto “L’estate è finita – Appunti su Furio” (2023) di Laura Samani, un racconto di un amore estivo attraverso l’utilizzo di pellicole amatoriali del Friuli Venezia Giulia, risultato di un lavoro collettivo di donazione, raccolta, digitalizzazione e riscoperta della memoria sociale ed emotiva.

La rassegna si chiude sabato 22 giugno con “Io Capitano” il film di Matteo Garrone (2023) che ha ottenuto, tra le altre, la candidatura come miglior film ai Premi Oscar e ai Golden Globe, vinto 7 David di Donatello, Leone d’Argento al Festival di Venezia: racconta il viaggio avventuroso di Seydou e Moussa, due giovani che lasciano Dakar per raggiungere l’Europa. Un’Odissea contemporanea attraverso le insidie del deserto, gli orrori dei centri di detenzione in Libia e i pericoli del mare.

Clicca qui per scoprire tutti gli altri eventi collaterali del festival

Visited 109 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.