Nei padiglioni e nelle aree esterne del quartiere fieristico di via della Barca ci sarà come sempre l’imbarazzo della scelta tra fiori e piante, piante da frutto, frutti antichi, piante officinali e aromatiche, piante fiorite, succulenti, agrumi, piante da interno, bonsai, piante grasse e anche piante di montagna; non mancano i bulbi, le sementi e gli ortaggi, le attrezzature per la cura e la manutenzione dell’orto e del giardino e per il giardino anche quanto serve per arredarlo e renderlo ancora più vivibile. L’offerta di POLLICE VERDE si completa anche con editoria di settore, con proposte e attività di eco-didattica e di educazione ambientale e con tanti utili consigli che gli stessi espositori forniscono al pubblico per imparare come scegliere e coltivare le piante di casa, come mantenerle sane e vigorose, come avere delle rose pur non avendo un giardino, come mantenere intatta la bellezza delle orchidee, come rispettare l’ambiente anche attraverso la scelta di specie autoctone o di quelle più adatte alle caratteristiche del luogo in cui saranno collocate.
Ampio l’orario di visita: ogni giorno dalle 10 alle 20 e con ingresso gratuito come gratuita è la partecipazione a tutti gli eventi.
Pollice Verde si nasce e si diventa, a maggior ragione se fin da piccoli si ha la possibilità di stare a contatto con la natura. Per i visitatori più giovani e giovanissimi, per le scuole, ma anche per le famiglie, POLLICE VERDE si fa in due diventando Verde Pollicino, ricco di proposte interattive di educazione ambientale, iniziative fatte a misura di bambini e nelle quali il gioco e il piacere della scoperta sono i migliori strumenti per raggiungere lo scopo, ossia conoscere e rispettare l’ambiente, la natura e gli animali.