Sull'onda del grande successo delle prime tre edizioni e a richiesta unanime degli studenti, ritorna il CFMUNESCO, la simulazione dei dibattiti delle Nazioni Unite (MUN) messa in campo dal Convitto Nazionale "Paolo Diacono" di Cividale del Friuli, che dal 25 al 28 novembre porterà in città quasi 350 studenti di Istituti Superiori di tutto il mondo, per un confronto in inglese su problematiche socio politiche mondiali di attualità.
Tra le novità di questa quarta edizione, rientra l’inserimento del Comitato Storico sulla Grande Guerra che si innesta nell’ambito delle commemorazioni legate al centenario della battaglia di Caporetto, in collaborazione con i Comuni di Cividale del Friuli e Kobarid (Slovenia), che ospiterà la prima sessione di lavori del Comitato domenica 25 novembre. I delegati del Comitato storico non rappresentano uno Stato in generale, bensì un personaggio storico coinvolto negli eventi della Grande Guerra, dall’aprile 1917 alla Conferenza di Pace di Parigi del 1919. Il Comitato Storico affiancherà gli altri cinque Comitati: Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine, Organizzazione del Turismo Mondiale Nazioni Unite, Consiglio di sicurezza, UNESCO e, last but not least, Conferenza Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, attivato lo scorso anno grazie alla collaborazione speciale con la Croce Rossa Italiana.
Il CFMUNESCO riscontra una crescita significativa: gli studenti sono passati da 180 nella prima edizione a quasi 350 nella quarta.
La Cerimonia di Apertura, aperta al pubblico, si terrà sabato 25 novembre alle ore 17 presso la Chiesa di San Francesco a Cividale, al termine della prima giornata dedicata alla fase di registrazione degli studenti. Dopo il saluto di benvenuto da parte della Dirigente del Convitto Nazionale 'Paolo Diacono' Patrizia Pavatti e dello studente Simone Clavora, Segretario Generale del CFMUNESCO, seguiranno gli interventi delle autorità e la presentazione da parte degli Ambasciatori di alcuni Paesi rappresentati in CFMUNESCO. La Cerimonia sarà accompagnata da intermezzi musicali a cura di studenti del Convitto Nazionale Paolo Diacono e sancirà ufficialmente l'inizio della quarta edizione dell'evento.
Seguiranno tre intense giornate all'insegna di incontri, dibattiti e simulazioni. Studenti di età compresa tra i 14 e i 19 anni e provenienti da scuole superiori di Paesi come, oltre all'Italia, Argentina, Australia, Croazia, Olanda, Russia e Slovenia dibatteranno in inglese fianco a fianco con coetanei europei, per trovare soluzioni ai problemi affrontati tramite le uniche armi della parola e della mediazione, vestendo i panni di delegati ONU.
L'evento si concluderà con la Cerimonia di Chiusura di martedì 28 novembre dalle ore 15 alle ore 16 al Teatro Ristori (aperta al pubblico), in occasione della quale saranno premiate le delegazioni distintesi durante il dibattito.
Quasi tutte le attività verranno ospitate nel territorio di Cividale, prevalentemente nei locali del Convitto, alcune in Slovenia, e godranno del coinvolgimento delle istituzioni e organizzazioni del territorio.
Info sul sito www.cfmunesco.it.
Scuole coinvolte:
Istituto A. Malignani, Udine, ITALIA
Liceo Caterina Percoto, Udine, ITALIA
Educandato Statale Uccellis, Udine, ITALIA
Istituto Superiore D'Annunzio-Fabiani, Gorizia, ITALIA
Istituto d'Istruzione Superiore Paolino D'Aquileia, Cividale Del Friuli, ITALIA
Istituto d'Istruzione Superiore Patini Liberatore, Castel di Sangro, ITALIA
IIS Blaise Pascal, Pomezia, ITALIA
Liceo Duca degli Abruzzi, Treviso, ITALIA
Liceo Sandro Pertini, Genova, ITALIA
Liceo Spallanzani, Tivoli, ITALIA
ISIS Leonardo Da Vinci, Padova, ITALIA
Avellaneda Community, ARGENTINA
Department of Education and Training, Queensland, AUSTRALIA
Srednja strukovna skola Antuna Horvata Dakovo, CROAZIA
Gymnasium Christelijk, Utrecht, OLANDA
Lyceum Berlage, Amsterdam, OLANDA
Gymnasium n.1529, RUSSIA
Gymnasium n. 1409, RUSSIA
Gymnasium 41 Novouralsk, RUSSIA
Gymansium Gruboedov, RUSSIA
Gimnazija Ptuj, SLOVENIA
Gimnazija Vič Ljubljana, SLOVENIA
Gimnazija Elektro In Pomorska Šola Piran GepŠ, SLOVENIA
Gimnazija Škofja Loka, SLOVENIA
Ginnasio Gian Rinaldo Carli Capodistria, SLOVENIA
Ginnasio Antonio Sema, SLOVENIA
Commenta per primo