Sarà dato sostegno a tutti i progetti a ricordo del quarantennale del terremoto
Assegnati a Gianpietro Benedetti, Oldino Cernoia e Jan Salngen, "testimoni di alto valore per il sostegno alla formazione dei giovani"
L'ad di Danieli, l'ex rettore del Convitto cividalese e il comandante delle Frecce Tricolori sono i vincitori dell'ottava edizione
Collocato nel Monastero di Santa Maria in Valle, la sua origine risale alla seconda metà dell'Ottocento. Visitabile gratuitamente ogni giorno
Il Comune allarga l’offerta delle location per i riti civili. Presto altri giardini saranno usufruibili per le cerimonie
Gli alunni della quarta B del Liceo Linguistico di San Pietro al Natisone hanno descritto il territorio regionale partendo dai versi di Lermontov
Il direttore Calabretto all'incontro dell'organismo internazionale. Cividale candidata a ospitare il laboratorio MUSMA nel 2018
Organizzate dal Convitto Paolo Diacono di Cividale, fino a domenica coinvolgeranno 2000 giovani con discipline sportive e artistiche
Nuovi punti luce, plance e giochi per bambini. Allo studio nuovi progetti per il miglioramento dell'efficienza energetica
Dalla Casa per anziani alle attività di animazione all'impiego in ufficio. Presto attivato anche un corso gratuito di sicurezza per pubblico spettacolo.
Promosse da PromoTurismo FVG riguarderanno Trieste, Gorizia, Aquileia, Cividale, Palmanova, Udine e Zuglio. In programma per tutta l'estate, anche in lingua inglese.
Il sindaco di Cividale presenterà a "TourismA" la struttura di gestione e le attività in programma del sito UNESCO gestito da "Italia Longobardorum".
Attualmente il Gruppo comunale è composto da 45 persone. L'ultimo anno chiuso con numerose novità.
Turisti provenienti da tutto il mondo, con crescita di quelli provenienti da Svizzera, Stati Uniti, Russia e Australia.
L'assessore Ruolo: "Puntiamo a favorire l’accesso dei ragazzi alle opportunità offerte dai programmi europei in diversi settori".
Sostegno allo studio della lingua tedesca per studenti e insegnanti della scuola media e dei licei del "Paolo Diacono".
Anche il "Paolo Diacono" partecipa all'evento nazionale promosso per sostenere gli studi umanistici.
Dal 12 gennaio i turisti potranno ammirare gli stucchi alla loro stessa altezza.
In sensibile aumento anche le richieste di cittadinanza e il ricorso al divorzio breve.
Al via il coinvolgimento della popolazione per definire gli ambiti di tutela del territorio e programmarne lo sviluppo turistico.