Patrimonio senza tempo

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

24 Marzo 2017
Reading Time: 4 minutes

CarniaMusei

Condividi

La Carnia è un territorio misterioso e affascinante; una terra scevra di vanità ma ricca di tesori di cultura con radici nel passato, di vivacità di tradizioni vissute nel presente, di un patrimonio di valori radicati nella sua gente. Il modo migliore per imparare a conoscerla è a piccole tappe, senza fretta, con il desiderio di lasciarsi affascinare dalla bellezza e dall’atmosfera ora malinconica ora gaia. Il viaggiatore amante del passo lento e rispettoso incontrerà così una passione vera e ricambiata.

Vi sono vari modi per scoprirla; attraverso i percorsi naturalistici e sportivi, ma anche percorrendo le valli in cerca delle città e delle piccole comunità dove è conservato con cura un patrimonio storico-artistico e di sapienza di mestieri. Non vi sono punti di partenza obbligati; in questo possibile viaggio le indicazioni vengono fornite da CarniaMusei, un progetto avviato dalla Comunità Montana, oggi Unione Territoriale Intercomunale – UTI –, che raggruppa, gestisce e valorizza 32 realtà museali, organizzando anche laboratori e attività didattiche.

Conca Tolmezzina

A Tolmezzo incontriamo due strutture espositive: il Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani” e la Pinacoteca dedicata alla pittrice Cornelia Corbellini. Il primo propone un allestimento dedicato agli arredi di antiche case padronali e di botteghe artigianali, collezioni di dipinti, di maschere carnevalesche, di strumenti musicali e di ex-voto. Una sezione è dedicata a Jacopo Linussio, imprenditore tessile della prima metà del ‘700 che seppe imporsi a livello internazionale. Palazzo Frisacco ospita invece la collezione di Cornelia Corbellini (1919-2014) pittrice tolmezzina formatasi all’Accademia di Belle arti di Venezia che scelse la Carnia e la sua gente quale tema della propria arte.

L’arte contemporanea è protagonista all’Art Park di Verzegnis, esposizione all’aperto di artisti internazionali di arte povera, land art e minimalismo. A Illegio è ancora in funzione il settecentesco Mulin dal Flec dove trovano spazio gli strumenti degli antichi mestieri, mentre a Cavazzo Carnico gli appassionati di vicende belliche della Grande Guerra incontreranno la mostra dedicata al Monte Festa.

Val Tagliamento

A Lauco il viaggiatore può conoscere l’antica tradizione delle latterie turnarie dell’altipiano, mentre nella vicina Preone, nel Palazzo Lupieri, esempio di stile carnico a loggioni sovrapposti, si trova “Preone 200 milioni di Anni”, esposizione naturalistica collegata al vicino sentiero attrezzato “Stavoli Lunas”, percorribile in un’ora.

Ampezzo ospita il Museo Geologico della Carnia e la Pinacoteca Davanzo. Il primo è un viaggio a ritroso di 450 milioni di anni attraverso la storia geologica della regione, raccontata dalla collezione scientifica, con la possibilità di sperimentare nello spazio multimediale pensato per bambini e adulti.

Marco Davanzo (1872-1953) fu pittore espressionista e personalità artistica di spicco nel panorama internazionale. Nella galleria a lui intitolata sono esposte le opere più significative della sua produzione accanto alla fedele ricostruzione dello studio.

A Sauris il Centro etnografico “Haus van der Zahre” organizza mostre temporanee mentre il Centro Storiografico presenta reperti legati alla religiosità locale. A Forni di Sopra nella latteria Casina di Vico trovano spazio gli attrezzi dei tipici mestieri di borgata alpina.

Val Degano e Val Pesarina

A Cludinico di Ovaro in Val Degano si penetra nelle viscere della terra in un tratto di miniera di carbone ora sede museale, mentre a Ovaro, in località Aplis, è aperto il Museo del legno e della segheria veneziana. Le ceramiche Planelas e Scugjelas sono invece protagoniste a Cella, accanto al Museo della Pieve di Gorto.

Dalla Val Degano si passa in Val Pesarina. A Pesariis, accanto alla chiesa, è visitabile Casa Bruseschi, museo etnografico con mobili e suppellettili originali di una ricca famiglia settecentesca. Raccontano trecento anni di storia gli orologi da parete e da torre esposti nel vicino Museo dell’Orologeria Pesarina.

Proseguendo in direzione di Sappada, a Forni Avoltri viene proposta la visita alla collezione etnografica “Cemu’ot chi erin” e alla mostra dedicata alla Prima guerra mondiale.

Val But

L’archeologia è ben rappresentata a Zuglio, nel Civico Museo Archeologico “Iulium Carnicum”, dedicato all’organizzazione urbana, sociale ed economica della città romana più settentrionale d’Italia, mentre nell’orto botanico Giardino dei Semplici sono coltivate varietà velenose, mangerecce e officinali.

Ad Arta Terme, grazie a una donazione privata, è allestita la Mostra Permanente del Fossile. Lungo la Val Chiarsò si raggiunge Paularo, sede della Mozartina, esposizione di preziosi e antichi strumenti musicali; dall’organo al clavicembalo e al pianoforte.

Ritornando a Sutrio, in Val But, è permanente l’allestimento del Presepio di Teno, animato meccanicamente sullo sfondo del paesaggio carnico. A Cercivento la Farie di Checo è una fucina di fabbro del ‘400; a Paluzza la Siê da Fuce propone una segheria veneziana. Attività sulle quali svetta la Torre di guardia Moscarda.

A Timau le vicende drammatiche del fronte durante il primo conflitto mondiale sono testimoniate dai reperti, documenti, fotografie e armamenti allestiti nel Museo Storico “La Zona Carnia nella Grande Guerra”. Nella vicina località Laghetti di Timau, si può visitare il Centro Visite del Geoparco della Carnia, punto informativo multimediale di lettura geologica delle Alpi Carniche, mentre a Cleulis rivive l’antica Latteria turnaria del paese.

Il nostro viaggio tra arte, storia, tradizioni e bellezze naturali si conclude a Treppo Carnico nella Galleria d’arte moderna “Enrico De Cillia”, artista e collezionista. Gli spazi ospitano sia la collezione permanente, con opere di artisti internazionali, da Zigaina a Pittino e Sironi, sia mostre a termine, come la recente antologica dedicata al pittore goriziano Cesare Mocchiutti.

Visited 11 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.