Clausole limitative della responsabilità e clausole limitative dell’oggetto del contratto. Cosa cambia con la sentenza della Cassazione?
La riduzione dell’orario settimanale negli istituti scolastici è solo l’ultimo di una serie di interventi destinati a modificare radicalmente la scuola pubblica italiana. In meglio o in peggio?
Il senso del limite e del rispetto delle regole rappresenta un tassello fondamentale nella formazione dei nostri giovani. Possibile attuarlo in una società sempre più senza padri?
Un infortunio mentre si pratica scialpinismo. Una valanga improvvisa. Nei momenti di pericolo estremo sulle vette innevate, i volontari del Soccorso Alpino possono essere l’unica speranza di salvezza. Ecco come intervengono.
Le operazioni di rifinanziamento dell’Eurozona hanno ridotto i problemi di liquidità per le banche, ma non hanno ancora risolto la crisi delle attività produttive.
È opportuno richiamare, sin d’ora, l’attenzione degli automobilisti ad adeguare la guida, in particolare sulle tratte autostradali, nelle condizioni di nebbia, pioggia, neve e ghiaccio, tipiche della stagione “fredda”.
Come il bisogno di riconoscimento da parte dell’altro influisce sulla quotidianità e sul modo di essere.
Vertebre e colonna vertebrale: alcuni utili consigli per non affaticarle durante la giornata.
Che differenza c'è tra star male e sentirsi ammalati? All'apparenza nessuna. Eppure...
In Veneto ha sede la Distilleria Bottega. Guidata da Barbara, Sandro e Stefano Bottega, è al tempo stesso una distilleria e una cantina, che dispone di un affiatato team di enologi esperti sia nella vinificazione che nella distillazione.
Dallo scorso agosto è il nuovo direttore dell’opera salesiana La Viarte, ma da sempre il suo impegno è rivolto all’educazione delle giovani generazioni. «Oggi il problema è drammatico: è saltato il legame della solidarietà».
Dalla loro introduzione, gli incidenti stradali sono drasticamente diminuiti. Ecco come funzionano.
Il danno da insidia stradale è risarcibile?
Capacità operativa, disponibilità immediata, aggiornamento costante. Sono le doti dei volontari della Protezione Civile regionale. Un mondo alla ricerca di nuove forze.
I traguardi e le nuove frontiere della prevenzione medica.
Che genitori saranno i nostri figli?
Nel buio della crisi economica si intravedono le basi per un nuovo futuro: per costruirlo bisognerà assicurare il rispetto delle regole.
Il padre lo voleva geometra, ma la sua passione era diretta altrove. E dopo anni di esperienza, le star italiane del mondo dello spettacolo gli affidano le loro chiome in occasione di eventi mondani.
Consigli (di Amministrazione) per il successo delle aziende. Facendo ben attenzione ad evitare sovrapposizione di ruoli. E di interessi. Come avvenuto nei casi Parmalat e Fondiaria.
«Da ragazzo ero uno “studente di sopravvivenza”, ma in storia avevo 9 in pagella». Col tempo quella passione è sbocciata e, ripercorrendo le vicende dei propri nonni, attraverso foto d’epoca e accurate ricerche, Michele Tomaselli ha intrapreso uno straordinario viaggio nel passato. In Mulinaris – Storie di pastai udinesi, ha rivissuto per il grande pubblico l’evoluzione economica, sociale e culturale di questo territorio.