ASUGI capofila in FVG per la rilevazione del cancro della cervice uterina tramite metodiche all'avanguardia
Grazie alla sinergia tra Burlo Garofolo e Università. Il vicegovernatore Riccardi: "Il capitale umano e la sua formazione sono la prima sfida per il sistema salute"
Un angioletto di Raffaello in omaggio agli operatori sotto pressione per il Covid-19
Lo studio si basa su dati ricavati a maggio che coinvolgono 7 milioni di ricercatori di atenei e centri ricerca di tutto il mondo
I dati prendono in considerazione il periodo dall'1 giugno all'8 dicembre. L'azienda sanitaria Friuli Centrale la più colpita
L'obiettivo è l'acquisto di un dispositivo palmare leggero e portatile per lo screening OAE e ABR da donare alla Pediatria del San Polo
Infermieri neolaureati già in prima linea nei reparti sanitari. Assicurata la copertura per tutti dei dispositivi di protezione individuale
Primo intervento riuscito su un paziente con grave cardiomiopatia e severa disfunzione cardiaca
Anticipata la sessione di laurea per consentire l'entrata in servizio in tempi stretti presso l'Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina
Saranno coinvolti nel rafforzamento dell'attività di indagine epidemiologica attraverso l'accertamento diagnostico per contenere eventuali focolai
Nuovo passo nel rafforzamento delle attività territoriali di diagnostica di primo livello e di prevenzione della trasmissione del coronavirus
Un milione di euro per estendere il monitoraggio del programma regionale attualmente rivolto alle donne dai 50 ai 69 anni
Da Palmanova a Gemona ecco tutte le riconversioni decise. La Protezione Civile avvia manifestazione di interesse per individuare le strutture per la quarantena
Per sostenere l'attività di un oncologo e di un ematologo
Sarà fruibile quotidianamente anche in urgenza nei casi di calcolosi sintomatica. Tecnica mininvasiva grazie all’uso di onde d’urto
Rivolto a docenti e dirigenti delle 42 scuole del FVG che hanno aderito all'iniziativa. Dalla didattica su misura a strumenti dedicati, con la supervisione del Burlo
Il progetto in 3d, per la ricostruzione post traumatica dell’orbita, si è imposto su quelli di 54 colossi provenienti da ogni parte del globo
Un ecografo portatile e un polisonnigrafo consentiranno di migliorare la diagnostica e la terapia della malattia
A oggi sono 44.083 le persone ad aver eseguito un primo accesso al Fse. Possibilità di consultare direttamente online la propria vita sanitaria
Verrà testata l'affidabilità dei modelli “in vitro" per il loro utilizzo in diagnosi preventiva in pazienti e familiari, individuando nuove strategie di cura