Udine, nuovo sviluppo edilizio per l’Università

imagazine_icona

redazione

18 Gennaio 2019
Reading Time: 4 minutes

Lavori per 22 milioni di euro

Condividi

Una nuova biblioteca polifunzionale per il polo scientifico dei Rizzi, l’ampliamento della biblioteca umanistica nell’ex chiesa di Santa Lucia, una nuova sede per il dipartimento di Scienze giuridiche nell’edificio che ospitava la sezione femminile dell’Istituto Renati e una sede per i laboratori di area medica nell’edificio delle ex Ancelle della Carità di via Faedis: sono i lavori di sviluppo edilizio che l’università di Udine ha avviato con un investimento complessivo di 22 milioni di euro. I cantieri, tutti aggiudicati e in fase di avanzamento, saranno conclusi tra la fine del 2019 e la metà del 2020 e finanziati con mutui della cassa depositi e prestiti assistiti da contributi regionali.

Il rettore Alberto De Toni, accompagnato da Giampaolo Proscia, dirigente della Direzione servizi operativi dell’ateneo, ha compiuto un sopralluogo per verificare lo stato di avanzamento dei quattro cantieri che garantiranno all’ateneo un’ulteriore fase di crescita. “Questi investimenti nello sviluppo edilizio dell’ateneo – ha sottolineato De Toni – rappresentano una scommessa e un investimento per il futuro non soltanto della nostra università ma dell’intero territorio di riferimento”.

I nuovi laboratori dell’area medica. Un complesso ubicato su un’area di circa tremila metri quadrati di via Faedis e articolato in tre corpi di fabbrica ospiterà i nuovi laboratori dell’area medica dell’ateneo. Un tempo quest’area ospitò l’ex convento delle Ancelle della Carità, costruito negli anni fra il 1957 e il 1960 come casa delle suore che prestavano la loro assistenza nei reparti ospedalieri. Il progetto prevede un edificio principale, su quattro livelli, dove troveranno sede i laboratori per le colture cellulari, i laboratori chimici e di base, le aule, gli studi dei ricercatori, le sale riunioni, l’area deposito e lavaggio per i materiali da laboratorio, gli spogliatoi e i servizi per il personale. L’edificio secondario sarà invece destinato a un auditorium di circa 150 posti, mentre il corpo minore ospiterà i servizi. Tutti gli spazi, moderni e tecnologicamente avanzati, sono stati concepiti come luoghi di lavoro interdisciplinari e flessibili. Nella progettazione si è posta particolare attenzione agli aspetti ambientali: l’intero fabbricato è stato progettato secondo lo standard “casa clima” finalizzato al controllo dei consumi e al miglioramento del comportamento energetico della struttura. I lavori, aggiudicati alla I.T.I. Impresa Generale di Modena, termineranno a metà 2020 e il costo complessivo dell’intervento per l’Ateneo ammonta a circa 5 milioni 600 mila euro.

La nuova biblioteca del polo scientifico. Il campus universitario dei Rizzi vedrà la realizzazione della nuova biblioteca del polo scientifico, che ospiterà anche una sala polifunzionale con tribuna telecospica capace di trasformarsi in auditorium o sala studio a seconda delle esigenze. La flessibilità degli spazi è stato uno degli obiettivi del progetto architettonico che nasce come nuova biblioteca ma che negli anni ha subito un’evoluzione per poter disporre di un vero e proprio polo culturale funzionale a un grande campus come quello dei Rizzi. Gli spazi del nuovo edificio, della superficie di circa 6.000 mq, si articoleranno intorno a una grande sala centrale, distribuendosi su tre piani. Al piano terra sono previste anche due sale per la consultazione dei testi e una sala per eventi temporanei, mentre il primo piano si caratterizzerà per un ballatoio sospeso sopra la grande sala polifunzionale che permetterà di accedere alle sale di consultazione e alle aree di lettura. Il costo complessivo dell’intervento ammonta a 9 milioni e i lavori sono stati aggiudicati alla I.T.I. Impresa Generale di Modena e terminaranno nell’estate del 2020.

La nuova sede del dipartimento di Scienze giuridiche. L’edificio che ospiterà la nuova sede del dipartimento di Scienze Giuridiche è il palazzo in cui un tempo aveva sede la sezione femminile dell’istituto Renati, fondato nel 1761 per garantire assistenza agli orfani della città e che l’ateneo ha acquisito nel 2007. L’intervento prevede il restauro conservativo dell’edificio per circa 2300 metri quadrati con interventi di consolidamento delle fondazioni, rinforzo delle murature e dei solai in legno e di miglioramento sismico in generale. Gli spazi verranno destinati alla didattica, agli uffici del dipartimento, e del personale tecnico, con spazi collettivi interni ed esterni. Il costo complessivo dell’intervento è di circa 5 milioni 614 mila euro e i lavori, che termineranno entro il 2019, sono stati aggiudicati all’associazione temporanea d’imprese costituta dall’Impresa Cardazzo Cav. Ermenegildo di Fontanafredda in provincia di Pordenone e dall’Impresa Friulana Costruzioni di Sedegliano in provincia di Udine.

L’ampliamento della biblioteca del polo umanistico. L’intervento prevede l’ampliamento della biblioteca umanistica grazie al consolidamernto statico dell’ex chiesa di Santa Lucia di via Mantica, eretta nel 1367 e ampliata fino al Cinquecento per poi diventare sede dell’Intendenza di Finanza con conseguente adeguamento della struttura architettonica. Acquistata nel 2003 dall’Ateneo, questo ultimo intervento, con una spesa complessiva di un milione 840 mila euro, raggiungerà l’obiettivo finale di concentrare in un'unica sede – il complesso di Santa Lucia, di cui è già stato ristrutturato l’adiacente ex chiostro – tutto il patrimonio bibliografico dei settori umanistico e della formazione, garantendo la massima fruibilità da parte dell’utenza interna ed esterna e offrendo spazi e ambienti estremamente confortevoli. I lavori sono stati aggiudicati dall’impresa Carena Costruzioni di Genova e termineranno alla fine del 2019.

Visited 29 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.