Cividale protagonista del gioco di ruolo sui Longobardi

imagazine_icona

redazione

20 Novembre 2023
Reading Time: 4 minutes

Tra misteriose sparizioni e incontri inaspettati, da oggi scaricabile dal web del sito seriale UNESCO

Condividi

È on line e scaricabile da tutti dal sito web dell’Associazione Italia Langobardorum, la prima avventura del gioco di ruolo “Prima che il gallo canti”.

Dopo il successo ottenuto a Brescia, dalla “one shot” dello scorso sabato 18 novembre, che ha visto alla Basilica di San Salvatore oltre 100 giocatori di ruolo “vivere” l’avventura fantasy ambientata nell’Italia dei Longobardi, tra misteriose sparizioni e incontri inaspettati, è stato reso scaricabile per essere giocato in autonomia, il fumetto che può essere utilizzato come guida per il nuovo gioco di ruolo di ambientazione fantasy, voluto dall’Associazione Italia Langobardorum allo scopo di diffondere attraverso il gaming, la conoscenza della civiltà longobarda in Italia e del sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.).

L’avventura di “Prima che il gallo canti”, ispirata al noto “Dungeons & Dragons”, il gioco di ruolo fantasy più conosciuto al mondo, prodotta in collaborazione con Gummy Industries, vede come contesto di ambientazione quello del regno dei Longobardi in Italia, alla vigilia del conflitto che nel 774 avrebbe contrapposto l’esercito longobardo guidato dal principe Adelchi, figlio del sovrano Desiderio, alle truppe di Carlo Magno, re dei Franchi, che qualche anno prima della fatidica battaglia aveva ripudiato la moglie, una principessa di sangue longobardo, figlia di Desiderio, menzionata dal Manzoni nella sua tragedia “Adelchi” con il nome di Ermengarda.  

La trama del gioco, ideata e scritta da Emilio Palmerini e Giada Taribelli, con un antefatto a fumetti sceneggiato e illustrato da Francesco Mazziotta del collettivo “Non Dire Draghi”, è impostata attorno alla misteriosa sparizione di una monaca, di nome Adelinda, e alla scoperta della vera identità, tenuta inizialmente segreta, di un’altra monaca, che si rivelerà essere la principessa Ermengarda, scampata grazie all’intervento della coraggiosa Adelinda a un agguato teso dai Franchi allo scopo di eliminarla durante il suo viaggio di rientro presso la corte del padre Desiderio.  

I giocatori, nell’avventura proposta con “Prima che il gallo canti”, incarnano il ruolo di un gruppo di personaggi – incaricati da re Desiderio di risolvere il mistero della sparizione ponendo fine alla minaccia dei Franchi e salvando la figlia Ermengarda – che provengono da diverse zone dell’Italia longobarda e che riassumono in sé le caratteristiche di ciascuno dei luoghi del sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.), istituito per tutelare le testimonianze monumentali più significative della civiltà longobarda, momento di sintesi tra l’eredità romano-classica e l’apporto culturale germanico nella transizione tra età tardo-antica e alto Medioevo.
 
L’idea portante, sottesa all’ideazione del gioco di ruolo “Prima che il gallo canti”, è di diffondere, in particolare tra le fasce più giovani, la conoscenza non solo della civiltà longobarda, ribaltando quella rappresentazione negativa dei Longobardi, associati all’idea di “barbarie” e di “decadenza”, che la storiografia recente ha smentito,  ma anche dei gruppi monumentali che compongono il sito seriale UNESCO, ciascuno di essi portatore di una sua specifica identità, rappresentata dai personaggi dell’avventura, che sono:

Adelmo, un duca, cioè un capo militare, proveniente da Monte Sant’Angelo nel Gargano pugliese, santuario nazionale dei Longobardi, emblema della devozione longobarda per l’Arcangelo Michele in cui essi vedevano riflesse le qualità guerriere del germanico dio Wodan.

Folco, un guerriero di Castelseprio in Lombardia, luogo già noto fin dall’epoca tardo-antica come accampamento militare e fortificazione, dove sorgono il Castrum con la Torre di Torba e la Chiesa di Santa Maria Foris Portas a Torba.

Ilderico, uno studioso appartenente alla scuola di Benevento, centro artistico fiorito nel campo della pittura, della miniatura e del canto, attivo nell’omonimo ducato longobardo, che ha lasciato come principale testimonianza monumentale il complesso di Santa Sofia a Benevento.

Orso, un monaco nativo di Campello sul Clitunno in Umbria, dove sorge il celebre Tempietto longobardo, sacello in forma di tempio corinzio che riunisce in sé il modello architettonico classico e la destinazione cultuale cristiana, simbolo del percorso di conversione del popolo longobardo dal paganesimo delle origini all’arianesimo approdando infine, con la regina Teodolinda, al cattolicesimo.

Randwulf, uomo libero, proveniente da Cividale del Friuli, potente capitale politica e religiosa del primo ducato longobardo In Italia, dove troviamo l’area della Gastaldaga con il Tempietto Longobardo e il Complesso Episcopale.

Sigmar, un sacerdote di Spoleto, capitale dell’omonimo ducato, dove sorge la Basilica di San Salvatore, polo cultuale martiriale e precoce testimonianza architettonica di età longobarda.

“Prima che il gallo canti” si inserisce nell’ambito del progetto “Longobardi in viaggio verso nuovi scenari” a valere sulla Legge 77/2006 del Ministero della Cultura “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti e degli elementi italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella «lista del patrimonio mondiale», posti sotto la tutela dell’UNESCO”.

Visited 48 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.