Come tradizione, il ricavato della 47^ Operazione Uomini Come Noi sarà devoluto al sostegno dei progetti in ambito scolastico, agricolo e sanitario che l’OUCN mira a finanziare nelle missioni diocesane in Costa d’Avorio e Burkina Faso.
Nello specifico, per l’ambito agricolo verrà finanziata la realizzazione di strutture artigianali per l’allevamento di suini, pollame e diverse culture agricole a Belleville Bouaké in Costa D’Avorio; per l’ambito cultura è previsto il sostegno di “Un sorriso per il futuro”: progetto di scolarizzazione rivolto a bambini e ragazzi di Ouagadougou in Burkina Faso e la creazione di un fondo per il sostegno di studenti meritevoli, ma senza mezzi economici, a Morofé in Costa D’Avorio; infine per l’ambito sanità prosegue il sostegno al dispensario di Kongouanou in Costa D’Avorio per la cura al Morbo di Buruli, a cui verranno aggiunti altri due contributi: uno per la realizzazione di un sistema di approvvigionamento di acqua potabile a Nuna in Burkina Faso e uno extra-africano per il sostegno delle opere di promozione umana, sociali e sanitarie in Romania.
Per quanto riguarda le date, il mercatino dell’usato resterà aperto al pubblico per due fine settimana consecutivi: dal 24 al 27 aprile e dal 1 al 4 maggio, con orario 9-13/14.30-19 (domenica 4 maggio chiusura alle ore 12). Per tutto il periodo sarà attivo un servizio di trasporto anche con il Magazzino UCN di via da Riseriis, dove saranno presenti mobili e oggetti di arredamento.
La raccolta degli indumenti e dei materiali ferrosi avrà invece luogo questo fine settimana, nelle giornate di sabato 26 e domenica 27 aprile, con una novità: oltre ai territori di Cervignano, Muscoli, Strassoldo, Scodovacca, Terzo d’Aquileia, Perteole e Saciletto, quest’anno coinvolgerà anche il comune di Villa Vicentina.
Per offrire un servizio ancora più efficace ed evitare fenomeni di furti e sciacallaggio di materiali ferrosi da parte di malintenzionati, l’organizzazione UCN invita la popolazione che desidera donare ferro e indumenti a contattare telefonicamente la segreteria (0431 35233 / 366 3956672) che provvederà a inviare direttamente a domicilio la squadra di volontari per il recupero dei materiali.