Rimborso integrale del biglietto ferroviario per coloro che soggiorneranno per più giorni nelle località interessate dalla promozione
Le agenzie per il turismo di FVG, Carinzia e Slovenia promuoveranno il tracciato condividendo un unico piano di marketing per risultare sempre più efficaci sui mercati di riferimento
Luoghi poco conosciuti e solitamente inaccessibili raccontano ai visitatori storia, natura, arte e cultura del territorio
Stimati in oltre 600 mila i visitatori a Gorizia della prima edizione post pandemia. Numerosi stand hanno dovuto acquistare nuova merce per soddisfare le richieste
Partendo da Fusine, Carinzia e Slovenia appassionati di trekking risaliranno il Monte Forno per ritrovarsi in quota e degustare i piatti delle tre Nazioni
Grande attesa per la tradizionale Fiera di Santa Giustina: Luna Park, enogastronomia, mostre, approfondimenti, sport, teatro, musica e artigianato. Ecco il programma
Trenitalia garantirà 48 corse straordinarie. Confermati i parcheggi gratuiti nelle zone blu in città e il trenino transfrontaliero
Saranno 19 in tutta la regione. Due nuovi partecipanti: il Comune di Tricesimo con Castello Valentinis e il Comune di Rivignano Teor con Villa Ottelio Savorgnan
Attesi 327 stand in rappresentanza di oltre 40 Stati. Slow Food trasforma Piazza Sant’Antonio in una vetrina delle eccellenze del FVG
Giovedì l'inaugurazione in centro del villaggio di Promomare. Attesi oltre un centinaio fra velisti, appassionati del mare, startup e studenti universitari da tutta Europa
Pubblicata dalla casa editrice Petit Futé sarà distribuita in tutti i mercati di lingua francofona, dalla Francia al Canada all’Africa
Il festival apre per la prima volta una vetrina di presentazione anche all’estero, puntando su Carinzia e Slovenia
Attesa per il ritorno alla normalità dopo i due anni di pandemia. Ufficializzati intanto gli orari e le limitazioni al traffico
Per due fine settimana la frazione di Mereto di Tomba tornerà a ospitare la più grande manifestazione del suo genere in Friuli Venezia Giulia
Dall'8 all'11 settembre la ventottesima edizione dell'evento che abbina enogastronomia, artigianato e spettacoli
Un percorso naturalistico e didattico attrezzato, adatto a tutte le età, consente di scoprire i segreti e le particolarità dei boschi delle Dolomiti attraverso il gioco e l'attività motoria
Oltre mille rievocatori attesi nel fine settimana. Grandi battaglie in campo aperto, accampamento delle milizie, osterie e mercato storico, musica e danze, arti e mestieri antichi
Martedì la Lucciolata solidale. Poi spazio a concerti, eventi culturali, serate danzanti, sport e specialità gastronomiche
Un viaggio nel tempo con la realtà virtuale nella fortezza veneziana del 1600
Nuova impresa di Roberto Tomat che ha pedalato per oltre 2.250 chilometri