Il volo del corvo timido

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

4 Aprile 2019
Reading Time: 5 minutes

Nives Meroi

Condividi

La tarvisiana Nives Meroi, una delle alpiniste più forti al mondo che ha salito in cordata con il marito Romano Benet le 14 cime più alte della Terra, torna in libreria con il nuovo libro Il volo del corvo timido, edito da Rizzoli. Diario della salita nel 2017 alla cima Annapurna, massiccio montuoso di oltre 8 mila metri in Nepal.

Un’impresa diversa dalle altre, portata e termine in cordata di sei, ma sempre coerente con lo stile dei due alpinisti: rispetto della montagna, onestà nel raccontare i propri passi. Un inno alla bellezza ma anche un itinerario di crescita e consapevolezza.

“Con quest’ultima perla chiudiamo la nostra collana”: cosa intende con questa frase che apre il libro?

«Ho chiamato i 14 ottomila la nostra collana di cime incastonate nella fila di passi che io e Romano abbiamo percorso assieme. L’Annapurna è una perla perché è stata una spedizione particolare, compiuta non da soli ma in cordata con due cileni e due spagnoli, in uno stile alpinistico d’altri tempi. Abbiamo unito le forze, abbiamo armonizzato e messo assieme le differenze per riuscire in un progetto altrimenti impossibile. In solitaria nessuno avrebbe potuto farcela. L’Annapurna è una montagna molto difficile sia per le condizioni climatiche che per le sue caratteristiche».

Il vostro non è alpinismo estremo e neppure turismo d’alta quota, ma un alpinismo che definite onesto. Cosa intendete?

«Per onesto intendiamo il nostro modo di confrontarci con la montagna, utilizzando solo le nostre forze e capacità, senza il supporto di bombole di ossigeno e climbing sherpa, usando le corde fisse solo se necessario. Diciamo come siamo saliti, senza metafore o imbellettamenti, senza fare i tromboni».

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Preparazione, sacrificio, coscienza dei limiti, cuore aperto per vivere la gioia della bellezza della natura. Quali altri sentimenti entrano in gioco?

«La condivisione, direi; camminare insieme verso un obiettivo. Per il resto c’è tutto quanto lei dice. Sicuramente è la bellezza la molla che spinge a partire, senza paura di mettersi in gioco, abbandonando le certezze e le comodità. In questo caso in particolare è stata forte la ricerca di un tempo più lento e naturale; diverso dalla città, dalla nostra civiltà consumistica. Ma anche la necessità e la voglia di ricominciare a guardarci intorno. In alta quota si ha l’opportunità di sperimentare l’attenzione ai dettagli».

Scrivere un libro cosa aggiunge alla soddisfazione e alla complessità dei sentimenti di un’ascensione?

«Durante il trekking di avvicinamento compro sempre un quadernino che uso come diario. Ci scrivo particolari di incontri, momenti speciali e cose fatte. Dunque i libri sono diari ripuliti. Ci vuole tempo, una volta rientrati a casa, per digerire l’esperienza e coglierne il messaggio più forte. Posso dire che la scrittura è distillare l’esperienza. Ma un incontro mi ha fatto anche capire che la scrittura può essere un messaggio importante. Il libro precedente, Non ti farò aspettare, raccontata la salita interrotta del Kangchendzonga per il manifestarsi della malattia di Romano, superata dopo 5 anni di cure e due trapianti di midollo. Durante una presentazione ho incontrato un giovane che si era fatto tipizzare (reso disponibile a donare il midollo, ndr) dopo aver letto il libro. Risultato compatibile per un trapianto aveva ridato la vita a una ragazzina. Con noi in cima c’è sempre anche il donatore anonimo che ha salvato Romano. Mi sono commossa al suo racconto».

Qual è il messaggio di questa salita?

«Ho imparato a smentire i pregiudizi. Il libro è incentrato sull’incontro con altri 4 alpinisti: un confronto fra il mio essere metodica nell’esercizio mentale di preparare tutto quanto serve durante la spedizione e la loro esuberanza, a volte sciaguratezza, e forza di trentenni. Mi sono resa conto che quello che per me era superfluo, cambiando prospettiva, diventava utile e meritevole di essere portato in spalla con fatica».

Un esempio?

«Loro non avevano il fornelletto, per me indispensabile, ma si sono portati una cassa da musica da un chilo fino a 7400 metri. Nella discesa le note sono state importanti. Mi sono ricreduta sulle mie convinzioni che erano pregiudizi».

Quanto è durata la salita?

«Siamo partiti dal campo base basso a 4 mila metri il 7 maggio e rientrati il 13: cinque giorni. Dall’ultimo campo a 7150 metri siamo partiti a mezzanotte e giunti in vetta alle 9. Pochi minuti per goderci lo spettacolo e poi iniziare la discesa. Non è possibile restare a quelle altitudini a lungo».

Come siete cambiati, in oltre 20 anni di scalate, dal punto di vista atletico, psicologico e interiore?

«Gli anni vanno avanti, si perde in forza esplosiva e si guadagna in esperienza, capacità di ascoltare i messaggi che il corpo ti manda. Noi non siamo progettati per vivere in alta quota, per questo è importante seguire i segnali del corpo che ha una sua saggezza».

Rispetto ai due libri precedenti, in questo lo stile di scrittura appare più incisivo. Un linguaggio asciutto, ironico, mai gergale e sempre di empatia con il lettore.

«Sto prendendo coraggio e confidenza con la scrittura e dunque ritengo emerga una maggiore spontaneità. Messa da parte un’iniziale paura mi sento più libera».

Cosa prova quando torna sulle sue montagne friulane?

«È sempre un piacere essere a casa così come è bello partire, tornare e partire ancora. Quando siamo lontani sentiamo la nostalgia degli affetti, della famiglia, non sentiamo la mancanza di casa perché ovunque ci si sente in un’altra casa. Ci portiamo anche una moka per fare il caffè e una bottiglia del nostro vino. Davvero non ci manca nulla».

Progetti a breve?

«Continuare ad andare in montagna. Partiremo presumibilmente in aprile per tornare in Nepal o in Pakistan. Ci piace quella zona dell’Asia. Siamo in una fase nebulosa di scelta della meta. Possiamo decidere all’ultimo in quanto viaggiamo leggeri, tutta l’attrezzatura ci attende a Katmandu dove un’agenzia si fa carico della parte logistica e organizzativa. Oggi è diventato tutto più facile, anche avere i permessi per la salita. Noi pensiamo solo al biglietto aereo».

Visited 23 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.