A Trieste record di tumori cutanei

imagazine_icona

redazione

20 Ottobre 2017
Reading Time: 4 minutes

Ricerca del dottor Nicola Di Meo

Condividi

Sono stati presentati nella sede della Fondazione CRTrieste, i risultati di una ricerca sul melanoma, realizzati dal dottor Nicola Di Meo, ricercatore beneficiario di una borsa di studio finanziata dalla Fondazione stessa. Gli studi sono tutt'ora in corso presso il Dipartimento universitario di scienze mediche, chirurgiche e della salute, anche sotto la guida del professor Giusto Trevisan, direttore della Clinica Dermatologica Universitaria.

In Friuli Venezia Giulia l'incidenza di neoplasie cutanee è estremamente elevata e Trieste, assieme a Torino, rappresenta la città italiana con la più alta presenza di questo tipo di casistiche. 

Il melanoma è il tumore cutaneo a maggior letalità e questa attività di ricerca si è concentrata principalmente su tre particolari obiettivi: capire e riassumere retrospettivamente cosa è successo in tema di melanoma a Trieste negli ultimi 30 anni; comprendere le cause ambientali che differenziano l’incidenza di questa neoplasia così pericolosa in questa città rispetto ad  altre realtà italiane, dove essa è presente con minor impatto; poter implementare sempre di più la diagnostica non invasiva delle lesioni pigmentate cutanee attraverso l’utilizzo di nuovi scores diagnostici utili alla diagnostica precoce.

I risultati della ricerca hanno fatto affiorare dati preoccupanti. Il melanoma a Trieste rappresenta un caso di elevatissima incidenza (26 casi/100mila abitanti all'anno rispetto a una media italiana di 12 casi/100mila abitanti anno), raddoppiato rispetto alla presenza registrata negli  anni Novanta. L’aumento che si è osservato riguarda in particolare anche le fasce di età giovanili con un particolare incremento di isotipi tumorali definiti più pericolosi. Si è evinto inoltre che il 10% dei pazienti seguiti in follow up (n°1800 pazienti presso la Clinica Dermatologica ) sviluppano nel corso degli anni un secondo melanoma primitivo contro il 5% delle medie riportate in letteratura.

Per rispondere all'obiettivo “2” della ricerca sono state prese sotto esame le abitudini culturali della popolazione locale, particolarmente predisposta all’esposizione solare e troppo spesso senza l’osservazione delle regole per una corretta fotoprotezione. L'indagine è stata condotta su un campione randomizzato e rappresentativo di triestini (n 519 pazienti) confrontato con un campione altrettanto numeroso di non triestini (n°476 pazienti) attraverso l'utilizzo di un questionario. I risultati hanno confermato il sospetto di una maggior esposizione ai raggi solari da parte della popolazione locale rispetto al campione di controllo e una tendenza a considerare l’abbronzatura come una vera e propria dipendenza.

Punto saliente della ricerca è stato capire quali sono le possibili nuove tecniche per ridurre la mortalità dei pazienti con melanoma. La diagnosi precoce è un passaggio essenziale per raggiungere questo obiettivo e la dermatoscopia è una soluzione ottimale. La dermatoscopia è una tecnica di imaging non invasiva che consente di aumentare l'accuratezza della diagnosi rispetto alla visita tradizionale a occhio nudo. 

Questa tecnica – ha spiegato il dottor Di Meo – viene effettuata con uno strumento manuale, completamente indolore che amplifica e magnifica le lesioni pigmentate in esame, consentendo di digitalizzare le immagini per mapparle e confrontarle nel tempo. Molti sono stati nel corso del tempo gli algoritmi diagnostici per codificare le lesioni a rischio. In questo studio abbiamo analizzato 100 pazienti affetti da melanoma e proposto un nuovo algoritmo con performance migliori rispetto a quelli già esistenti col vantaggio di essere più semplice e facilmente riproducibile”.

“La Clinica Dermatologica di Trieste – ha dichiarato il direttore Trevisan – è da sempre molto attiva in campo di ricerca e il contributo del dott. Di Meo è prezioso. La nostra Clinica è inoltre capofila di un progetto sul melanoma, seguito dalla dottoressa Serena Bonin, che vede come partner la Clinica Dermatologica di Innsbruck, le Dermatologie dell’Alto Adige e Aviano. Dal 1°novembre andrò in pensione e al mio posto arriverà la prof.ssa Iris Zalaudek, proveniente dalla Clinica Dermatologica di Graz e considerata tra le più grandi esperte mondiali sul melanoma. Sono certo che i progetti iniziati proseguiranno con la massima cura e con la stessa dedizione che ho riposto negli anni trascorsi come direttore. La professoressa Zalaudek, segretario del Melanoma World Society, è autrice di oltre trecento pubblicazioni e il suo principale campo di ricerca è sempre stata l'oncologia cutanea, con particolare riferimento appunto al melanoma”.

Ha rimarcato il direttore del Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche e della Salute, Roberto Di Lenarda: “Il Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute è particolarmente riconoscente a Fondazione CRTrieste per il costante e fattivo supporto alla ricerca di base, traslazionale e clinico-assistenziale sia attraverso finanziamenti perstrumentazioni avanzate che il reclutamento di personale. L’acquisizione con un contratto di ricercatore a tempo determinato del dottor Di Meo ha contribuito significativamente al consolidamento del ruolo della Clinica Dermatologica ai vertici della ricerca specialistica in Italia e non solo ed al riconoscimento del DSM quale uno dei 360 Dipartimenti Universitari di Eccellenza italiani tra i quali entro dicembre saranno individuati i migliori 180 Dipartimenti Italiani. Siamo certi che tale proficua collaborazione continuerà con soddisfazione reciproca nei prossimi mesi ed anni”.

“Ringrazio la Fondazione CRTrieste – ha dichiarato Adriano Marcolongo, direttore generale dell'Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste – per il supporto e l’attenzione che dedica al campo della ricerca scientifica e della diagnostica. Questo apparecchio arricchisce con una nuova tecnologia la capacità diagnostica della Clinica Dermatologica, in particolare per quanto riguarda la diagnosi precoce. La Clinica Dermatologica, centro di riferimento regionale per la diagnosi precoce e la cura della malattie dermatologiche è una delle eccellenze della sanità triestina”.

“La ricerca è una risorsa indispensabile per combattere certi tipi di patologie così difficili da curare. Promuoverla – ha dichiarato il Vicepresidente della Fondazione CRTrieste Tiziana Benussi – è un'azione importante ed è anche grazie ad essa che è possibile raggiungere sempre nuovi traguardi. Conoscere a fondo e analizzare al meglio la caratteristiche di una malattia può assicurare ai pazienti la migliore cura e una più rapida guarigione ed è per questi motivi che la Fondazione CRTrieste è lieta di aver contributo a questo progetto di ricerca”.

Visited 26 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.