I ribelli di Trieste negli anni ’70

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

24 Luglio 2020
Reading Time: 5 minutes

Pietro Comelli

Condividi

La storia raccontata dai volti di ragazzi e ragazze degli anni Settanta, ribelli perché giovani e per scelta. La cronaca di anni di grandi cambiamenti a Trieste e in Italia scandita dalle fotografie di manifestazioni nelle strade, cortei, occupazioni, momenti di grande partecipazione che era anche scontro duro tra posizioni ideologiche e politiche.

Anni non facili ma certo molto ricchi di cambiamenti ancora fuori dalla portata degli storici che Pietro Comelli, giornalista e scrittore, racconta nella pubblicazione Ragazzi. Immagini e storie di ribelli negli anni Settanta a Trieste, edito da Spazio Inattuale.

Già nel formato l’opera si presenta: un album fotografico, dalla grafica varia e sorprendente, perché lo scheletro portante del lavoro è costituito dalle fotografie.

Scatti per la maggior parte in bianco e nero, inediti, raccolti da Comelli in anni di ricerca assieme a documenti e testimonianze. E proprio le storie di giovani di destra e di sinistra, che frequentavano le sedi dei partiti ma anche i gruppi non ideologicamente allineati, ragazzi e ragazze che contestavano la famiglia, credevano nel confronto, approfondivano e studiavano per capire e proporre modelli diversi, sono l’alfabeto utilizzato da Comelli per decifrare una contemporaneità scomoda in una città di confine, negli anni dell’entrata in vigore del trattato di Osimo, dell’approvazione della legge 180 con la quale Franco Basaglia cambierà il volto della follia, della legalità del divorzio e dell’aborto nell’Italia cattolica. Gli anni ai quali ai 18enni viene data la possibilità di votare.

“Ho voluto mantenere il formato e il ritmo dell’album fotografico perché il progetto ha preso vita dalle fotografie”, spiega l’autore. “Non conoscevo personalmente la maggior parte dei protagonisti, li ho cercati e incontrati per chiedere loro di raccontarsi, narrazione di momenti anche duri, di scontro e conflitto ma certamente di grande partecipazione e passione etica e politica. Quasi tutti hanno accettato di buongrado dopo l’iniziale sorpresa, apprezzando che qualcuno fosse interessato a mettere nero su bianco ricordi che non erano mai usciti per essere condivisi”.

Sono dodici le storie, 9 ragazzi e 3 ragazze. Studenti per la maggior parte, ora uomini e donne che solo in due casi sono diventati politici di “professione”: Gianni Cuperlo e Roberto Menia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli anni ’70 e ’80 sono un periodo storico lontano e allo stesso tempo vicino perché i ragazzi di ieri sono gli adulti di oggi. Lontano per la rimozione o la mera citazione superficiale di semplificazioni politiche che oggi sono fuori tempo massimo per Comelli.

“Vi sono delle distanze abissali con i giovani di oggi. Allora i ragazzi nelle assemblee, nelle piazze, a casa e nelle sedi di partito erano curiosi, avevano voglia di imparare per essere pronti per la vita, la professione. Anche nelle discussioni fra coetanei era necessario essere preparati, mi ha ricordato Clara Sforzina. Oggi c’è poca capacità di analisi e i riferimenti agli anni ’70 sono improntati a semplificazioni dei due schieramenti politici di sinistra e destra. Pescare dai fatti di 50 anni fa per sovrapporli all’oggi non ha senso: tutto è cambiato, sono scomparse le ideologie e la volontà di partecipazione, e neppure i ragazzi e le ragazze sono numerosi, dopo il calo demografico”.

Partecipazione, ribellione, scontro duro, rispetto del “nemico politico” sono le parole che ricorrono nelle pagine del libro e durante le conversazioni nei quali il lavoro viene presentato. Trieste, laboratorio di sperimentazione politica dove il compromesso storico arrivò prima che a Roma, dove i ragazzi del Fronte della Gioventù avevano una loro sede e avevano idee che non collimavano con i dettami del Msi, dove all’interno del Pci di Roberto Vidali, intriso dell’ortodossia stalinista di Mosca, i giovani aderivano a gruppuscoli dissidenti.

Trieste dove a destra Flavia Lai e Laura Castellani vissero intense storie d’amore e di lotta accanto ai loro uomini. La prima al fianco di Fabio Valencic, in carcere senza processo per oltre 3 anni, e la seconda, cittadina americana figlia di esuli istriani, fidanzata di Almerigo Grilz, reporter di guerra morto in Mozambico nel  1987.

Oltre ai nomi già citatati, Comelli racconta con rispettosa e schiettezza da cronista raccoglitore di ricordi le storie di Daniele Lipera, Roberto Colapietro, Marco Valle, Giorgio Lipossi, Angelo Lippi e Fulvio Sluga.

Ribelli in una città dalle tante anime dove, con visioni diverse a destra e sinistra, si affrontavano i temi legati all’ecologia e alla tutela dell’ambiente, contro il nucleare e avverso alla realizzazione del complesso residenziale popolare “Quadrilatero di Melara”.

Trieste dove i compagni stavano a sinistra e gli amici a destra, come nel caso di Claudio Misculin di Autonomia operaia e Paolo Morelli del Msi. Dove il missino Menia si confrontava con il professore di sinistra Stelio Spadaro, storico esponente del Pci cittadino.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un sogno condividevano questi ragazzi e ragazze in divisa, eschimo e Clarks a sinistra e tanker e Barrows a punta a destra: suonare, fare musica e avere una propria band.

“Per me è stato importante fare questo lavoro di ricerca e raccolta di testimonianze – conclude Pietro Comelli – perché sono storie mai raccontate, sono persone a cui nessuno ha mai chiesto di ricordare. Spero inoltre che questa modalità di narrazione possa avvicinare i giovani di oggi al passato recente”.

Sfogliare un album di reportage di fatti politici, sociali e di costume per far incontrare i ribelli di 50 anni fa e chi oggi pratica la contestazione in solitaria, davanti a uno schermo e una tastiera.

 

Pietro Comelli è nato a Trieste nel 1969, giornalista e scrittore è responsabile delle redazioni di Gorizia e Monfalcone del quotidiano Il Piccolo. Ha pubblicato assieme a Andrea Vezza “Trieste a destra. Viaggio nelle idee diventate azione lontano da Roma”, “A colpi di manifesti. Grafica e comunicazione politica negli anni Settanta” e “I mondi di Almerigo”. È autore di “˂… leggete Tolkien stolti!˃ Campo Hobbit 1977. Quando i giovani di destra fecero il ‘68”.

Visited 260 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.