Assegnato al servizio di trasporto pubblico urbano nelle vie del capoluogo, il mezzo promuoverà il progetto per un anno
Interessati beni pubblici e privati. Previsto il coordinamento delle attività di comunicazione dei due enti
Aperte a tutti su prenotazione, consentiranno di ammirare gli edifici progettati dall’ingegner Dante Fornasir
Dai parchi subacquei all'uso narrativo e comunicativo della realtà virtuale. Assieme a Puglia, Veneto e Croazia una nuova visione tra storia, natura e turismo
Al via la "nuova campionaria" con 170 espositori da tutta Italia
Per tutto l'inverno previste due frequenze settimanali. Voli a 10 euro per chi prenota entro giovedì
Dalla Sinagoga al teatrino di Lele Luzzati, dalla storia di Esther a via Rastello: un vero proprio tour alla scoperta dell’anima della città
Pedalata guidata in e-bike sulle tracce dell’antica produzione olivicola, alla scoperta del territorio e dei prodotti locali
A piedi lungo 420 km tra Italia e Slovenia: i sentieri che valorizzano il patrimonio della Prima guerra mondiale
Per due fine settimana storiche dimore signorili, castelli, giardini e altri luoghi speciali aprono le porte ai visitatori. Chiamati a sostenerli
A Villanova un concerto inedito per festeggiare anche i 95 anni dalla scoperta della Grotta Nuova
L'intervento di valorizzazione e ricostruzione degli ambienti della dimora di età romana ha interessato un'area di 1.700 metri quadrati
In pullman o in bici, alla riscoperta del patrimonio storico, culturale e religioso tra Bisiacaria e Bassa friulana
Grazie a strumentazioni digitali la magia del luogo verrà illustrata attraverso la storia di tutte le sue fioriture
Dai colori della Val Degano ai Laghi di Fusine, fino al Cansiglio: i luoghi speciali per immergersi nei paesaggi autunnali
Doppia escursione sul territorio alla scoperta dei luoghi ripuliti dal gruppo
Successo per il masterclass di cucina virtuale per presentare e valorizzare le eccellenze agroalimentari regionali
Apertura con una rievocazione storica in abiti medievali. Accesso all'evento attraverso registrazione online
Rive libere per ammirare 350 scafi ormeggiati da Porto Vecchio alla Sacchetta. Piazza Unità, Piazza Verdi, Scala Reale il centro di gravità a terra dell’evento
Saranno 14 le dimore visitabili in tutta la regione: accessi a piccoli gruppi nel rispetto delle misure di sicurezza